Affitti per le vacanze a Siena
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Siena
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Siena
Siena: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Siena: altri fantastici alloggi per le vacanze
Siena: la tua guida
A proposito di Siena
Una grande piazza dominata da palazzi che sembrano disegnati con i colori della terra, come in una scenografia teatrale, e tutto intorno colline che dolcemente si inseguono l'una con l'altra. È questa l'impressione che lascia Siena, quando la si visita per la prima volta. Nel suo centro storico medievale, perfettamente conservato e patrimonio UNESCO, puoi visitare capolavori come il Duomo, risalente al XIII secolo, il Battistero e la Pinacoteca Nazionale, ma soprattutto Piazza del Campo, una delle più belle piazze italiane, che ospita il Palazzo Pubblico e la sua Torre del Mangia, e teatro, due volte all'anno, del Palio più famoso del nostro paese. Trovare una casa in centro per le tue vacanze, tra gli appartamenti disponibili, potrà farti assaporare la sua atmosfera medievale, ma anche i dintorni non sono da meno, se ami le lunghe passeggiate in bici. Siena è attraversata da una delle vie Francigene, che anticamente portavano i pellegrini dalla Francia fino a Roma: un percorso che attraversa località meravigliose come San Gimignano, Monteriggioni e la bellissima Val d'Orcia. Se vuoi una vacanza che coniughi natura e storia, Siena è la tua meta ideale.
Siena: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Come per tutte le città d'arte, Siena ha il suo fascino in ciascuna delle quattro stagioni. La primavera, mite e soleggiata, permette piacevoli passeggiate, come un tour guidato a piedi per conoscere nei particolari tutte le bellezze del centro storico. Fuori città, invece, ti consigliamo il tour del Chianti e dei castelli toscani. D'estate può fare davvero caldo per passeggiare, ma se ci tieni a vedere dal vivo il famoso Palio, non puoi mancare il 2 luglio e il 16 agosto. L'autunno è il mese della vendemmia, il momento ideale per un tour del vino. In settembre e ottobre, inoltre, le chiese del centro restano aperte alle visite, anche guidate, mentre l'8 settembre puoi assistere alla Festa dei Tabernacoli, in cui i bambini addobbano ciascun rione della città. In inverno, infine, puoi fare shopping ai mercatini di Natale con i prodotti tipici della zona, oltre che al Mercato del Campo, che è una spettacolare rievocazione dell'antica fiera medievale.
Siena: quali sono le attività più popolari?
L’Orto de’ Pecci
Nel cuore del centro storico, a pochi passi da Piazza del Campo, puoi visitare questo particolarissimo orto: si tratta, infatti, di una ricostruzione di un antico orto medievale, in cui puoi trovare piante officinali come mandragola, artemisia, aneto e altre erbe che si usavano un tempo. Un salto nel passato davvero originale.
I Bottini
I cosiddetti Bottini sono una rete di acquedotti sotterranei, di circa 25 km, da cui nel Medioevo il popolo si procurava l'acqua. Oggi funzionano ancora e si possono percorrere a piedi: è una visita da fare soprattutto quando fa molto caldo, per rilassarsi al fresco del sottosuolo.
Il quadrato magico
Se ti appassionano i misteri, i miti o semplicemente l'enigmistica, sulla parete esterna del Duomo puoi trovare il famoso quadrato magico di Sator, che è presente in altri reperti archeologici in molti paesi europei. Si tratta di una scritta palindroma, "sator/arepo/tenet/opera/rotas", il cui significato è ancora un rompicapo per gli studiosi di tutto il mondo.