Museo

Necropoli di Tarquinia

Consigliato da 43 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Arturo
May 22, 2022
Assolutamente da non perdere per scoprire Tarquinia,la capitale della civiltà Etrusca.
Eg
December 27, 2017
un must per gli amanti
Marina
April 13, 2021
Camminare in una delle necropoli etrusche di cui è ricca la Tuscia, è una esperienza da non mancare. Ognuna ha le sue pecularietà (tipo di tombe e decorazioni, ambiente naturale in cui è inserita) quindi non si rischia di ripetere a sceglierne più di una! Potrete optare per la necropoli di Monterozzi a Tarquinia (circa 45 km da Viterbo), quella della Banditaccia a Cerveteri (65 km) o quella di Centocamere a Grotte di Castro (46 km), tutti luoghi che potrete comodamente scoprire da soli. Ci sono, ancora, le necropoli di San Giuliano a due km da Barbarano Romano (e 28 da Viterbo), quelle di Pian del Vescovo o La Casetta a Blera (25 km da Viterbo), e quelle di Norchia, che sono distribuite in ben cinque località. In questo caso suggerirei di avvalervi di una guida professionale o di una associazione specializzata (saro' lieta di darvi qualche indicazione).
Camminare in una delle necropoli etrusche di cui è ricca la Tuscia, è una esperienza da non mancare. Ognuna ha le sue pecularietà (tipo di tombe e decorazioni, ambiente naturale in cui è inserita) quindi non si rischia di ripetere a sceglierne più di una! Potrete optare per la necropoli di Monteroz…
Fabio
May 14, 2015
Alla scoperta del misterioso mondo etrusco, Tour di un giorno a Tarquinia e le sue eccezionali tombe dipinte
Alessio
August 6, 2019
A Tarquinia, un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste necropoli, in particolare la necropoli dei Monterozzi, che racchiudono un gran numero di tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di dipinti, che rappresentano il più cospicuo nucleo pittorico a noi giunto di arte etrusca e al tempo stesso il più ampio documento di tutta la pittura antica prima dell'età imperiale romana. Le camere funerarie, modellate sugli interni delle abitazioni, presentano le pareti decorate a fresco su un leggero strato di intonaco, con scene di carattere magico-religioso raffiguranti banchetti funebri, danzatori, suonatori di aulós, giocoleria, paesaggi, in cui è impresso un movimento animato e armonioso, ritratto con colori intensi e vivaci. Dopo il V secolo a.C. figure di demoni e divinità si affiancano agli episodi di commiato, nell'accentuarsi del mostruoso e del patetico.
A Tarquinia, un elemento di eccezionale interesse archeologico è costituito dalle vaste necropoli, in particolare la necropoli dei Monterozzi, che racchiudono un gran numero di tombe a tumulo con camere scavate nella roccia, nelle quali è conservata una straordinaria serie di dipinti, che rappresent…

Attività uniche nelle vicinanze

Lezione di surf professionale
  1. Corso di surf
  2. 1,5 ore

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Via Ripagretta
Tarquinia, Lazio