Guidebook for Acquarossa

Sabina & Carlo
Sabina & Carlo
Guidebook for Acquarossa

Parks & Nature

I laghi di Avigliana sono due piccoli laghi di origine morenica, creati cioè dall'accumulo di acque negli spazi fra diverse morene frontali concentriche che il ghiacciaio della Val di Susa (segusino), finita la glaciazione, produsse nel suo ritirarsi verso monte. Separati da uno stretto istmo, sono situati nel comune di Avigliana, nella città metropolitana di Torino, e in base alla loro superficie vengono chiamati rispettivamente Lago Grande e Lago Piccolo.
36 persone del luogo consigliano
Laghi di Avigliana
36 persone del luogo consigliano
I laghi di Avigliana sono due piccoli laghi di origine morenica, creati cioè dall'accumulo di acque negli spazi fra diverse morene frontali concentriche che il ghiacciaio della Val di Susa (segusino), finita la glaciazione, produsse nel suo ritirarsi verso monte. Separati da uno stretto istmo, sono situati nel comune di Avigliana, nella città metropolitana di Torino, e in base alla loro superficie vengono chiamati rispettivamente Lago Grande e Lago Piccolo.
Natural Park of Colle del Lys Il Colle del Lis (reso anche con la grafia Colle del Lys) è un valico alpino delle Alpi Graie situato in città metropolitana di Torino e che collega la bassa Valle di Susa con la Valle di Viù, più precisamente i comuni di Rubiana e di Viù La zona ha avuto una notevole importanza per la Resistenza durante la seconda guerra mondiale. In particolare attorno al colle si è svolta, tra l'1 e il 2 luglio 1944, una battaglia tra i partigiani della 17ª Brigata Garibaldi e le truppe nazifasciste, al termine della quale 26 giovani partigiani vennero catturati, torturati e trucidati sul posto (Eccidio del Colle del Lys). Natural Park of Colle del Lys Excursions in the Park New trail that goes from the Col del Lys to the Colle della Portia and the pastures of Lunella. Recently it has been extended and equipped with artificial snow-making system compared to the existing forest track and intended, in winter, as a cross-country track. It coincides with the final stretch of the Trail of Resistance (described later) that ends on the square of the hill. Of the ancient mule track that connected the Col del Lys to the Col della Portia, today only remains the last stretch that you take from the new track immediately after a fountain. A short but evocative path that, through what were the ancient connecting streets, seems to bring the visitor back to the past. Climb to Mount Arpone from the square of the Colle del Lys, with excellent views from the top. (Time to climb about 1 hour) From the provincial road, near Mompellato, to the Sanctuary of the Madonna della Bassa, which rises in a panoramic position, on a road.
Colle del Lis
Natural Park of Colle del Lys Il Colle del Lis (reso anche con la grafia Colle del Lys) è un valico alpino delle Alpi Graie situato in città metropolitana di Torino e che collega la bassa Valle di Susa con la Valle di Viù, più precisamente i comuni di Rubiana e di Viù La zona ha avuto una notevole importanza per la Resistenza durante la seconda guerra mondiale. In particolare attorno al colle si è svolta, tra l'1 e il 2 luglio 1944, una battaglia tra i partigiani della 17ª Brigata Garibaldi e le truppe nazifasciste, al termine della quale 26 giovani partigiani vennero catturati, torturati e trucidati sul posto (Eccidio del Colle del Lys). Natural Park of Colle del Lys Excursions in the Park New trail that goes from the Col del Lys to the Colle della Portia and the pastures of Lunella. Recently it has been extended and equipped with artificial snow-making system compared to the existing forest track and intended, in winter, as a cross-country track. It coincides with the final stretch of the Trail of Resistance (described later) that ends on the square of the hill. Of the ancient mule track that connected the Col del Lys to the Col della Portia, today only remains the last stretch that you take from the new track immediately after a fountain. A short but evocative path that, through what were the ancient connecting streets, seems to bring the visitor back to the past. Climb to Mount Arpone from the square of the Colle del Lys, with excellent views from the top. (Time to climb about 1 hour) From the provincial road, near Mompellato, to the Sanctuary of the Madonna della Bassa, which rises in a panoramic position, on a road.

