Affitti per le vacanze a Giardini Naxos
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Giardini Naxos
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Servizi diffusi nelle case vacanze a Giardini Naxos
Giardini Naxos: altri fantastici alloggi per le vacanze
Giardini Naxos: la tua guida
A proposito di Giardini-Naxos
Sulla costa ionica della Sicilia, nella provincia di Messina e a poca distanza da Taormina, si trova Giardini-Naxos. Fino ai primi anni '70, questa piccola località di pescatori si chiamava solo Giardini, ma sul finire del decennio venne aggiunto Naxos, ovvero il nome dell'antica colonia greca, la prima in Sicilia, che si insediò su queste rive. Se ti appassiona l'archeologia, puoi visitare il Parco Archeologico di Naxos Taormina, che si trova a Capo Schisò. Se invece preferisci il mare, approfitta delle spiagge di Giardini-Naxos: quella di sabbia fine di Recanati, che digrada dolcemente nel mare, è ideale soprattutto per le famiglie con bambini, mentre quella più selvaggia di Porticciolo Saia, costituita da piccole baie circondate di roccia lavica, è la meta indiscussa degli amanti della natura. Giardini-Naxos è anche uno dei centri della movida siciliana, ricca di discoteche e locali, e molto apprezzata dai giovani. I dintorni, poi, non ti offrono che l'imbarazzo della scelta: oltre alla vicinissima Taormina, puoi visitare Catania, che dista meno di un'ora, o fare un'escursione sull'Etna. Una casa vacanze a Giardini-Naxos è il modo migliore per godersi questo angolo della Sicilia.
Giardini Naxos: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Di solito, in questa parte della Sicilia fa veramente caldo, e nei mesi di luglio e agosto si possono raggiungere delle temperature altissime. In piena estate, quindi, puoi trovare refrigerio in mare dedicandoti ad attività e sport acquatici, come lo snorkeling, le immersioni subacquee, la barca a vela, il windsurf o il kitesurf. A luglio, in genere, si svolge la Sagra del Pesce, l’occasione giusta per assaporare la gastronomia ittica locale, mentre all'inizio di agosto ha luogo la Festa di San Pancrazio, il santo patrono di Giardini-Naxos, che viene celebrato con una tradizionale processione in mare. Se ami l'archeologia e le escursioni, e vuoi visitare i dintorni, i mesi migliori sono sicuramente quelli primaverili e quelli autunnali, quando il caldo non è così forte e ti permette di andare in giro senza fatica.
Giardini Naxos: quali sono le attività più popolari?
Il Castello di Schisò
Il Castello era originariamente una fortezza, costruita in epoca tardomedievale su un rilievo di origine lavica, una posizione strategica per controllare i traffici commerciali. Nei secoli è diventato una dimora nobiliare, e della parte più antica sono rimaste due torri cilindriche. Oggi è incluso nel complesso del Parco Archeologico di Naxos Taormina.
Isola Bella
Questo incantevole isolotto fu donato da Ferdinando I di Borbone al comune di Taormina e, successivamente, fu acquistato da una nobildonna inglese, Lady Florence Treveylan, che arricchì la flora mediterranea di piante tropicali, ottenendo così uno scenario unico nel suo genere. Una particolarità davvero suggestiva è che, durante la bassa marea, puoi raggiungere l'isola a piedi.
Parco dell'Etna
Prova il brivido di un'avventurosa escursione sul vulcano attivo più alto d'Europa e al Parco dell'Etna, situato a due passi da Giardini-Naxos. Il parco è ricco di sentieri, rifugi e punti panoramici. Percorrerlo insieme a una guida esperta arricchirà sicuramente la tua vacanza e ti permetterà di portare a casa un ricordo davvero incredibile.