Torino
Puoi leggere questo articolo in italiano o inglese.
Questo articolo fornisce informazioni specifiche sulle leggi locali che disciplinano l'attività di chi affitta i propri alloggi nel Comune di Torino. Esattamente come per il nostro articolo riguardante l'intero territorio italiano, è tua responsabilità verificare e rispettare tutti gli obblighi che ti riguardano come host. Il presente articolo può fungere da punto di partenza o di riferimento in caso di dubbi, ma non è esaustivo e non costituisce una consulenza legale o fiscale. È opportuno verificare che le leggi e le procedure menzionate siano aggiornate.
Alcune leggi che potrebbero riguardare la tua situazione sono complicate. In caso di domande, contatta il Comune di Torino o rivolgiti a un professionista competente del luogo, come un avvocato o un commercialista.
La legislazione nazionale italiana contiene norme che si applicano a livello regionale e comunale, come il Codice del turismo e il Decreto legislativo n. 79 del 23 maggio 2011.
Regolamenti regionali
La Legge regionale n. 13 del 3 agosto 2017 e il Regolamento regionale n. 4 dell'8 giugno 2018 disciplinano tutto ciò che concerne gli alloggi che rientrano nella categoria di bed and breakfast, affittacamere, case e appartamenti per vacanze e locazioni turistiche come definito dalla legge.
Puoi visitare il centro assistenza del Comune di Torino per una descrizione generica delle attività produttive e la sezione Strutture ricettive per saperne di più sui requisiti vigenti.
Puoi anche consultare il sito della Regione Piemonte per conoscere le normative regionali applicabili.
Imposta di soggiorno
Con la Delibera del Consiglio comunale del 27 febbraio 2012, il Comune di Torino ha istituito l'imposta di soggiorno e ha approvato la normativa applicabile, come da recente modifica tramite la Delibera del 23 dicembre 2020. L'imposta applicabile per le strutture ricettive non rientranti nella categoria degli hotel è attualmente di 2,30 EUR a persona, a notte, fino a un massimo di 7 pernottamenti. Dal 1° maggio 2018, Airbnb riscuote direttamente l'imposta di soggiorno per ogni turista che ha effettuato una prenotazione sulla piattaforma.
Per informazioni dettagliate sulla tassa di soggiorno, visita il sito del Comune di Torino.
Altri obblighi
Il Comune di Torino richiede agli host di fornire i dati personali degli ospiti alle autorità di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 109 del Regio decreto n. 773 del 18 giugno 1931 e del successivo Decreto del Ministero degli affari interni del 7 gennaio 2013 (modificato il 16 settembre 2021).
Puoi trovare istruzioni e moduli che possono aiutarti ad adempiere ai tuoi obblighi sul sito web della Questura di Torino e sul portale degli alloggi.
Articoli correlati
- HostOspitare responsabilmente in ItaliaAiutiamo gli host Airbnb a conoscere le proprie responsabilità e a farsi un'idea generale delle varie leggi, regole e buone norme legate all…
- HostImpatto delle politiche regionali sugli annunci creati mediante connessioni softwareLe politiche applicate ai tuoi annunci possono differire a seconda della città, della contea, dello stato, della provincia, del territorio e…
- HostI soggiorni Airbnb.org sono detraibili fiscalmente?Al momento non possiamo fornirti le ricevute fiscali delle donazioni di beneficenza per i soggiorni Airbnb.org.