Affitti per le vacanze a Alghero
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Alghero
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
- Intero alloggio: unità in affitto
- Alghero
Appartamento posto al secondo piano di una palazzina di recente costruzione servita da ascensore, completamente arredato, composto da un soggiorno con un angolo cottura, una camera da letto matrimoniale, un bagno con doccia e un balcone con vista sul mare.
- Intero alloggio: casa vacanze
- Alghero
IUN Q5632 Appartamento accogliente, moderno ed elegante nel cuore del centro storico di Alghero. Rinnovato di recente con attenzione a ogni minimo dettaglio, è circondato da tutti i servizi, a due passi dal lungomare, dal mercato civico, dal porto e dalle fermate degli autobus. Vi consentirà di godere appieno della suggestiva atmosfera del centro storico catalano, con i suoi caratteristici negozi e locali. Può ospitare comodamente fino a 3 persone.
- Intero alloggio: loft
- Alghero
L’appartamento è situato nel cuore del centro storico di Alghero, a due passi della cattedrale Santa Maria.Si trova al terzo ed ultimo piano di un palazzo storico, a pochi passi di una delle piazze più importanti PIAZZA DEL TEATRO. L'appartamento dispone da 1 fino 4 ospiti. Il prezzo varia a seconda di quanti siete.
Servizi diffusi nelle case vacanze a Alghero
Alghero: altri fantastici alloggi per le vacanze
Alghero: la tua guida
Introduzione
Una delle principali città della Sardegna è Alghero, porta di accesso all’isola sarda, grazie al vicino aeroporto di Fertilia.
Alghero è un angolo della Sardegna nord-occidentale ricco di suggestive bellezze naturali che convivono con la storia umana e il fascino urbano. Soprannominata la "Barcellona sarda", rappresenta un unicum per l’uso della lingua catalana.
La storia della città si perde nel periodo neolitico, testimoniata dalla presenza dei numerosi nuraghi, la zona delle Necropoli e la Grotta Verde. Ma sono le epoche medievale e moderna ad arricchire Alghero di monumenti unici da visitare.
Natura, tradizione e modernità sono caratteristiche inscindibili di questo territorio tutto da scoprire.
Alghero: come orientarsi?
Puoi raggiungere Alghero con il tuo mezzo preferito, ma per godere al massimo delle bellezze di questa località sarda e per spostarti comodamente nelle zone adiacenti, ti consigliamo l’uso di un mezzo proprio.
Se viaggi in aereo, l’aeroporto internazionale Riviera del Corallo dista appena 10 km dal centro città, accessibile in pochi minuti in macchina, in taxi o con gli autobus di linea.
Se ti sposti in barca, puoi scegliere il porto turistico, un bacino da diporto moderno e attrezzato che consente l’ormeggio di varie categorie di imbarcazioni fino a 60 metri. Fruibile tutto l’anno, è un punto di partenza ideale da cui visitare la città. Dominato dalle vecchie mura catalane che custodiscono uno degli angoli di mare tra i più belli del Mediterraneo, attraversando Porta a Mare (l'attuale Porto Salve e antico ingresso a mare della città-fortezza), si è subito tra le vie, le chiese e i palazzi dell’antico borgo.
Se decidi invece di raggiungere Alghero in nave, il porto passeggeri più vicino è quello di Porto Torres (circa 40 km). È collegato con Barcellona, Genova, Marsiglia, Civitavecchia, Tolone, Ajaccio e Propriano.
Alghero: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
In qualsiasi stagione, Alghero è in grado di offrirti innumerevoli occasioni per vivere a pieno le intense suggestioni della città, delle sue coste e del magnifico paesaggio che la circonda. Beneficiando del clima temperato mediterraneo, che la rende visitabile tutto l’anno, il periodo migliore per visitare Alghero è da maggio ad ottobre, quando le temperature rimangono più miti.
Alghero: quali sono le attività più popolari?
La Grotta Verde
Una grotta marina con rocce calcaree risalenti a 200 milioni di anni fa nella parte nord-occidentale della Sardegna, all’interno del parco di Porto Conte. Una delle decine di affascinanti grotte emerse e sommerse, è un fondamentale sito archeologico, abitata 8.000 anni fa dall’uomo preistorico. Deve il suo nome ai diversi laghetti di acqua salmastra che riflettono la poca luce che filtra dall’esterno, di un verde smeraldo. Sono visibili i numerosi graffiti che testimoniano la presenza umana sin dal Neolitico.
La spiaggia Le Bombarde
Una delle spiagge più note della Riviera del Corallo. Una distesa a forma di Mezzaluna di sabbia sottile e morbida di colore chiaro che si affaccia su un mare limpido di colore cangiante dal verde all’azzurro.
La Pelosa
Se ti sposti in auto, non puoi non visitare Stintino e la sua spiaggia gioiello. A 40 minuti di macchina da Alghero, verso Porto Torres, questa spiaggia è un vero paradiso tropicale del Mediterraneo: sabbia candida e finissima, soffice, quasi impalpabile, trasparenze uniche, tinte caraibiche. Di fronte, oltre l’isola Piana, si trova la maestosa isola dell’Asinara, visitabile con tour organizzati.