Affitti per le vacanze a Cortina d'Ampezzo
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Cortina d'Ampezzo
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi diffusi nelle case vacanze a Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Cortina d'Ampezzo: altri fantastici alloggi per le vacanze
Cortina d'Ampezzo: la tua guida
A proposito di Cortina d'Ampezzo
Ricca di storia e cultura, teatro di grandi eventi sportivi e spesso scelta come set cinematografico, Cortina d'Ampezzo è nota soprattutto per essere la "regina delle Dolomiti". La sua posizione tra le cime più famose, come il gruppo del Nuvolau, il Faloria e le Tre Cime di Lavaredo, nella Valle del Boite, e all'interno dell'area protetta del parco naturale regionale delle Dolomiti d'Ampezzo, la rende una delle località montane più ambite. La sua storia è antichissima, così come molti dei suoi monumenti, se pensiamo che la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, la sua chiesa principale, risale al 1208. Ma è solo con la costruzione della ferrovia, nell'Ottocento, che Cortina iniziò a coltivare la sua vocazione all'accoglienza. La sua notorietà aumentò a livello mondiale nel 1956, quando fu scelta per ospitare le Olimpiadi invernali, e da allora è un punto di riferimento fondamentale per le più importanti manifestazioni sportive e per chi ama lo sci in generale. Trova la tua casa, tra gli appartamenti e gli chalet in affitto disponibili, per la tua vacanza qui, magari non lontano dal centrale corso Italia, ricco di locali, ristoranti e negozi, e goditi la bellezza delle montagne sia d'estate che d'inverno.
Cortina d'Ampezzo: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Se pensi a Cortina d'Ampezzo, la associ subito alle vacanze invernali, ma in realtà ognuna delle quattro stagioni qui ha il suo perché. La primavera, per esempio, è la stagione delle fioriture: le valli si accendono di colori e il paesaggio regala uno spettacolo ricco di contrasti, tra il verde dei prati e il bianco delle cime. Puoi scegliere tra lo sci, che si può praticare fino a maggio, e le escursioni nella natura. L'estate è la stagione ideale per gli appassionati di trekking, dei rifugi in montagna e delle gite in mountain bike, senza contare il Parco Avventura per i più piccoli. In autunno le passeggiate in montagna si tingono dei toni caldi del rosso e del giallo. Infine, d'inverno, Cortina diventa il paradiso per chi pratica sci e snowboard, riaprono gli impianti e lo Stadio del Ghiaccio, e non si contano gli eventi enogastronomici e i mercatini di Natale!
Cortina d'Ampezzo: quali sono le attività più popolari?
La passeggiata all'ex ferrovia
Dal 1921 al 1964 Cortina era collegata a Calalzo e Dobbiaco dall'antica Ferrovia delle Dolomiti. Oggi, al suo posto, c'è una piacevolissima passeggiata, con annessa pista ciclabile, parte della pista Monaco-Venezia. Un giro lungo questo tracciato, soprattutto in estate, è davvero immancabile.
Il sacrario militare di Pocol
Il primo conflitto mondiale ha profondamente segnato il territorio di Cortina. Sulle montagne ancora oggi sono conservate le tracce di gallerie e trincee. Il sacrario militare di Pocol è un'opera monumentale costruita nel 1935 in memoria dei caduti. È possibile anche fare visite guidate, alla scoperta di un pezzo importante della storia di questi luoghi.
I murales di Cibiana di Cadore
Cibiana di Cadore è un paesino di montagna a circa mezz'ora in auto da Cortina, che non raggiunge i 400 abitanti. La sua particolarità sono i murales con cui sono decorate le sue antiche case in sasso, che raccontano le tradizioni del paese e che lo rendono un museo a cielo aperto.