Affitti per le vacanze a Firenze
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Firenze
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Firenze
Firenze: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Firenze: altri fantastici alloggi per le vacanze
Santa Croce: alloggi
Romantico · Residenziale · Storico · Vivace · Classico
Coverciano: alloggi
San Frediano: alloggi
Firenze: la tua guida
A proposito di Firenze
Capoluogo della Toscana, luogo natale di Dante Alighieri e della lingua italiana, Firenze è la città d'arte per eccellenza. Se la scegli come meta per le tue vacanze, è chiaro che stai cercando un soggiorno all'insegna della cultura. Firenze è essa stessa un museo a cielo aperto, a cominciare dalla sua architettura religiosa, con il campanile di Giotto, il Battistero, la Cattedrale di Santa Maria Novella, con la cupola realizzata dal Brunelleschi. In Piazza della Signoria, a darti il benvenuto c'è una copia del David di Michelangelo: l'originale puoi ammirarlo all'interno della Galleria dell'Accademia. Nella Galleria degli Uffizi invece trovi alcune delle opere più famose al mondo, come "La nascita di Venere" di Botticelli o il "Bacco adolescente" di Caravaggio. Ma a Firenze è anche bello fare una semplice passeggiata, soprattutto se mentre cammini incontri un'opera meravigliosa come il Ponte Vecchio o fai un salto ai Giardini di Boboli per rilassarti. Come avrai intuito, non bastano poche righe per descrivere questo concentrato d'arte. Trovare una casa o un appartamento per le tue vacanze a Firenze, ti aiuterà a scoprirla tutta con calma e attenzione.
Firenze: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Non c'è dubbio: i mesi migliori per visitare Firenze vanno da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando il clima è temperato e permette di vedere tutti i monumenti senza fatica, e i prezzi sono più bassi. Anche l'inverno non è così male, perché è abbastanza mite, le temperature non sono molto basse, anche grazie alla posizione della città, protetta dalle colline. Una visita a Firenze può rivelarsi una piacevolissima pausa invernale. Decisamente più caldi e affollati, invece, i mesi di luglio e agosto. Per visitare al meglio Firenze dovrai munirti di scarpe comode, perché ci sarà da camminare tanto, ma per amore dell'arte si fa questo e altro. E poi camminare mette fame, e a Firenze la scelta di ristoranti che preparano una vera bistecca alla fiorentina è vastissima. Unica raccomandazione: non chiederla mai ben cotta!
Firenze: quali sono le attività più popolari?
La Fontana del Porcellino
Questa piccola fontana seicentesca, che in realtà raffigura un cinghiale, è stata simpaticamente ribattezzata "del Porcellino" dai fiorentini. L'originale si trova a Palazzo Pitti, e quella che vedono tutti i visitatori e una copia che si trova nella Loggia del Mercato Nuovo. La fontana è considerata un portafortuna: basta inserire una moneta nella bocca del "porcellino" ed esprimere un desiderio.
Il Museo Horne
Il Museo Horne è un museo meno conosciuto di Firenze, ma è una tappa interessantissima: si tratta, infatti, di una ricostruzione dettagliata di un'antica casa fiorentina, inclusi i mobili, le ceramiche e i quadri. La casa-museo prende il nome dal proprietario e collezionista Herbert Percy Horne, e si trova all'interno di Palazzo Corsi, al numero 6 di Via dei Benci.
Le "Burelle"
Se cerchi luoghi insoliti di Firenze, le "burelle" ti accontenteranno. Questo è il nome di corridoi sotterranei posti sotto al Palazzo Vecchio, e sono i resti di un antico anfiteatro romano. Nei secoli, questi cunicoli sono stati utilizzati per i più diversi scopi, compreso il ruolo di carcere. Qui, infatti, venivano rinchiusi i soggetti più pericolosi per la società.