Architettura

Palazzo Pfanner

Consigliato da 75 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Lisa
September 14, 2019
English Version The construction of Palazzo Pfanner dates back to 1660. It was the Moriconi family, members of the Lucca merchant patriciate, who commissioned the building. Overwhelmed by economic failure, the Moriconi family was forced in 1680 to sell the building to the Controni family, who were also silk merchants who ascended to the noble rank. The Controni family devoted themselves to enlarging the building: around 1686 they supervised the construction of the monumental staircase on a project, it is assumed, by the Lucchese architect Domenico Martinelli, active mainly in the European capitals of Vienna and Prague; in the early '700 they commissioned, in all probability to Filippo Juvarra, the redevelopment of the back garden; and in the same period they entrusted local "quadraturist" painters with the frescoing of the vaults of the staircase and the interiors of the noble residence. The story of the Pfanner family intertwines with the centuries-old history of the Palazzo. Towards the middle of the 1800s, it was Felix Pfanner, a brewer from Hörbranz (Austria), but of Bavarian family, who gradually bought the entire structure after having installed his brewery, one of the first in Italy, starting in 1846 . The historic Pfanner Brewery, a pleasant place of production and pouring between the garden and the cellars of the Palace, closed in 1929. The Palazzo is still owned by the Pfanner family, which, since 1995, has undertaken a challenging work by valorisation by promoting restoration and opening to visitors. With its grassy planes, the ornamental blooms, the tall trees and the lemon hollows that accompany the monumental theory of eighteenth-century statues depicting the divinities of the Greek Olympus and the Four Seasons, the garden of Palazzo Pfanner, clearly visible from the two different perspectives of the urban walls and the staircase, represents a valuable example of baroque garden lying in the heart of medieval Lucca. The octagonal basin at the intersection of the two central boulevards and the elegant lemon-house in the north, adorn a green space that at the end of the 1800s, in the middle of the Belle Époque, framed the Pfanner Brewery and, more recently, in 1996, it was chosen as the location for the film "Portrait of a Lady", played by Nicole Kidman and John Malkovich. The monumental staircase, immortalized in Monicelli's famous film "Il Marchese del Grillo" (1981), leads to the noble residence consisting of a large hall frescoed by Pietro Paolo Scorsini in the early 18th century, with richly furnished side rooms, from a bedroom where the idyll developed, in 1692, between Prince Frederick of Denmark and the noblewoman of Lucca Maria Maddalena Trenta, and from a historic kitchen. The residence houses a permanent exhibition of late 19th-century medical-surgical instruments that belonged to Pietro Pfanner, a distinguished doctor, philanthropist and mayor of Lucca from 1920 to 1922. La costruzione di Palazzo Pfanner risale al 1660. Furono i Moriconi, membri del patriziato mercantile lucchese, a commissionarne l’edificazione. Travolti dal fallimento economico, i Moriconi furono costretti nel 1680 a vendere l’edificio ai Controni, anch’essi mercanti della seta ascesi al rango nobiliare. I Controni si dedicarono all’ampliamento dell’edificio: verso il 1686 sovrintesero ai lavori per la realizzazione dello scalone monumentale su progetto, si presume, dell’architetto lucchese Domenico Martinelli, attivo soprattutto nelle capitali europeee di Vienna e Praga; nei primi del ’700 commissionarono, con ogni probabilità a Filippo Juvarra, la riqualificazione del giardino retrostante; e sempre nello stesso periodo affidarono a pittori ‘quadraturisti’ locali l’affrescatura delle volte dello scalone e degli interni della residenza nobiliare. La vicenda della famiglia Pfanner s’intreccia con la secolare storia del Palazzo. Verso la metà dell’800, fu infatti Felix Pfanner, birraio nativo di Hörbranz (Austria), ma di famiglia bavarese, ad acquistare progressivamente l’intera struttura dopo avervi istallato, a partire dal 1846, la sua birreria, una delle prime in Italia. La storica Birreria Pfanner, ameno luogo di produzione e mescita collocata tra il giardino e le cantine del Palazzo, chiuse nel 1929. Il Palazzo è tuttora di proprietà della famiglia Pfanner, la quale, a partire dal 1995, ha intrapreso un’impegnativa opera di valorizzazione promuovendone il restauro e l’apertura ai visitatori. Con i suoi piani erbosi, le fioriture ornamentali, le piante ad alto fusto e le conche di limoni che accompagnano la monumentale teoria di statue settecentesche raffiguranti le divinità dell’Olimpo greco e le Quattro Stagioni, il giardino di Palazzo Pfanner, ben visibile dalle due diverse prospettive delle Mura urbane e dello scalone, rappresenta un pregevole esempio di giardino barocco adagiato nel cuore della Lucca medievale. La vasca ottagonale posta all’intersezione dei due viali centrali e l’elegante limonaia a settentrione, ornano uno spazio verde che sul finire dell’800, in piena Belle Époque, fece da cornice alla Birreria Pfanner e, più recentemente, nel 1996, fu scelto come location per il film "Ritratto di signora", interpretato da Nicole Kidman e John Malkovich. Il monumentale scalone, immortalato nel celebre film di Monicelli "Il Marchese del Grillo" (1981), conduce alla residenza nobiliare costituita da un ampio salone affrescato da Pietro Paolo Scorsini nel primo ’700, da sale laterali riccamente ammobiliate, da una camera da letto dove di svolse l’idillio, nel 1692, tra il principe Federico di Danimarca e la nobildonna lucchese Maria Maddalena Trenta, e da una cucina storica. La residenza ospita un’esposizione permanente di strumenti medico-chirurgici di fine ’800 appartenuti a Pietro Pfanner, insigne medico, filantropo e sindaco di Lucca dal 1920 al 1922.
English Version The construction of Palazzo Pfanner dates back to 1660. It was the Moriconi family, members of the Lucca merchant patriciate, who commissioned the building. Overwhelmed by economic failure, the Moriconi family was forced in 1680 to sell the building to the Controni family, who were a…
Valeria
May 25, 2017
Palazzo Pfanner o Palazzo Controni-Pfanner si trova ai margini delle Mura di Lucca, con accesso da via degli Asili 33
Flora
December 27, 2014
Splendido palazzo lucchese risalente alla metà del XVII sec. Un gioiello il piccolo giardino all'italiana del XVIII sec. Fu sede di una delle prime birrerie italiane, funzionante fino al 1929.
Federica & Luca
January 31, 2022
A pochi passi dalle mura (e ben visibile da sopra ) si erge l'antica e storica dimora risalente al 1660. L'accesso e' da via degli Asili 33 e con il suo scenografico giardino barocco all'italiana vi incantera' ! Scelto ( non a caso ) come location per numerosi film :"Ritratto di Signora" , " Il Marchese del Grillo ",...
Maria Felicia
May 12, 2015
Bellissimo palazzo storico di Lucca

Attività uniche nelle vicinanze

Vini Sinceri
Degustazione di vini alla Tenuta Adamo
Avventura gastronomica e culturale a Lucca

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
33 Via degli Asili
Lucca, Toscana