Affitti per le vacanze a Capri
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Capri
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Capri
Capri: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Capri: altri fantastici alloggi per le vacanze
Capri: la tua guida
A proposito di Capri
Nel golfo di Napoli, di fronte alla penisola sorrentina, si trova la meravigliosa isola di Capri. Abitata fin da epoche remote, Capri richiama da sempre personaggi del jet set internazionale. Già dai tempi dei Romani, infatti, era un luogo prediletto per la villeggiatura: l'imperatore Tiberio decise di lasciare la capitale e stabilirsi qui, e come dargli torto! Sembra che le ville che fece costruire fossero addirittura 12, ma quella più famosa è Villa Jovis, sul versante nordoccidentale dell'isola, di cui sono rimaste le imponenti rovine. La bellezza di Capri tornò alla ribalta nel 1826, con la scoperta della spettacolare Grotta Azzurra, ma fu soprattutto negli anni Cinquanta che divenne uno degli scenari preferiti della "dolce vita" dei vip, che ogni anno la scelgono per le vacanze, ormeggiando i loro yacht vicino ai celebri faraglioni. Puoi incontrarne qualcuno passando per piazza Umberto I, detta semplicemente la Piazzetta. Capri, naturalmente, è anche mare, ma non aspettarti lunghe spiagge di sabbia: quest'isola, di origine carsica, ha coste rocciose e frastagliate, ricche di calette da cui tuffarsi in un mare limpidissimo. Trova una casa a Capri, e preparati a vivere una vacanza degna di un imperatore.
Capri: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Qualsiasi stagione è ottima per visitare quest'isola grazie a un clima mite tutto l'anno. La primavera e l'autunno, per esempio, sono ideali per passeggiare sull'isola, fare trekking o un giro in barca alla scoperta delle sue grotte, tra cui la famosa Grotta Azzurra, quando il caldo non è molto forte e i visitatori non sono ancora tanti. In queste stagioni, poi, si svolgono numerose celebrazioni, tra cui la festa patronale di San Costanzo, il 14 maggio, o l'antica festa di Santa Maria del Soccorso, il 7 settembre, durante la quale puoi assaggiare piatti tipici, come le "maruzze", ovvero lumache di mare condite come solo a Capri sanno fare. L'estate, invece, è la stagione più mondana: oltre a esplorare le spiagge, puoi passeggiare lungo via Camerelle, costellata di negozi di lusso, e magari incontrare personaggi famosi. D'inverno è insolito andare a Capri, ma proprio per questo motivo potresti scoprire la parte più vera e autentica dell'isola, in un paesaggio inedito simile a quello di un presepe.
Capri: quali sono le attività più popolari?
Un giro in seggiovia
Il punto più alto di Capri si trova sul Monte Solaro: da qui, il panorama sull'intera isola, oltre che sul golfo di Napoli e su quello di Salerno, è incredibile. Per raggiungere la vetta, devi prendere la seggiovia: ti aspetta un "volo" di appena 13 minuti sugli agrumeti e i vigneti che ti lascerà senza fiato.
Villa Lysis
Si tratta di una lussuosa villa di inizio Novecento, in stile liberty, a poca distanza da Villa Jovis. Fu fatta costruire dal barone Jacques d'Adelswärd-Fersen, poeta francese che voleva fare di questo luogo un punto di ritrovo per artisti, scrittori e intellettuali. La villa è visitabile ed è spesso sede di eventi, spettacoli e rappresentazioni teatrali.
Il faro di Punta Carena
Il faro di Punta Carena si trova ad Anacapri, nella zona sudoccidentale dell'isola. Fu costruito nel 1867 ed è il secondo faro più grande d'Italia dopo quello di Genova. Situato su una piccola altura rocciosa vicino al mare, è un luogo molto tranquillo dove fare il bagno, ed è davvero spettacolare al tramonto.