Punto d'interesse

Castello Tramontano

Consigliato da 17 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Imma
September 19, 2018
Il castello Tramontano, di stile Aragonese, si erge su uno dei colli che domina la città. All'epoca della costruzione era il punto più alto e merita una visita soprattutto per il panorama. Non è mai stato ultimato a causa di una rivolta cittadina che nel 1514 portò all'assassinio del conte Tramontano che ne aveva iniziato la costruzione con un enorme dispendio di risorse.
Il castello Tramontano, di stile Aragonese, si erge su uno dei colli che domina la città. All'epoca della costruzione era il punto più alto e merita una visita soprattutto per il panorama. Non è mai stato ultimato a causa di una rivolta cittadina che nel 1514 portò all'assassinio del conte Tramonta…
Rossano
March 23, 2018
Luogo storico di interesse culturale
Pasquale
August 6, 2022
Il castello Tramontano è situato sulla collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città di Matera
Margherita
November 30, 2019
Opera incompiuta di un signorotto locale. Opera rimasta incompiuta. Il Conte venne assassinato dalla popolazione locale che non sopportava oltre le sue angherie.
Nico
April 24, 2022
La fortezza prende il nome dal conte Giancarlo Tramontano, esponente di una nuova classe di piccoli imprenditori, in ascesa verso la fine del XV secolo; le ambizioni di potere si realizzarono nel 1497 quando ottenne dal re di Napoli Federico D'Aragona l'investitura comitale sulla città di Matera. Le attività commerciali del conte Tramontano lo misero in una situazione di conflitto con la classe dirigente locale, che vedeva minacciato il suo potere economico. Le numerose tasse imposte alla popolazione e i continui abusi finirono per esasperare gli animi dei cittadini materani che nel 1514 organizzarono una congiura per ucciderlo. L'aggressione avvenne in una stradina adiacente alla Cattedrale, chiamata poi via del Riscatto. La costruzione del castello fu voluta dal conte per sottolineare il suo dominio sulla città, è parte materiale della memoria storica locale. Si trova sulla collina di Montigny da cui domina tutto il territorio, e si oppone sia spazialmente che simbolicamente alla Cattedrale e al potere religioso che essa rappresenta. Il castello è composto da un maschio imponente e da due torri cilindriche laterali; il progetto prevedeva delle mura per proteggere tutto l'abitato. L'incompiutezza del maniero è rimasta nei secoli testimone delle vicende storiche che portarono alla rivolta popolare volta ad uccidere il Conte: quasi un monito per chiunque avesse avuto velleità autoritarie sulla città di Matera.
La fortezza prende il nome dal conte Giancarlo Tramontano, esponente di una nuova classe di piccoli imprenditori, in ascesa verso la fine del XV secolo; le ambizioni di potere si realizzarono nel 1497 quando ottenne dal re di Napoli Federico D'Aragona l'investitura comitale sulla città di Matera. Le…

Attività uniche nelle vicinanze

Una passeggiata storica
Slow Food - Gli Olivi Patriarchi - I Templi dell'Olio
Guided Tour of the Sassi of Matera

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Via del Castello
Matera, Basilicata