Affitti per le vacanze a Bologna
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Bologna
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Bologna
Bologna: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Bologna: altri fantastici alloggi per le vacanze
Borgo Panigale: alloggi
Bolognina: alloggi
San Donato: alloggi
Bologna: la tua guida
A proposito di Bologna
Se vuoi una vacanza in Italia all'insegna della cultura, ti consigliamo di cercare una casa, tra i tanti appartamenti disponibili, nella città dei portici, di una delle più antiche università al mondo e del centro storico tra i più grandi d'Italia. Stiamo parlando di Bologna, altrimenti nota come la città delle torri. Nel Medioevo, sembra che ne avesse addirittura cento! Oggi ne sopravvivono solo poche e le due più famose, simbolo della città, sono la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda, che sono a due passi dalla famosa piazza Maggiore. Il centro è davvero un gioiello incastonato di chiese, monumenti e palazzi storici, circondati dalle antiche mura. Bologna però è bella da vivere nella sua quotidianità, passeggiando per i negozi della lunga via dell'Indipendenza o esplorando le botteghe e i locali nelle stradine medievali del centro, frequentatissime dagli studenti fuorisede. E se dovesse piovere, non c'è problema: con tutti quei portici, a Bologna non c'è bisogno dell'ombrello.
Bologna: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Per visitare Bologna, le stagioni primaverili e autunnali sono decisamente le migliori. In inverno, infatti, le temperature scendono anche sotto lo zero e facilmente può nevicare, mentre a luglio e agosto può fare troppo caldo per visitare una città d'arte. A parte il clima, Bologna è un concentrato di eventi culturali che si svolgono tutto l'anno, dalla musica, come il Bologna Jazz Festival in autunno, alle arti visive e cinematografiche, come il Future Film Festival, a giugno, dedicato ai film di animazione e alle nuove tecnologie. Senza dimenticare il quartiere di Bologna Fiere, ogni anno sede di grandi eventi che attirano visitatori da tutto il mondo, come Arte Fiera, la Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea, o il celebre Motor Show, il Salone Internazionale dell'Automobile, che si è svolto qui per 40 anni e che oggi è stato spostato a Modena.
Bologna: quali sono le attività più popolari?
Il Museo Europeo degli Studenti
Bologna è sede di una delle più antiche università del mondo e, storicamente, è considerata la città degli studenti per eccellenza. Non stupisce che proprio qui sia nato un museo dedicato a loro e che, tra manoscritti, dipinti, sculture, abbigliamento di varie epoche, ricostruisce la storia del rapporto tra la città e chi l'ha scelta nei secoli come luogo di studio.
Il Teatro Romano
Al centro, in via de' Carbonesi 7, poco lontano da piazza Maggiore, si trova il primo teatro romano costruito in muratura del I secolo a.C., solo che per vederlo si deve entrare all'interno di un palazzo settecentesco! Il teatro fu scoperto per caso negli anni '70, durante dei lavori di ristrutturazione e oggi è visitabile, dove meno ci si aspetterebbe di vederne uno.
Il portico più lungo del mondo
Dove poteva trovarsi il portico più lungo del mondo se non nella città dei portici? Si tratta del portico di San Luca, lungo 3.796 metri e con ben 666 arcate. Il percorso inizia da Porta Saragozza e finisce su Colle della Guardia, dove si trova il Santuario della Madonna di San Luca. Una passeggiata imperdibile!