Luogo nella natura

Grotta dei Colombi

Consigliato da 2 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Carla
January 12, 2020
Nel tratto di costa a nord di Fòrrola la falesia diventa di colpo una parete a strapiombo sul mare, alta più di 300 metri. Alla base di questa parete impressionante, meta di free climbers in vena di misurare la propria abilità, si apre la “Grotta dei Colombi”, che deve il suo nome alla numerosa colonia di colombi selvatici che la frequentano durante tutto l’anno (e che devono faticosamente dividere le aree davanti alle falesie con la nutrita colonia di Falchi della Regina, che su queste pareti nidifica). La “Grotta dei Colombi” è accessibile solamente via mare e per poterne ammirare da vicino la sorprendente maestosità della volta è pertanto necessario navigare molto vicino alla falesia. In condizioni di mare particolarmente calmo è possibile arrampicarsi sulla roccia per raggiungere l’interno della spelonca, che si sviluppa ad una altezza di 7 metri sul livello del mare. Questa grotta è solamente una delle tante cavità carsiche presenti nella costa baunese. La formazione di simili grotte si deve all’erosione provocata dall’acqua piovana, che infiltrandosi negli strati più profondi della roccia erode il calcare. Dalla Grotta dei Colombi in poi la costa si tiene alta, a picco sul mare, sino al promontorio di Capo Monte Santu, dove digrada nettamente, sino a misurare pochi metri, per poi risalire nuovamente, sino a sfiorare i 500 metri a Punta Salinas. Lungo la costa sono numerose anche le grotte sommerse, testimoni di ere geologiche lontane in cui il livello del mare era diverso da quello attuale. Una di queste grotte sommerse (l’ingresso è a 12 metri sotto il livello del mare), lunga diversi chilometri, si trova alcune miglia a nord della Grotta dei Colombi, dopo Capo Monte Santu. Si tratta della grotta battezzata “Utopia” dagli speleosub che l’hanno scoperta negli anni Sessanta; “Utopia” è stata esplorata da un’equipe di professionisti, guidata da un chimico, Markus Schafheutze, appositamente arrivata dalla Germania a metà degli anni Novanta. Nell’estate del 2002, nel corso di una di queste esplorazioni ripetute negli anni, gli speleosub tedeschi scoprirono l’esistenza di una sala ricca di stalattiti e stalagmiti ubicata alla profondità di 80 metri sotto il livello del mare. Poiché le stalattiti e le stalagmiti sono concrezioni che si formano solo in presenza di aria (per reazione chimica del bicarbonato di calcio che a contatto con l’atmosfera si trasforma in carbonato di calcio, solidificandosi), ne consegue che la loro presenza in saloni oggi sommersi dalle acque marine dimostra che, un tempo, queste grotte si trovavano sopra il livello del mare.
Nel tratto di costa a nord di Fòrrola la falesia diventa di colpo una parete a strapiombo sul mare, alta più di 300 metri. Alla base di questa parete impressionante, meta di free climbers in vena di misurare la propria abilità, si apre la “Grotta dei Colombi”, che deve il suo nome alla numerosa colo…
Emanuela
August 18, 2021
Situata precisamente a nord della spiaggia di Fòrrola, deve il suo nome alla colonia di colombi presente all'interno di essa che qui dimorano durante tutto il periodo dell'anno. La formazione della grotta dei Colombi avvenne grazie all'azione erosiva delle onde del mare e per mano delle infiltrazioni delle piogge nel terreno che scavando, hanno formato queste particolari aperture nelle rocce che tutt'oggi sono visitabili superando e arrampicandosi sulla spelonca che si sviluppa a circa sette metri sopra il livello del mare e dalla quale è possibile ammirare, già dall'esterno, le bellissime stalattiti formatesi nel soffitto della parete rocciosa della grotta. La grotta è raggiungibile e visitabile solo via mare, o attraverso il noleggio di una imbarcazione oppure grazie ai servizi di navetta e gite in barca presenti presso i porti turistici di Arbatax e di Santa Maria Navarrese.  Nella costa di Baunei sono numerose le grotte presenti, ma che purtroppo risultano molto difficili da visitare o richiedono strumentazioni specifiche per la visita. Nell'estate del 2002 degli speleosub tedeschi, scoprirono al di sotto della grotta, una grande ed estesa sala di stalattiti e stalagmiti, localizzata ad 80 metri di profondità. Queste concrezioni si formano attraverso una reazione chimica del bicarbonato di calcio combinato con l'aria dell'atmosfera, che ne consente la solidificazione, e ciò rappresenta prova evidente che le grotte che oggi risultano sommerse dal mare, un tempo si trovavano sopra il livello del mare.
Situata precisamente a nord della spiaggia di Fòrrola, deve il suo nome alla colonia di colombi presente all'interno di essa che qui dimorano durante tutto il periodo dell'anno. La formazione della grotta dei Colombi avvenne grazie all'azione erosiva delle onde del mare e per mano delle infiltrazion…

Attività uniche nelle vicinanze

Sardegna
Sardinia Natural Park Tours
Altro (IT)
Cala Mariolu and Cala Luna Tour with Swim Stops and Aperitif
Altro (IT)
Tour completo Cala Luna
Posizione
Baunei, Sardegna