Affitti per le vacanze a La Spezia
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a La Spezia
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
- Stanza privata
- La Spezia
Affittacamere Valerie (cod citr 011015-AFF0280) offre stanza singola privata ideale per i lavoratori o per gli amanti dei viaggi in solitaria. A disposizione wi-fi gratuito e veloce, area caffè/the , aria condizionata e riscaldamento. A pochi minuti a piedi dalla stazione centrale e dagli imbarchi del porto.
- Stanza privata
- La Spezia
Tutti i luoghi di interesse si trovano a breve distanza da questo alloggio. La casa si affaccia al vero centro, potete venire sia in treno ( 2 minuti di distanza ) che in macchina ( parcheggio anche sotto casa ). fermata autobus per altri luoghi di mare a 20 metri. se siete più persone e volete un'altra camera nella stessa casa potete visitare questo link airbnb.com/h/casagaga3
Servizi diffusi nelle case vacanze a La Spezia
La Spezia: altri fantastici alloggi per le vacanze
La Spezia: la tua guida
Introduzione
Antica città portuale della Liguria, La Spezia sorge al centro del Golfo dei Poeti, a pochi chilometri dal confine con la Toscana. Spesso poco considerato in favore delle più famose Cinque Terre, il centro spezzino ha invece da offrire un soggiorno speciale, ricco di sfumature. Attiva già in epoca romana, in un territorio compreso tra mare e monti, La Spezia è oggi una città viva, dalla lunga storia e dal fascino naturale variegato. La sua vocazione è marinara, con il suo Arsenale Militare famoso ancora ai giorni nostri. In passato, la città è stata sotto il dominio della Repubblica genovese, nonché vittima di scorribande piratesche. Oltre alla storia e alla natura, La Spezia offre ghiotte preparazioni gastronomiche, come la celebre farinata. Affittare una casa vacanze a La Spezia è conveniente, perché ti consente di girare il centro storico, ma anche di fare base per visitare le meravigliose Cinque Terre.
La Spezia: come orientarsi?
Accedere a La Spezia non è difficile. Puoi farlo via terra, acqua o aria. Nel primo caso, se vieni da nord puoi prendere l'A12 Genova-Rosignano o l’A15 Parma-La Spezia, mentre da sud il percorso è obbligato: dopo l'A1, esci a Firenze e prosegui in direzione dell'autostrada della Cisa. Il porto cittadino è meta di navi e traghetti provenienti dalla vicina Genova, dalla Sardegna e dalla Corsica. Una volta attraccati, raggiungere il centro è semplicissimo: ti ci vorranno 5 minuti. I due aeroporti di riferimento sono quelli di Genova e Pisa, che distano rispettivamente 110 e 83 km; entrambi sono ben collegati tramite i mezzi pubblici.
La Spezia: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Il clima spezzino è tipicamente mediterraneo, ma in inverno le temperature, influenzate anche dalle correnti del golfo, possono diventare molto rigide. La città è mediamente piovosa, specialmente in autunno; l’estate, invece, è generalmente più asciutta. Luglio e agosto sono i mesi più caldi. Giugno regala giornate miti e piacevoli, ottime per chi vuole visitare i dintorni in tranquillità, magari facendo un tuffo in acqua. Il tiepido settembre è ideale se vuoi esplorare la zona. In questo mese, però, le precipitazioni iniziano ad essere più frequenti: non dimenticare di portarti una giacca impermeabile!
La Spezia: quali sono le attività più popolari?
Centro storico
Le strade più antiche, come via del Prione, raccolgono tutto il fascino dell’antica città. Passato il Museo Civico Amedeo Lia, ti consigliamo di salire fino al Castello di San Giorgio. Scalinate o ascensori ti condurranno al punto panoramico che dominava l’antico porto.
Monesteroli
Non indicata per chi soffre di vertigini, la scalinata a picco sul mare è un quadro naturale. Incastonata tra Portovenere e Riomaggiore, questa piccola gemma regala un’esperienza unica. Se cerchi una meta meno conosciuta ma ugualmente affascinante, questo percorso sul mare che parte dalla vicina Campiglia è quello giusto per te. Fai attenzione alla risalita e al sole che picchia!
Spiagge e natura
Il Parco delle Cinque Terre è famoso per i suoi meravigliosi scenari naturali e urbani. Ma se non vuoi allontanarti troppo, Portovenere si raggiunge in circa 30 minuti in autobus o via mare. Al largo di questo borgo incantevole, sorgono tre isole. Palmaria, la prima e più grande, è la meta perfetta per un tuffo nell’acqua turchese. Gli spezzini cercano il mare fuori città, ma se vuoi rimanere vicino al centro, Baia Blu è una spiaggia tranquilla fatta di ciottoli.