Affitti per le vacanze a Campania
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Campania
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi diffusi nelle case vacanze a Campania
Campania: altri fantastici alloggi per le vacanze
Campania: la tua guida
A proposito della Campania
Abitata fin dal II secolo a.C., la Campania, la regione più popolosa dell'Italia meridionale, nella sua storia ha avuto diverse dominazioni, che ne hanno influenzato la cultura, le tradizioni, l'architettura: Sanniti, Volsci, Osci, e poi Greci, Romani, Longobardi, Bizantini, e ancora Angioini, Aragonesi, Borboni. In tutta la regione si trovano le testimonianze del passaggio dei popoli che hanno plasmato questa regione, come il Maschio Angioino a Napoli, la Reggia di Caserta, il Castello Medievale di Arechi a Salerno, la Torre dell'Orologio, simbolo di Avellino, o l'Arco di Traiano a Benevento. Se ami il mare, in Campania hai solo l'imbarazzo della scelta, tra le isole del golfo di Napoli, il Litorale Domizio a nord e la costiera del Cilento a sud. Se invece preferisci le escursioni in montagna, puoi scegliere il Faito, nella penisola sorrentina, oppure il Parco Regionale del Matese, o anche un'imperdibile gita sulla cima del Vesuvio! I reperti archeologici della Campania non si contano, come gli scavi di Pompei o l'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. Insomma, in questa regione devi solo scegliere la zona per le tue vacanze, trovare lì una casa e farne il quartier generale per partire alla scoperta di questa incredibile regione.
Campania: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
La Campania è una destinazione imperdibile in tutte le stagioni. Per esempio, Napoli a Natale è una meta che non puoi farti sfuggire, con la sua lunga tradizione presepiale che si concentra principalmente in via San Gregorio Armeno, nel centro storico. In primavera, grazie alla rassegna culturale del Maggio dei monumenti, è possibile visitare, anche gratuitamente, musei, castelli e siti archeologici, e partecipare a numerosi eventi culturali. L'estate è la stagione del mare e il litorale campano ha davvero tantissimo da offrire, da nord a sud: puoi scegliere le spiagge di Bacoli o Miseno, sul Litorale Domizio, fare un salto a Capri per ammirare i suoi famosi Faraglioni, oppure fare tappa nelle bellissime località della costiera del Cilento, come Castellabate, Marina di Camerota, Acciaroli o Policastro.
Campania: quali sono le attività più popolari?
La tomba di Virgilio
Uno dei siti archeologici meno conosciuti di Napoli, ma sicuramente degno di una visita, è la tomba di Virgilio, all'interno del Parco Virgiliano a Piedigrotta. In questo sito troverai non solo l'antico colombario romano, considerato la tomba del grande poeta latino, ma anche il monumento sepolcrale di Giacomo Leopardi. Inoltre, proprio qui c'è l'ingresso della Crypta Neapolitana, che porta da Mergellina a Fuorigrotta.
Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' Goti è un meraviglioso borgo medievale in provincia di Benevento, annoverato tra i borghi più belli d'Italia. Oltre a visitare i suoi monumenti più importanti, come il castello, le numerose chiese o gli antichissimi lavatoi, passeggiare per il centro storico e per via Roma, che è la strada principale, può farti respirare la vera essenza di questo borgo.
L'Acquedotto Carolino
Si tratta di un imponente acquedotto settecentesco, costruito su progetto di Luigi Vanvitelli e commissionato dal re Carlo di Borbone, da cui prende il nome, per rifornire il sistema idrico della Reggia di Caserta. Questa magnifica struttura è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO ed è situata nella Valle di Maddaloni, in provincia di Caserta.