Ristorante al Col del Lys - Gaute la nata

Qui avrete la possibilità di rilassarvi al sole e fare delle piacevoli passeggiate ai funghi e in montagna durante il periodo estivo e primaverile, e di sciare a prezzi contenuti sia in diurna che in notturna durante l'inverno. La nostra struttura si pregia di offrirvi, durante tutto l'anno, la possibilità di degustare la cucina territoriale piemontese, ricca di specialità locali ed oltralpe,accompagnata dai vini delle cantine con cui collaboriamo. ----- ENGLISH ------------ Here you will have the opportunity to relax in the sun and make some pleasant mushroom walks and mountain walks during summer and spring, to ski at reasonable prices both during the day and at night during the winter. Our structure is proud to offer, throughout the year, the possibility to taste the local Piedmontese cuisine, rich in specialties local and overseas, accompanied by wines from the wineries with which we collaborate.
Location particolare ed invitante,cibi buonissimi e personale molto cordiale.
La Burnia
18 Via Drubiaglio
Location particolare ed invitante,cibi buonissimi e personale molto cordiale.
Una trattoria per stare in compagnia e gustare della polenta in spirito autunnale. Dopo sei ottimi antipasti ci è stata servita polenta con burro e formaggi di grande qualità,seguita da spezzatino di vitello ,coniglio al sugo pollo e salsiccia da scoppiare,ottimo il servizio nonostante era tutto pieno,veloci e puliti e a tutti è stato offerto il bis dolce due tipi,caffè vino tutto a soli 18 euro.Direi che più di così non si può trovare in provincia di Torino .
Agriturismo La Comba
75 Frazione Col S. Giovanni
Una trattoria per stare in compagnia e gustare della polenta in spirito autunnale. Dopo sei ottimi antipasti ci è stata servita polenta con burro e formaggi di grande qualità,seguita da spezzatino di vitello ,coniglio al sugo pollo e salsiccia da scoppiare,ottimo il servizio nonostante era tutto pieno,veloci e puliti e a tutti è stato offerto il bis dolce due tipi,caffè vino tutto a soli 18 euro.Direi che più di così non si può trovare in provincia di Torino .

Arts & Culture

Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama mozzafiato della Val di Susa. All’interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia.
122 persone del luogo consigliano
Sacra di San Michele
14 Via alla Sacra
122 persone del luogo consigliano
Monumento simbolo della Regione Piemonte e luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa, la Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del monte Pirchiriano, a 40 km da Torino. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama mozzafiato della Val di Susa. All’interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia.
Susa (Susa in piemontese e in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di 6 666 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È considerata da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini fra Italia e Francia e contraddistinto da numerosi e importanti monumenti romani e medioevali. Si trova al centro dell'omonima valle di Susa e fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. Nell'antichità fu capitale del Regno dei Cozii, punto di partenza della Via Domizia e della Via Cozia e posto tappa dell'Itinerarium burdigalense e della Via francigena.
28 persone del luogo consigliano
Susa
28 persone del luogo consigliano
Susa (Susa in piemontese e in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di 6 666 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È considerata da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini fra Italia e Francia e contraddistinto da numerosi e importanti monumenti romani e medioevali. Si trova al centro dell'omonima valle di Susa e fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. Nell'antichità fu capitale del Regno dei Cozii, punto di partenza della Via Domizia e della Via Cozia e posto tappa dell'Itinerarium burdigalense e della Via francigena.
Monumento simbolo del Piemonte. Ha attraversato oltre mille anni di storia sorgendo, decadendo e risorgendo. È l’Abbazia di San Michele della Chiusa, più nota come “Sacra di San Michele”, in Val di Susa. Fondata sul monte Pirchiriano, nel comune di Sant’Ambrogio di Torino dall’aristocratico francese Ugo de Monvoisier tra il 983 e il 987, la Sacra di San Michele è stato un punto di riferimento sempre più importante per il monachesimo benedettino nel Medioevo, toccando l’apice della fama intorno all’anno mille, anche se nuovi edifici si sono aggiunti fino al XIII secolo.
122 persone del luogo consigliano
Sacra di San Michele
14 Via alla Sacra
122 persone del luogo consigliano
Monumento simbolo del Piemonte. Ha attraversato oltre mille anni di storia sorgendo, decadendo e risorgendo. È l’Abbazia di San Michele della Chiusa, più nota come “Sacra di San Michele”, in Val di Susa. Fondata sul monte Pirchiriano, nel comune di Sant’Ambrogio di Torino dall’aristocratico francese Ugo de Monvoisier tra il 983 e il 987, la Sacra di San Michele è stato un punto di riferimento sempre più importante per il monachesimo benedettino nel Medioevo, toccando l’apice della fama intorno all’anno mille, anche se nuovi edifici si sono aggiunti fino al XIII secolo.

Drinks & Nightlife

Green Beach
30 Via Monginevro

Shopping

Rivoli - Ha una via centrale con molti negozi e la via porta sino al Castello luogo di bellissime mostre
13 persone del luogo consigliano
Avigliana
13 persone del luogo consigliano

Distributore Acqua Frizzante e Naturale - Sparkling and Natural Water Dispenser

In piazza a Rubiana potrete trovare un distributore di acqua frizzante e naturale -------------- ENGLISH -------------- In the square in Rubiana you can find a distributor of sparkling and natural water
Rubiana

Consigli per viaggiatori

Da non perdere

Panificio il Forno di Mompellato-Bakery Forno di Mompellato

Panificio il Forno di Mompellato è famoso per il pane e i grissini cotti a legna, le paste ‘d melia e altre specialità di montagna. Da Borgata Acquarossa, passando dal bosco , a piedi sono circa 20 minuti di piacevole camminata. In macchina sono circa 5-10 minuti percorrendo la strada verso il Colle del Lys. --------- Bakery Forno di Mompellato is famous for bread and breadsticks cooked in wood, pastas and other mountain specialties. From Borgata Acquarossa, through the woods, on foot are about 20 minutes of pleasant walk. By car it is about 5-10 minutes along the road to the Colle del Lys.