Museo

Pausilypon Archaeological Park

Consigliato da 49 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Daniela
October 18, 2017
Si parte dall'accesso ubicato alla estremità della Discesa Coroglio, dove si apre la monumentale Grotta di Seiano. Il percorso, nella penombra della galleria dalla sfolgorante luce che si irradia dai cunicoli laterali posti a strapiombo sulle bellissime cale che offrono un panorama mozzafiato, conduce nell'area della villa di Vedio Pollione, che contiene straordinari resti archeologici: un sito dalla bellezza e dall'incanto fuori dal comune.
Si parte dall'accesso ubicato alla estremità della Discesa Coroglio, dove si apre la monumentale Grotta di Seiano. Il percorso, nella penombra della galleria dalla sfolgorante luce che si irradia dai cunicoli laterali posti a strapiombo sulle bellissime cale che offrono un panorama mozzafiato, condu…
Fiorenza
April 8, 2015
Il complesso archeologico ubicato nella zona di Posillipo è costituito da una villa romana dove è conservato ancora oggi un teatro circondato da giardini. Il complesso risale al I secolo a.c. .
Luigia
November 15, 2019
Parco archeologico di epoca romana a picco sul mare.
Claudia
August 3, 2019
Di estremo interesse naturalistico-archeologico, oltre che paesaggistico, è la zona terrestre, contigua all'AMP, che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di Gaiola, oggi racchiusa all'interno del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon. Il complesso a cui si accede attraverso l'imponente Grotta di Seiano, traforo di epoca romana lungo più di 700m che congiunge la piana di Bagnoli con il vallone della Gaiola, racchiude parte delle antiche vestigia della villa del Pausilypon, fatta erigere nel I Sec a.C. dal Cavaliere romano Publio Vedio Pollione. Qui, nell'incanto di uno dei paesaggi più affascinanti del Golfo, è possibile ammirare i resti del Teatro, dell'Odeion e di alcune sale di rappresentanza della villa, le cui strutture marittime fanno oggi parte del limitrofo Parco Sommerso di Gaiola, su cui si affacciano i belvedere a picco sul mare del Pausilypon. L’amenità e la bellezza dei luoghi, il clima mite, la natura lussureggiante, furono alcuni dei fattori che a partire dal I Sec. a.C. resero ricercati tali luoghi, tanto che in breve tempo divennero i più lussuosi e celebri del mondo romano, inducendo senatori e ricchi cavalieri a collocare qui le loro dimore.
Di estremo interesse naturalistico-archeologico, oltre che paesaggistico, è la zona terrestre, contigua all'AMP, che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di Gaiola, oggi racchiusa all'interno del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon. Il complesso a cui si accede attraverso l'…
Antonio
November 20, 2014
Un luogo eccezionale, in cui si fondono storia e natura. Un area archeologica dal fascino unico con una vista eccezionale sui due golfi (Napoli e Pozzuoli).

Attività uniche nelle vicinanze

Lezione sulla pizza autentica, impasto segreto, antipasto e San Marzano
Tour della Costiera Amalfitana piccolo gruppo
Cultura e gastronomia di Napoli

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
36 Discesa Coroglio
Napoli, Campania