Affitti per le vacanze a Olbia
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Olbia
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Olbia
Olbia: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Olbia: altri fantastici alloggi per le vacanze
Olbia: la tua guida
A proposito di Olbia
Mare, storia, archeologia, natura, e perfino jet set: queste poche parole descrivono bene Olbia. Non a caso il suo nome deriva da un termine greco che significa "felice" e "prospero". Affacciata sul suo spettacolare golfo, questa città della Gallura racchiude alcune delle testimonianze storiche più importanti della Sardegna, come la basilica medievale di San Simplicio, una delle più conosciute del nord dell'isola. Il suo territorio è ricco di strutture megalitiche, dolmen e menhir, che risalgono anche a 4000 anni prima di Cristo. Le sue coste sono ricche di insenature e spiagge per tutti i gusti, dalla lunga spiaggia di sabbia delle Saline, frequentata anche da chi ama il surf, alla più selvaggia spiaggia Spalmatore, sull'isola di Tavolara. Olbia, inoltre, è il punto di accesso per la magnifica Costa Smeralda: per raggiungere Porto Rotondo sono necessari appena 20 minuti in auto. Preparati a trovare una casa per le tue vacanze, tra i tanti appartamenti a disposizione, e fai un tuffo nel meraviglioso mare della Sardegna.
Olbia: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Per quanto riguarda il clima, a parte gennaio e febbraio che sono i mesi più freddi, qualsiasi altro momento dell'anno è perfetto per visitare Olbia. Naturalmente luglio e agosto sono i mesi in cui la movida estiva regna incontrastata, ma la primavera e l'autunno sono meno afosi e affollati e offrono diverse occasioni in cui esplorare non solo i dintorni, ma anche le tradizioni olbiesi. Tutto l'anno infatti è costellato di feste, soprattutto religiose, in cui gustare i cibi tipici e tuffarsi nella cultura sarda: a metà maggio, per esempio, devi assolutamente lasciarti coinvolgere dalla festa di San Simplicio, una delle più importanti, con il suo corteo di costumi tradizionali dell'isola e i festeggiamenti fino a notte. I giorni della festa, inoltre, sono anche accompagnati dalla sagra delle cozze, cotte al momento, e di cui non puoi assolutamente farti sfuggire un assaggio!
Olbia: quali sono le attività più popolari?
La Tomba dei Giganti su Monte e’ S’Abe e il Castello di Pedres
Poco più a sud di Olbia, lungo via Caterina Longa, si trova la Tomba dei Giganti su Monte e’ S’Abe, una struttura megalitica di circa 4000 anni: un luogo di sepoltura preistorico largo 6 metri e lungo 28, che visto dall'alto sembra la testa di un toro. Proprio di fronte alla tomba c'è il castello medievale di Pedres, un'antica fortezza raggiungibile attraverso una gradinata.
La maestosa ruota panoramica
Posta all'ingresso del porto di Olbia, alta 36 metri, si erge la maestosa ruota panoramica: un'attrazione recente che, attraverso le 26 cabine, di cui una "vip" con champagne incluso, offre un panorama mozzafiato su Olbia e il suo golfo. Un giro è decisamente d'obbligo.
Cala Brandinchi e spiaggia di Lu Impostu
Scendendo lungo la costa orientale della Sardegna, subito dopo Capo Coda Cavallo, si trova un tratto di spiaggia dall'aspetto caraibico: Cala Brandinchi, perfetta anche per i bambini, con la sabbia bianchissima che digrada dolcemente nel mare. Nella baia successiva, dopo Capo Capicciolu, c'è la spiaggia di Lu Impostu, più selvaggia e ricca di vegetazione.