Vai al contenuto
Alcuni contenuti sono stati tradotti automaticamente. Mostra in lingua originale

Affitti per le vacanze a Siracusa

Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb

Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Siracusa

Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.

Appartamento ⋅ Siracusa
Casa Daisy
Cozy apartment with attention to detail, located in the heart of the historical center of Syracuse (Ortigia), just 50 meters from the sea just 200 meters from the beautiful Piazza Duomo, a short walk from the historic market, packed with flavor and perfumes local and close to major tourist sites.
$55 a notte
SUPERHOST
Unità in affitto ⋅ Siracusa
Ronco Palma Holiday House
Cozy loft with attention to detail, located in the heart of the historical center of Syracuse (Ortigia), just 50 meters from the sea just 200 meters from the beautiful Piazza Duomo, a short walk from the historic market, packed with flavor and perfumes local and close to major tourist sites.
$55 a notte
Casa a schiera ⋅ Siracusa
Casa Vacanze nei pressi di Ortigia
Piccolo appartamento luminoso composto da cucina completa , camera da letto e bagno . Small bright apartment with full kitchen, bedroom and bathroom. 
$51 a notte
SUPERHOST

Siracusa: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni

Foto di Isola di Ortigia
Isola di OrtigiaConsigliato da 419 persone del luogo
Foto di Parco Archeologico della Neapolis
Parco Archeologico della NeapolisConsigliato da 230 persone del luogo
Foto di Temple of Apollo
Temple of ApolloConsigliato da 152 persone del luogo
Foto di Castello Maniace
Castello ManiaceConsigliato da 198 persone del luogo
Foto di Arethusa Spring
Arethusa SpringConsigliato da 97 persone del luogo
Foto di Teatro Greco
Teatro GrecoConsigliato da 371 persone del luogo

Siracusa: altri fantastici alloggi per le vacanze

Unità in affitto ⋅ Siracusa
Dietro il Mercato di Ortigia 2 Piano con Terrazzo
$70 a notte
Appartamento ⋅ Siracusa
Appartamento Iris
$74 a notte
SUPERHOST
Unità in affitto ⋅ Siracusa
Ortigia Courtyard House
$62 a notte
Unità in affitto ⋅ Siracusa
Terrazza Vista Mare
$75 a notte
SUPERHOST
Unità in affitto ⋅ Siracusa
Ortigia San Pietro Apartment x4 con Terrazzo
$62 a notte
Appartamento ⋅ Siracusa
Monolocale Capo10 Liberty
$103 a notte
Stanza privata ⋅ Siracusa
Meravigliosa Italia | Incantevole camera fronte mare
$76 a notte
Appartamento ⋅ Siracusa
Loft panoramico Piazza Duomo x2 con Terrazza
$127 a notte
Appartamento ⋅ Siracusa
Dimora dei Mergulensi vicino al mare wifi, Ortigia
$68 a notte
Unità in affitto ⋅ Siracusa
Rooftop Garden 272
$68 a notte
Unità in affitto ⋅ Siracusa
luminosa CASA HELENE vista mare ORTIGIA
$73 a notte
Appartamento ⋅ Siracusa
Siracusa Home Terrace
$43 a notte

Siracusa: la tua guida

A proposito di Siracusa

Trovare una casa per una vacanza a Siracusa, questo gioiello della Sicilia orientale, che Cicerone ha definito come "la più grande città greca, e la più bella di tutte", ne vale davvero la pena. Patrimonio dell'UNESCO dal 2005, è una scoperta continua, con tesori all'interno di altri tesori, a cominciare dal suo centro storico, l'isola di Ortigia, praticamente una città nella città, collegata alla terraferma da due ponti, il Ponte Santa Lucia e il Ponte Umbertino. Già solo a Ortigia puoi vedere luoghi di grande interesse storico, dal Tempio di Apollo al Castello Maniace, la fortezza di età sveva che si protende sul mare; dalla Fonte Aretusa, nota per la rarità delle sue piante di papiro, all'immensa Piazza Duomo, trionfo del barocco. Lo stesso Duomo al suo interno custodisce il Tempo di Atena, mentre nei sotterranei di Palazzo del Vermexio, sede del municipio, sono conservate le rovine di un altro tempio. Naturalmente parliamo anche delle spiagge bianche che circondano la città, all'interno di aree protette, come la Riserva Naturale di Vendicari, dove si può fare il bagno in oasi incontaminate. Per citare Archimede, nato proprio qui, ci sono davvero tante leve per visitare una meraviglia come Siracusa.


Siracusa: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?

Siamo nel sud della Sicilia, qui fa davvero molto caldo, e a Siracusa in particolare spesso soffia lo scirocco che d'estate può portare a temperature roventi. Come periodi migliori, quindi, ti consigliamo la primavera e l'autunno: durante queste stagioni il clima è mite e piacevole e ti permette di visitare il centro e i dintorni senza la pesantezza dell'afa estiva. Un momento interessante per visitare Siracusa è il 13 dicembre, giorno della festa patronale di Santa Lucia: in questa occasione puoi assistere alla processione dei 60 "berretti verdi" (il tipico copricapo dei portatori della statua della santa) e puoi assaggiare gli uccioli, dei piccoli panini che simboleggiano gli occhi di Santa Lucia, e un dolce di grano bollito e cannella di nome cuccìa. Se capiti qui a fine luglio, invece, non lasciarti scappare l'Ortigia Sound System, un evento che mescola musica tradizionale ed elettronica con concerti nel centro storico, in un mix tra presente e passato.


Siracusa: quali sono le attività più popolari?

La latomia del Paradiso e l'Orecchio di Dionisio

Le latomie sono cave di pietra che un tempo venivano utilizzate come prigioni. Una delle più famose è quella del Paradiso, al di sotto del Teatro Greco. In questa latomia c'è il cosiddetto "Orecchio di Dionisio", una grotta con un'acustica eccezionale: si chiama così perché il tiranno Dionisio I si appostava in una grotta superiore per ascoltare i segreti dei prigionieri.

Il Tecnoparco Archimede

Dedicato a uno dei figli più celebri di Siracusa, il Tecnoparco Archimede è una struttura all'aperto con riproduzioni di macchine e strumenti scientifici del III secolo a.C., laboratori tecnologici e aree in cui i visitatori possono fare semplici esperimenti. Una tappa davvero istruttiva!

Il Museo aretuseo dei Pupi

Nei pressi del Duomo, puoi visitare questo museo che custodisce una delle più tipiche tradizioni della Sicilia. Qui puoi ammirare maghi, streghe, pirati e tanti altri personaggi. Ti invitiamo a visitarlo, considerando anche che il teatro dei pupi siciliano è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio orale e immateriale dell’umanità.