Sito storico

Vicolo dei Lavandai

Consigliato da 37 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Julia & Cristiano
April 2, 2017
An evocative alley, piece of history of Milan, where women used to wash clothes by hands in the naviglio water. Vicolo suggestivo, un pezzo di storia di Milano, dove le lavandaie erano solite lavare i vestiti nell'acqua del naviglio.
Fabio
December 19, 2019
100 metri da casa da vedere mentre si passeggia per il canale
Giulia E Cinzia
August 9, 2022
Oggi è uno scorcio caratteristico e molto suggestivo della Milano da bere ma nel 1700 il Vicolo dei Lavandai era una strada trafficata e operosa in cui gli uomini della Confraternita dei Lavandai e gli addetti merci del via vai fluviale popolavano questo piccolo angolo del Naviglio Grande e la sua piazza antistante. All’origine del nome “Vicolo dei Lavandai” c’è il lavatoio stesso che dall’anno della sua costruzione fino alla fine degli anni ‘50 circa veniva utilizzato correntemente per lavare la biancheria dagli abitanti del quartiere – e non solo. In realtà questo vicolo della Vecchia Milano, anche grazie alla sua particolare posizione proprio accanto al Naviglio Grande e alla piazzetta utilizzata per scaricare le merci trasportate sui barconi, ha visto nascere e crescere il primo “business di lavanderia a domicilio”. Fu proprio qui, infatti, che nacque la Confraternita dei Lavandai di Milano nel XVIII secolo, un’associazione operaia in cui gli uomini si occupavano di andare a ritirare la biancheria sporca nelle case dei facoltosi della città, la lavavano, asciugavano e la riportavano al cliente pulita.
Oggi è uno scorcio caratteristico e molto suggestivo della Milano da bere ma nel 1700 il Vicolo dei Lavandai era una strada trafficata e operosa in cui gli uomini della Confraternita dei Lavandai e gli addetti merci del via vai fluviale popolavano questo piccolo angolo del Naviglio Grande e la sua p…
Alessandro
April 29, 2022
Uno spaccato di Arte e mestieri in centro a Milano
Luca
September 9, 2022
Il vicolo dei Lavandai (anche se molti milanesi lo chiamano “delle Lavandaie”) è un angolo della Vecchia Milano rimasto intatto. Qui, tra la fine dell’800 e gli anni Cinquanta, i lavandée, donne e uomini delle classi più povere, lavavano i panni delle famiglie benestanti inginocchiati sul tipico brellìn, una sorta di cassetta di legno sovente con un cuscino rivestito di cuoio. Mentre la tettoia li proteggeva dalle intemperie, le tipiche pietre inclinate ancora visibili, qui e sulle sponde del Naviglio Grande, servivano a sfregare con olio di gomito e sapone la biancheria. Non tutti sanno che il vicolo è diventato monumento nazionale. Un angolo fuori dal tempo.
Il vicolo dei Lavandai (anche se molti milanesi lo chiamano “delle Lavandaie”) è un angolo della Vecchia Milano rimasto intatto. Qui, tra la fine dell’800 e gli anni Cinquanta, i lavandée, donne e uomini delle classi più povere, lavavano i panni delle famiglie benestanti inginocchiati sul tipico br…

Attività uniche nelle vicinanze

Tour privato del centro di Milano con un milanese
i segreti della pasta& tiramisù fatti in casa
Shooting professionale a Milano

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
14 Alzaia Naviglio Grande
Milano, Lombardia