Spiaggia

Cala Mariolu

Consigliato da 32 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Giacomo
April 19, 2022
Una delle spiagge italiane più premiate al mondo per la propria bellezza! Raggiungibile solo via mare, scegliendo una delle tante gite organizzate.
Pierluca
June 11, 2022
probabilmente la caletta più bella del territorio di Baunei. ci si arriva in barca ( da prenotare presso le apposite biglietterie) oppure da terra. fortemente consigliato ai soli esperti di trekking in quanto il percorso è impegnativo e prevede alcune ore di camminata
Dalila
April 24, 2022
Bellissima spiaggia con acqua cristallina raggiungibile tramite barca.
Aldo
July 4, 2021
Un tuffo nel mare che sembra dipinto. A dip in the sea that looks painted.
Emanuela
June 22, 2021
Situata a nord della costa e lunga circa 300 metri, Cala Mariolu è unica nel suo genere, divisa in due parti da un grosso scoglio utilizzato come molo di attracco dai barconi che trasportano i turisti. Il nome che la precede è “Ispuligidenie” dato dai pastori di Baunei che frequentavano l’entroterra, mentre "Cala Mariolu" è stato imposto dai pescatori ponzesi che all’inizio del Novecento si stabilirono a Cala Gonone e Arbatax. “Ispuligidenie” deriverebbe infatti da “su pulige de nie”, che in sardo baunese significa letteralmente “le pulci di neve”, poetica metafora utilizzata dai pastori della zona per definire i candidi ciottoli levigati dalle onde di cui è composta la spiaggia, e che probabilmente, in seguito, è passata ad identificare l’intera foresta circostante. “Cala Mariolu”, invece, sta a significare “cala del ladro”, e tale definizione si deve ai pescatori ponzesi, che nel loro dialetto di derivazione napoletana chiamavano “o mariuolo” (“il ladro”) la foca monaca (un tempo assidua frequentatrice di questo tratto di costa) perché questa “rubava” il pesce direttamente dalle reti calate dalle barche. In breve tempo il termine venne sardizzato con la “u” finale, e da allora “Ispuligidenie” cominciò ad essere chiamata anche “Cala Mariolu”. I ponzesi hanno contribuito all'origine del termine Ispuligidenie segnando la storia marinaresca della costa tra Arbatax e Cala Gonone. Arrivavano a bordo di particolari imbarcazioni, chiamate “mbruchièlle”, con le quali pescavano le aragoste che poi trasportavano, ancora vive, sino a Marsiglia. La Cala è visitabile con escursione via mare con partenza dal porto di Santa Maria Navarrese. Si consiglia per questioni tempistiche l'acquisto dei biglietti online.
Situata a nord della costa e lunga circa 300 metri, Cala Mariolu è unica nel suo genere, divisa in due parti da un grosso scoglio utilizzato come molo di attracco dai barconi che trasportano i turisti. Il nome che la precede è “Ispuligidenie” dato dai pastori di Baunei che frequentavano l’entroterra…

Cala Mariolu attraverso le esperienze Airbnb

Scopri questa meta emblematica attraverso le esperienze Airbnb, attività in piccoli gruppi offerte da persone del luogo
Cala Mariolu and Cala Luna Tour with Swim Stops and Aperitif
Il mondo prezioso della filigrana sarda
Veleggiata a Cala Goloritzé
Posizione
Baunei, Sardegna