Affitti per le vacanze a Scalea
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Scalea
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi diffusi nelle case vacanze a Scalea
Scalea: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Scalea: altri fantastici alloggi per le vacanze
Scalea: la tua guida
Introduzione
Ricca di storia e di attrazioni naturali e culturali, Scalea è una bellissima cittadina in provincia di Cosenza, nel nord della Calabria. Affacciata sul blu del mar Tirreno, è abitata fin dalla preistoria e ha conosciuto un periodo di grande splendore culturale già all'epoca della Magna Grecia. Oggi Scalea concilia la sua storia millenaria con una moderna vocazione turistica, ospitando i viaggiatori in suggestivi B&B del centro storico o sulla costa, in posizione strategica per visitare capolavori della natura come la piccola e verdissima Isola di Dino o il maestoso arco di roccia sul mare conosciuto col nome di Arco Magno.
Scalea: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Nonostante sia visitata principalmente nei mesi estivi, Scalea gode di un clima invidiabile per la maggior parte dell’anno. L’inverno è breve, e durante tutte le altre stagioni potrai goderti la spiaggia, la natura e le attività all’aperto senza aver bisogno di indossare abiti pesanti e, spesso, senza ombrello. Durante i mesi di luglio e agosto, in cui la temperatura può superare i 30 gradi, il caldo è reso sopportabile dall’umidità moderata e dalle frequenti brezze serali. I più mattinieri potranno godere di una piacevole frescura anche sulla spiaggia durante le primissime ore del giorno.
Scalea: quali sono le attività più popolari?
La spiaggia dell’Arcomagno
La spiaggia dell’Arcomagno è una baia che deve il suo nome alla presenza di un grande arco di roccia, un capolavoro naturale che la protegge dalla forza del mare e che la rende davvero unica nel suo genere. All’ora del tramonto, i raggi del sole filtrano attraverso l’arco e sembrano tuffarsi nell’acqua, regalando ai presenti uno spettacolo davvero suggestivo.
Torre Cimalonga
Nata originariamente come torrione a protezione di una delle quattro porte di ingresso a Scalea, la Torre Cimalonga ha avuto nei secoli differenti utilizzi, tra cui anche quello di temibile prigione. Dopo 500 anni di storia, raccoglie oggi una significativa collezione di reperti che testimoniano la storia umana del territorio, a partire dalla preistoria fino all’epoca ellenistica. Per raggiungerla, attraverserai vicoli e stradine pittoresche. Non perderti il panorama mozzafiato che si scorge dalla piazzetta che la ospita.
Torre Talao
La Torre fu edificata su un’isola rocciosa nel XVI secolo. Col passare del tempo, lo scoglio su cui si erigeva è stato naturalmente inglobato dalla terraferma e oggi Torre Talao è parte integrante del promontorio. Nelle sue grotte, abitate già in epoca primitiva, sgorgavano sorgenti di acque sulfuree benefiche. Il suo inconfondibile profilo è il simbolo della città di Scalea.