La guida di Ale & Max

Ale & Max
La guida di Ale & Max

Visite turistiche

Il Cenacolo di Leonardo
n. 11 Via Giovanni Boccaccio
284 persone del luogo consigliano
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
284 persone del luogo consigliano
Piazza Castello
Piazza Castello
84 persone del luogo consigliano
Sforzesco Castle
Piazza Castello
84 persone del luogo consigliano
Ci sono Opere di grandi Artisti
782 persone del luogo consigliano
Pinacoteca di Brera
28 Via Brera
782 persone del luogo consigliano
Ci sono Opere di grandi Artisti
https://www.bing.com/search?q=stadio+san+siro+museo&qs=n&form=QBRE&sp=-1&ghc=1&pq=stadio+san+siro+museo&sc=1-21&sk=&cvid=1A4AD89244614569ADC2CA08DA878B27#
357 persone del luogo consigliano
Stadio San Siro
Piazzale Angelo Moratti
357 persone del luogo consigliano
https://www.bing.com/search?q=stadio+san+siro+museo&qs=n&form=QBRE&sp=-1&ghc=1&pq=stadio+san+siro+museo&sc=1-21&sk=&cvid=1A4AD89244614569ADC2CA08DA878B27#
Teatro pieno di fascino dove rivivere la storia di altri tempi.
799 persone del luogo consigliano
Teatro alla Scala
2 Via Filodrammatici
799 persone del luogo consigliano
Teatro pieno di fascino dove rivivere la storia di altri tempi.
E' il Santo patrono di Milano
341 persone del luogo consigliano
Basilica di Sant'Ambrogio
15 Piazza Sant'Ambrogio
341 persone del luogo consigliano
E' il Santo patrono di Milano
Il Santuario di Santa Maria alla Fontana sorge su un’antica fonte ritenuta miracolosa. Nel 1506, Charles II d’Amboise, governatore di Milano sotto il dominio francese, ordinò la costruzione del santuario dopo aver ricevuto una guarigione miracolosa: l’edificio divenne una delle strutture sanitarie più importanti della città, insieme al Lazzaretto alla Ca’ Granda, di cui riprende lo schema planimetrico. Le architetture, di ampio respiro classicheggiante e rinascimentale, vennero a lungo attribuite addirittura alla mano di Leonardo e poi di Bramante; oggi si ritiene siano opera di Giovanni Antonio Amadeo, architetto molto apprezzato all’epoca ed attivo anche nel Duomo di Milano, in Santa Maria delle Grazie e alla Certosa di Pavia. Il santuario è caratterizzato da un’architettura che rimanda a significati metafisici e cabalistici e a simbologie cosmologiche, in buona parte ancora da studiare. Caratteristici sono anche i bei cortili porticati, con al centro le vasche interrate e decorati da affreschi seicenteschi. Nella stanza della fonte miracolosa, riallestita con bocchette d’acqua zampillante, si trovano invece singolari affreschi cinquecenteschi attribuiti alla bottega di Bernardino Luini. La visita guidata vi condurrà alla scoperta di questa bella ma poco nota chiesa milanese.
14 persone del luogo consigliano
Santa Maria alla Fontana
7 Piazza Santa Maria alla Fontana
14 persone del luogo consigliano
Il Santuario di Santa Maria alla Fontana sorge su un’antica fonte ritenuta miracolosa. Nel 1506, Charles II d’Amboise, governatore di Milano sotto il dominio francese, ordinò la costruzione del santuario dopo aver ricevuto una guarigione miracolosa: l’edificio divenne una delle strutture sanitarie più importanti della città, insieme al Lazzaretto alla Ca’ Granda, di cui riprende lo schema planimetrico. Le architetture, di ampio respiro classicheggiante e rinascimentale, vennero a lungo attribuite addirittura alla mano di Leonardo e poi di Bramante; oggi si ritiene siano opera di Giovanni Antonio Amadeo, architetto molto apprezzato all’epoca ed attivo anche nel Duomo di Milano, in Santa Maria delle Grazie e alla Certosa di Pavia. Il santuario è caratterizzato da un’architettura che rimanda a significati metafisici e cabalistici e a simbologie cosmologiche, in buona parte ancora da studiare. Caratteristici sono anche i bei cortili porticati, con al centro le vasche interrate e decorati da affreschi seicenteschi. Nella stanza della fonte miracolosa, riallestita con bocchette d’acqua zampillante, si trovano invece singolari affreschi cinquecenteschi attribuiti alla bottega di Bernardino Luini. La visita guidata vi condurrà alla scoperta di questa bella ma poco nota chiesa milanese.
353 persone del luogo consigliano
La Triennale di Milano
6 Viale Emilio Alemagna
353 persone del luogo consigliano
557 persone del luogo consigliano
Milan
557 persone del luogo consigliano

