Affitti per le vacanze a Genova
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Genova
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Genova
Genova: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Genova: altri fantastici alloggi per le vacanze
San Fruttuoso: alloggi
Pegli: alloggi
Voltri: alloggi
Genova: la tua guida
A proposito di Genova
Incastonata al centro della Liguria, Genova, capoluogo di regione, ospita uno dei porti più famosi d’Italia. La sua storia è molto antica, con i primi insediamenti che risalgono all'Età del Bronzo. Le prime popolazioni di Liguri abitarono l'antica Genua sulle colline, dove oggi è ancora possibile visitare Forte Sperone, Forte Begato e Forte Castellaccio. Già nell'antichità, il suo porto era un importante snodo commerciale. La Superba raggiunse però il suo culmine nel Medioevo e poi nel Rinascimento, quando divenne una Repubblica Marinara. Oggi, continua a essere una città di mare di grande rilevanza. Il centro storico, con i suoi vicoletti, i famosi "caruggi", punteggiati di botteghe artigiane e ristorantini, è sviluppato attorno al Porto Antico. Tra le attrazioni da non perdere, il Galata Museo del Mare, con sale dedicate a famosi esploratori, tra cui Cristoforo Colombo, nato proprio qui a metà del Quattrocento. A Genova puoi trovare numerose case per le tue vacanze; scegli quella che fa per te e goditi un fantastico soggiorno.
Genova: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Grazie all'influenza del mare e alla protezione dell'Appennino alle spalle, quello di Genova è il tipico clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, anche se piuttosto piovosi. I periodi migliori per visitarla sono la primavera e l'estate. Genova è una città in pendenza, anche se muoversi dalla parte alta al mare è agevolato dalle funicolari. La primavera è il momento perfetto per visitare il suo centro storico e andare per musei. D'estate, invece, potrai goderti il mare e il sole, e visitare le spiagge dei borghi della costa, come Boccadasse, Nervi e Quinto, o spingerti fino a Rapallo e Portofino. La bella stagione qui è animata anche dai festeggiamenti per il santo patrono, San Giovanni Battista, il 24 giugno, e dal Palio marinaro di San Pietro, che si svolge la prima domenica di luglio e coinvolge i rioni della costa.
Genova: quali sono le attività più popolari?
I trogoli di Santa Brigida
In pieno centro storico, passeggiando lungo via Balbi, trovi la coloratissima piazzetta di Santa Brigida, circondata dai suoi alti palazzi medievali. Al suo interno, sotto una tettoia di ferro, sono giunti a noi i seicenteschi trogoli, gli antichi lavatoi pubblici dove un tempo si faceva il bucato. Furono fatti costruire dalla famiglia Balbi durante la peste, per fornire acqua fresca ai cittadini.
Il Museo delle Culture del Mondo
Il Museo delle Culture del Mondo è un museo archeologico ed etnografico che contiene reperti come utensili, armi, vestiti, mobili e tanto altro, provenienti da Africa, Americhe e Oceania. Gli oggetti sono quelli raccolti, durante i suoi viaggi, dal navigatore ed etnologo Enrico Alberto d'Albertis, e il museo ha sede proprio nell'ottocentesco castello D'Albertis, situato in corso Dogali e raggiungibile con l'ascensore Montegalletto.
Il Cimitero monumentale di Staglieno
Se ami l'arte, ti farà piacere visitare il Cimitero monumentale di Staglieno, un vero e proprio museo a cielo aperto, con tanto di itinerari e visite guidate per conoscere ogni angolo di questa imponente opera architettonica. Sono inoltre molte le personalità sepolte qui, da Giuseppe Mazzini a Mary Constance Lloyd, scrittrice e moglie di Oscar Wilde.