Affitti per le vacanze a Lago di Garda
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Lago di Garda
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Lago di Garda
Lago di Garda: altri fantastici alloggi per le vacanze
Lago di Garda: la tua guida
A proposito del Lago di Garda
Il Lago di Garda è davvero... immenso. E non solo perché si estende da nord a sud per oltre 50 chilometri, attraversando ben tre regioni italiane. Questo magnifico lago è infatti da secoli ispirazione di scrittori e artisti per la bellezza dei suoi paesaggi e del suo patrimonio culturale. Le sue rive sono punteggiate da castelli, monasteri e borghi incantevoli che sono uno scrigno di storia e arte. Il tutto incorniciato da lussureggianti olivi, oleandri, limoni e palme. Se sei alla ricerca di un luogo davvero rigenerante dove vivere tante vacanze diverse in una, il Lago di Garda è una meta perfetta. Natura, avventura, spiagge, storia, terme dove farsi coccolare e parchi divertimento per i più piccoli: ce n’è per tutti i gusti. Dovrai solo scegliere se visitare la sponda lombarda o veneta, oppure quella più a nord, dove il lago si restringe e sembra incastrarsi tra le Alpi innevate del Trentino. Non sai deciderti? Non ti resta che fare il giro completo.
Lago di Garda: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Nonostante sia un lago subalpino, è forte l’influenza del clima mediterraneo. In primavera la natura si risveglia, ed è bello navigare o contemplare il lago dalla riva mentre il sole inizia a scaldarsi in vista dell’estate. Ogni anno poi, a maggio, passa da qui la corsa di auto storiche più famosa al mondo: la Mille Miglia. Se vuoi fare il bagno il periodo migliore è agosto, quando la temperatura dell’acqua diventa accettabile. Meglio però approcciarvisi sempre dalla riva, perché i laghi, a differenza del mare, non hanno la salsedine che aiuta a stare a galla. D’inverno, tra bruma e qualche spruzzata di neve, i borghi e i castelli antichi sono ancora più suggestivi. Inoltre, questa è zona di vitigni e buon cibo: in autunno, non perderti sagre e degustazioni.
Lago di Garda: quali sono le attività più popolari?
Passeggiare sulla ciclopedonale di Limone del Garda
Si dice che non sai mai cosa c’è dietro una curva… E invece qui avrai la certezza di trovare un panorama mozzafiato. La ciclopedonale di Limone del Garda, deliziosa cittadina sulla sponda lombarda, è una pista incastonata tra montagna e lago, proprio a picco sull’acqua. Una suggestiva opera di ingegneria che puoi percorrere a piedi o in bici in tutta sicurezza. Non dimenticarti il telefono, perché ci sono angoli decisamente degni di Instagram.
Una visita al Parco Grotta Cascata del Varone
Immagina una fragorosa cascata che da cento metri di altezza si tuffa dentro una stretta insenatura. Questo è quello che ti aspetta alla Cascata del Varone. Per giungere al cospetto di questa meraviglia della natura, si segue un sentiero di passerelle all’interno di una grotta: il percorso è adatto anche alle famiglie con bambini. Vista l’umidità e gli schizzi, è consigliato indossare scarpe anti-scivolo e un impermeabile… a meno che tu non voglia fare una doccia fredda.
Tornare indietro nel tempo a Borghetto sul Mincio
A pochi chilometri dalla sponda veneta c’è Borghetto sul Mincio, un affascinante borgo dove le case sembrano spuntare dall’acqua. Attraversa il ponte, perditi tra i vicoli, visita gli antichi mulini ancora funzionanti e fermati a mangiare in uno dei ristorantini affacciati sul fiume. Qui ci si sposta solo a piedi e tutto sembra sospeso nel tempo. Non pensavi mica di poter viaggiare nel passato in automobile?