Le Guide ai Quartieri

Piazza Gae Aulenti è una piazza circolare sopraelevata, di 100 metri di diametro situata nel Centro Direzionale di Milano. Rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada, è stata progettata dall'architetto argentino César Pelli a completamento delle omonime torri, attualmente di proprietà del fondo Immobiliare Porta Nuova Garibaldi e concesse in locazione a diverse multinazionali tra cui la principale banca Unicredit.
751 persone del luogo consigliano
Piazza Gae Aulenti
1785 Piazza Gae Aulenti
751 persone del luogo consigliano
Piazza Gae Aulenti è una piazza circolare sopraelevata, di 100 metri di diametro situata nel Centro Direzionale di Milano. Rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada, è stata progettata dall'architetto argentino César Pelli a completamento delle omonime torri, attualmente di proprietà del fondo Immobiliare Porta Nuova Garibaldi e concesse in locazione a diverse multinazionali tra cui la principale banca Unicredit.
La magia del quartiere Brera a Milano, indiscutibilmente, viene ad essere esaltata da scorci e panorami unici, da palazzi elegantemente ricchi e dalle infinite bellezze che si possono ammirare non appena si gira un angolo. Un’atmosfera unica e sempre ricca di grande fascino, in grado di incantare ogni turista e visitatore. Tra i più caratteristici quartieri di Milano, affascina per il suo charme senza tempo. Non per nulla, visitatori e turisti che accorrono numerosi ogni anno e che sono provenienti da ogni parte del mondo, restano estasiati dall’alta presenza di tesori che si possono ammirare in questa zona. Se il suo nome sembra derivare dall’espressioni braida, ossia distesa di incolta terra, il quartiere Brera a Milano, a partire dal secolo decimonono, è stato meta di vari artisti, i quali erano frequentatori della Accademia di Belle Arti. Questo suo particolare aspetto, ha contribuito a far sì che l’atmosfera che si vive qui, possa essere paragonabile a quella di Parigi. Locali alla moda e storici palazzi, infatti, sono parte di una incredibile cornice ove domina la bellezza del quartiere Brera. D’altra parte, qui si vanno a mescolare in una armoniosa sinfonia, aspetti architettonici, culturali e storici a partire da uno dei suoi più emblematici simboli, ovvero la Pinacoteca di Brera. Il Palazzo Brera, che ospita la Pinacoteca, è un luogo di grande interesse culturale, conosciuto in tutto il mondo in quanto custode di opere uniche. Infatti, tra i vari esempi artistici, qui si trova la celebre statua bronzea realizzata da Antonio Canova e dedicata a Napoleone.
756 persone del luogo consigliano
Brera
756 persone del luogo consigliano
La magia del quartiere Brera a Milano, indiscutibilmente, viene ad essere esaltata da scorci e panorami unici, da palazzi elegantemente ricchi e dalle infinite bellezze che si possono ammirare non appena si gira un angolo. Un’atmosfera unica e sempre ricca di grande fascino, in grado di incantare ogni turista e visitatore. Tra i più caratteristici quartieri di Milano, affascina per il suo charme senza tempo. Non per nulla, visitatori e turisti che accorrono numerosi ogni anno e che sono provenienti da ogni parte del mondo, restano estasiati dall’alta presenza di tesori che si possono ammirare in questa zona. Se il suo nome sembra derivare dall’espressioni braida, ossia distesa di incolta terra, il quartiere Brera a Milano, a partire dal secolo decimonono, è stato meta di vari artisti, i quali erano frequentatori della Accademia di Belle Arti. Questo suo particolare aspetto, ha contribuito a far sì che l’atmosfera che si vive qui, possa essere paragonabile a quella di Parigi. Locali alla moda e storici palazzi, infatti, sono parte di una incredibile cornice ove domina la bellezza del quartiere Brera. D’altra parte, qui si vanno a mescolare in una armoniosa sinfonia, aspetti architettonici, culturali e storici a partire da uno dei suoi più emblematici simboli, ovvero la Pinacoteca di Brera. Il Palazzo Brera, che ospita la Pinacoteca, è un luogo di grande interesse culturale, conosciuto in tutto il mondo in quanto custode di opere uniche. Infatti, tra i vari esempi artistici, qui si trova la celebre statua bronzea realizzata da Antonio Canova e dedicata a Napoleone.
La Navigazione dei Navigli è una delle attività turistiche più affascinanti di Milano. Affidati a Navigazione Navigli e scopri il mondo dei canali di Milano.
26 persone del luogo consigliano
Porta Genova
26 persone del luogo consigliano
La Navigazione dei Navigli è una delle attività turistiche più affascinanti di Milano. Affidati a Navigazione Navigli e scopri il mondo dei canali di Milano.
Il Quadrilatero della moda è un quartiere di Milano conosciuto in tutto il mondo come quartiere del lusso in cui si concentrano gioiellerie, boutique e showroom di abbigliamento, design e arredamento.
175 persone del luogo consigliano
Quadrilatero d'Oro
10 Via Monte Napoleone
175 persone del luogo consigliano
Il Quadrilatero della moda è un quartiere di Milano conosciuto in tutto il mondo come quartiere del lusso in cui si concentrano gioiellerie, boutique e showroom di abbigliamento, design e arredamento.
Spettacolare nella sua modernità, si può solo visitare per poterlo apprezzare.
283 persone del luogo consigliano
Isola
283 persone del luogo consigliano
Spettacolare nella sua modernità, si può solo visitare per poterlo apprezzare.