Chiesa

Cattedrale di Padova

Consigliato da 27 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Alice
July 15, 2022
La Cattedrale, o Duomo, compresa tra il Battistero e il Palazzo Vescovile fu compiuta tra il XVI ed il XVIII secolo. Nel 1551 il capitolo della Cattedrale approvò un modello del presbiterio eseguito da Michelangelo; ad attuarlo vennero chiamati gli architetti Andrea della Valle e Agostino Righetti. Più volte rimaneggiata a causa di gravi danni causati da un incendio nel 1821 e dalle due guerre mondiali, presenta una facciata in cotto incompiuta ed internamente è divisa in tre navate, con transetto e cappelle laterali. Il nuovo altare, inaugurato nel 1997, è opera dello scultore toscano Giuliano Vangi. Splendido l’adiacente Battistero intitolato a San Giovanni Battista, edificato probabilmente nel XII secolo con modifiche successive. Interamente affrescato tra il 1375 e il 1378 dal fiorentino Giusto de’ Menabuoi, pittore di corte dei Carraresi, presenta sul tamburo e sulle pareti scene dell’Antico e del Nuovo Testamento. Il ciclo pittorico culmina nella cupola con la raffigurazione del Paradiso. Attorno all’altare quarantatré riquadri rappresentano scene dall’Apocalisse di San Giovanni Evangelista. Nel Palazzo Vescovile ha sede il Museo Diocesano, a cui si accede da Piazza Duomo. Qui sono conservate preziose opere di pittura, scultura e oreficeria, gran parte del ricco Tesoro della Cattedrale, paramenti sacri, codici miniati e incunaboli. La visita include la Cappella di Santa Maria degli Angeli, affrescata da Jacopo da Montagnana nel 1495, e il Salone dei Vescovi, un’ampia sala con oltre novecento metri quadrati di pareti interamente affrescate con i ritratti dei primi cento vescovi di Padova, opera del pittore Bartolomeo Montagna (1449 ca.-1523). Imboccata da piazza Duomo la medioevale via Soncin, proseguendo per via San Martino e Solferino si entra nel Ghetto ebraico, caratterizzato da strade strette, edifici sviluppati in altezza e botteghe al pianterreno, e fino al 1797 racchiuso da quattro porte in corrispondenza delle quattro strade di accesso. Risalendo via delle Piazze si raggiunge la seicentesca Sinagoga grande, oggi Museo della Padova Ebraica. Tornati in piazza delle Erbe, a destra ci si dirige verso l’antica via San Francesco.
La Cattedrale, o Duomo, compresa tra il Battistero e il Palazzo Vescovile fu compiuta tra il XVI ed il XVIII secolo. Nel 1551 il capitolo della Cattedrale approvò un modello del presbiterio eseguito da Michelangelo; ad attuarlo vennero chiamati gli architetti Andrea della Valle e Agostino Righetti.…
Civicouno
April 21, 2015
Fu costruito del 1552. Ha la facciata grezza e maestoso interno su pilastri. A fianco sorge il Battistero il cui interno è ricoperto da affreschi di Giusto dè Menabuoi (1374-76).
Stefania
May 9, 2018
Battistero con affreschi di Giusto de Menabuoi
Anne
September 18, 2017
da vedere il Battistero
EasyRentals
November 10, 2014
E' il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.

Attività uniche nelle vicinanze

Learning secrets of wine and olive oil
Tour guidato di Padova segreta
Live Padua as a native

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Piazza Duomo
Padova, Veneto