Parco

Cascate del Menotre

Consigliato da 10 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Vanessa
April 15, 2018
A pochi passi dal nostro appartamento assolutamente da visitare!
Stefania
July 13, 2022
È una bella passeggiata all'insegna della natura e della frescura. Poi una volta in cima al percorso giunti al paese di Pale possiamo fare altre 3 cose: 1) visitare le grotte 2) visitare l'eremo 3) mangiare alla "Taverna di nonna Tina" deliziose specialità locali .
Ex Membro
July 24, 2021
Nel cuore verde dell’Umbria, le Cascate del Menotre rappresentano un’escursione immersa nella natura e nei salti d’acqua del fiume, da percorrere soprattutto in estate. Il luogo dove si può ammirare il Menotre che s’impenna con una serie di salti e si insinua in anguste gole si trova fra Pale e Belfiore . L’acqua si fa strada nella valle che porta il suo nome, attraversando scattante gli abitati di Rasiglia – paesino incantevole da non perdersi per l’acqua che lo circonda in modo particolarmente suggestivo, dove numerose sorgenti l’una a breve distanza dall’altra aumentano notevolmente la sua portata. Superata la frazione di Belfiore, dopo una rotatoria, si può lasciare l’auto in un piazzale circondato dagli ulivi. Da qui parte un sentiero di oltre un chilometro, sterrato e pianeggiante nel primo tratto, che si snoda nel Parco dell’Altolina e costeggia quasi tutto il corso del fiume. Lungo il tracciato, nei punti di interesse naturalistico, è possibile sostare in aree dedicate dotate di panche e tavoli, immerse tra pioppi e felci.  Nascoste nella vegetazione occhieggiano piccole sculture in pietra, a ricordo di quello che era un tempo il giardino di una nobile famiglia, gli Elisei, insediata a Pale con un proprio palazzo fin dal 1268. Sul sentiero si trova anche  un’antica opera idraulica in mattoni che affiora dal terreno, utilizzata per incanalare l’acqua del fiume verso gli opifici costruiti a valle nel corso dei secoli. Il primo fragoroso salto del Menotre si apre d’improvviso alla vista, con la sua potenza. Dopo un paio di curve, mentre il sentiero si fa via via più ripido, ne segue un altro che vale la pena ammirare più da vicino percorrendo una piccola deviazione sulla destra. L’acqua irrequieta arriva tra le pareti di una forra formando un laghetto dalle varie sfumature. Dopo altri due salti , di cui uno nasconde l’accesso a una piccola grotta, il Menotre prosegue nei pressi Pale, con uno scenografico e fragoroso tuffo di circa 150 metri nella vallata sottostante.  Sopra si aprono ora le case e il castello dell’antico borgo incastonato tra il fiume e le rocce, che raccontano il passato industriale delle cartiere di cui il Menotre è stato il motore primo. La prima stampa della Divina Commedia fu realizzata, peraltro, a Foligno nel 1442 con la carta delle cartiere di Pale. L’itinerario è percorribile in circa un’ora ed è accessibile quasi tutto l’anno si consiglia comunque la primavera quando la vegetazione è più ricca.
Nel cuore verde dell’Umbria, le Cascate del Menotre rappresentano un’escursione immersa nella natura e nei salti d’acqua del fiume, da percorrere soprattutto in estate. Il luogo dove si può ammirare il Menotre che s’impenna con una serie di salti e si insinua in anguste gole si trova fra Pale e Belf…
Stefano
August 10, 2020
percorso nella natura adatto a tutti con panorami stupendi. Consigli la partenza da Belfiore in modo da percorrere il sentiero in salita e poi tornare in discesa una volta raggiunta Pale.
Simona
September 4, 2019
dista 20 km O Cascatelle di Pale, sono un Parco Naturale imperdibile . Che si percorrano da Pale a Belfiore o viceversa il fiume Menotre offrirà agli spettatori i suoi più bei salti, formando Cascate e laghetti naturali e rivi d’acqua che si incanalano nella roccia.

Attività uniche nelle vicinanze

Ricerca del Tartufo Assisi Tartufaio per un giorno
Assisi Apicoltore per un giorno
Vignaiolo Biologico per un giorno
Posizione
22 Via Altolina
Foligno, Umbria