Lezione

Scuola del Cuoio

Consigliato da 30 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Laura
August 24, 2019
Se nel Duecento i frati domenicani giunti a Firenze si stabilirono a Santa Maria Novella, l’ordine dei francescani si sistemò a est della città, nella zona dove erano insediate le botteghe dei tintori e dei conciapelli, e dove sorse la chiesa di Santa Croce. A distanza di 700 anni, dopo la II Guerra Mondiale, i francescani di Santa Croce insieme alle famiglie di artigiani fiorentini Gori e Casini fondarono la Scuola del Cuoio con l’obiettivo di dare agli orfani di guerra le competenze per imparare un mestiere – quello di conciatori – con cui guadagnarsi da vivere. Nel corso del tempo la scuola è diventata una vera istituzione per la città ed è ancora oggi uno dei principali punti di riferimento per l’artigianato fiorentino.
Se nel Duecento i frati domenicani giunti a Firenze si stabilirono a Santa Maria Novella, l’ordine dei francescani si sistemò a est della città, nella zona dove erano insediate le botteghe dei tintori e dei conciapelli, e dove sorse la chiesa di Santa Croce. A distanza di 700 anni, dopo la II Guerra…
Project Key
March 8, 2018
All'interno della scuola vedrete la lavorazione del made in Italy e potrete acquistare i vari prodotti creati dalla scuola.
Silvia
January 23, 2015
si possono vedere le varie fasi della lavorazione del cuoio, ed acquistare prodotti artigianali. si trova nel cortile alle spalle della basilica di Santa Croce e ne offre una vista inusuale
Maria Chiara
April 4, 2016
Housed in the former dormitory of the Franciscan monastery of the Church of Santa Croce, designed by Michelozzo and frescoed by Ghirlandaio’s pupils: a one of a kind location and unique creations.
Veronica
May 3, 2016
Real tuscan leather in a wonderful place!

Attività uniche nelle vicinanze

PASTAMANIA
L'arte della Pasta - Ricette Autentiche
L'amore per il David

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
5/R Via S. Giuseppe
Firenze, Toscana