Chiesa

Santa Maria alla Fontana

Consigliato da 14 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Linda
January 3, 2018
chiostri rinascimentali poco conosciuti e molto suggestivi cappella con fonte miracolosa e una storia affascinante.
Vito
November 16, 2019
Fu costruita nella prima metà del '500 per volere di Carlo II d'Amboise, o almeno così vuole la leggenda. Per anni si pensò che i disegni della struttura, oggi splendidamente affrescata, fossero nati dalla mano di da Vinci o Bramante, in realtà la paternità del progetto è di Giovanni Antonio Amedeo. In passato inoltre si credeva che l'acqua della fonte sotterranea alla base del santuario avesse proprietà curative contro artrosi e artriti. Fu proprio questo che spinse Carlo II a volere edificare una chiesa in questo luogo. L'entrata della chiesa si trova in via Thaon di Revel.
Fu costruita nella prima metà del '500 per volere di Carlo II d'Amboise, o almeno così vuole la leggenda. Per anni si pensò che i disegni della struttura, oggi splendidamente affrescata, fossero nati dalla mano di da Vinci o Bramante, in realtà la paternità del progetto è di Giovanni Antonio Amede…
Cristina
November 4, 2019
A due passi a piedi dall'appartamento, tra le vie modaiole del quartiere isola , in quello che un tempo fu un borgo operaio separato dalla città dalla ferrovia, oggi si può ancora ammirare un piccolo gioiellino rinascimentale: il Santuario di Santa Maria alla Fontana famosa anche per i suoi affreschi. Indirizzo: Piazza Santa Maria alla Fontana 7
Ale & Max
September 24, 2019
Il Santuario di Santa Maria alla Fontana sorge su un’antica fonte ritenuta miracolosa. Nel 1506, Charles II d’Amboise, governatore di Milano sotto il dominio francese, ordinò la costruzione del santuario dopo aver ricevuto una guarigione miracolosa: l’edificio divenne una delle strutture sanitarie più importanti della città, insieme al Lazzaretto alla Ca’ Granda, di cui riprende lo schema planimetrico. Le architetture, di ampio respiro classicheggiante e rinascimentale, vennero a lungo attribuite addirittura alla mano di Leonardo e poi di Bramante; oggi si ritiene siano opera di Giovanni Antonio Amadeo, architetto molto apprezzato all’epoca ed attivo anche nel Duomo di Milano, in Santa Maria delle Grazie e alla Certosa di Pavia. Il santuario è caratterizzato da un’architettura che rimanda a significati metafisici e cabalistici e a simbologie cosmologiche, in buona parte ancora da studiare. Caratteristici sono anche i bei cortili porticati, con al centro le vasche interrate e decorati da affreschi seicenteschi. Nella stanza della fonte miracolosa, riallestita con bocchette d’acqua zampillante, si trovano invece singolari affreschi cinquecenteschi attribuiti alla bottega di Bernardino Luini. La visita guidata vi condurrà alla scoperta di questa bella ma poco nota chiesa milanese.
Il Santuario di Santa Maria alla Fontana sorge su un’antica fonte ritenuta miracolosa. Nel 1506, Charles II d’Amboise, governatore di Milano sotto il dominio francese, ordinò la costruzione del santuario dopo aver ricevuto una guarigione miracolosa: l’edificio divenne una delle strutture sanitarie p…
Paola
February 18, 2019
Ancient Church in the heart of Isola.

Attività uniche nelle vicinanze

Tour privato del centro di Milano con un milanese
i segreti della pasta& tiramisù fatti in casa
Shooting professionale a Milano

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
7 Piazza Santa Maria alla Fontana
Milano, Lombardia