La guida di Lorenzo

Lorenzo
La guida di Lorenzo

Visite turistiche

Da qui, a piedi o in bicicletta, si può percorre l'anello di 11 chilometri che, dal ponte san Pietro, torna al punto di partenza seguendo gli argini sulla riva destra del fiume. Il parco fluviale del fiume Serchio attraversa una zona agricola e ne è parte integrante. A fiancheggiare la strada le coltivazioni di cereali e di pioppi che, disposti in modo regolare, gli alti fusti bianchi e le grandi chiome, creano una gradevole quinta di luce e ombre. Il lato sinistro, quello più prossimo alla città, è anche quello che offre maggiori possiblità di sosta: l'area skate, il ristoro del "tiro della forma" un antico gioco di abilità nel lancio di forme di formaggio, il centro ippico, la Fattoria degli Albogatti con gli orti Urbani dove si può conoscere meglio la parte agricola della produzione serica lucchese, tra gelsi e bozzoli. E' qui che ogni mese in settembre si tiene la festa del fiume con giochi, merende, concerti. Dal lato destro si può invece facilmente accedere alla "spiaggetta" dove godersi, in estate, il buon fresco delle acque del fiume o, in ogni stagione, scendere in kajak per lunghi, tranquilli tratti di pagaiate, fino al mare Ogni stagione ha la sua bellezza e i suoi colori. In primavera è il verde fresco delle prime gemme del salice e del pioppo bianco e quelle ramato del pioppo nero che accompagnano la passeggiata insieme alle fioriture di cicoria e malva. In estate sono le dense chiome dei pioppo e dei salici che fanno ombra sul percorso fiancheggiato di campi color giallo oro del grano e della paglia. In autunno sono i colori caldi delle foglie danno un'aria romantica al fiume nel giorno in cui si celebra San Frediano e la benedizione rituale. Sulle colline predominano il rosso e giallo delle vigne appena vendemmiate. In inverno i rami argentei e spogli lasciano che lo sguardo arrivi alle colline punteggiate di ville storiche e piccole pievi e fino alle creste delle Alpi Apuane.
Parco Fluviale del Serchio
Via della Scogliera
Da qui, a piedi o in bicicletta, si può percorre l'anello di 11 chilometri che, dal ponte san Pietro, torna al punto di partenza seguendo gli argini sulla riva destra del fiume. Il parco fluviale del fiume Serchio attraversa una zona agricola e ne è parte integrante. A fiancheggiare la strada le coltivazioni di cereali e di pioppi che, disposti in modo regolare, gli alti fusti bianchi e le grandi chiome, creano una gradevole quinta di luce e ombre. Il lato sinistro, quello più prossimo alla città, è anche quello che offre maggiori possiblità di sosta: l'area skate, il ristoro del "tiro della forma" un antico gioco di abilità nel lancio di forme di formaggio, il centro ippico, la Fattoria degli Albogatti con gli orti Urbani dove si può conoscere meglio la parte agricola della produzione serica lucchese, tra gelsi e bozzoli. E' qui che ogni mese in settembre si tiene la festa del fiume con giochi, merende, concerti. Dal lato destro si può invece facilmente accedere alla "spiaggetta" dove godersi, in estate, il buon fresco delle acque del fiume o, in ogni stagione, scendere in kajak per lunghi, tranquilli tratti di pagaiate, fino al mare Ogni stagione ha la sua bellezza e i suoi colori. In primavera è il verde fresco delle prime gemme del salice e del pioppo bianco e quelle ramato del pioppo nero che accompagnano la passeggiata insieme alle fioriture di cicoria e malva. In estate sono le dense chiome dei pioppo e dei salici che fanno ombra sul percorso fiancheggiato di campi color giallo oro del grano e della paglia. In autunno sono i colori caldi delle foglie danno un'aria romantica al fiume nel giorno in cui si celebra San Frediano e la benedizione rituale. Sulle colline predominano il rosso e giallo delle vigne appena vendemmiate. In inverno i rami argentei e spogli lasciano che lo sguardo arrivi alle colline punteggiate di ville storiche e piccole pievi e fino alle creste delle Alpi Apuane.

Offerta gastronomica

Ottima Pasticceria dove gustarsi una buona colazione
Dolce & Caffè
2159 Via Sarzanese
Ottima Pasticceria dove gustarsi una buona colazione
Pizzeria con possibilità di mangiare nel giardino retrostante nel periodo estivo, ottima anche per asporto
Pizzeria Da Calogero
1128 Via Sarzanese
Pizzeria con possibilità di mangiare nel giardino retrostante nel periodo estivo, ottima anche per asporto
Per gli amanti della carne, imperdibile!!! un ristorante con annessa macelleria dove poter scegliere la bistecca
15 persone del luogo consigliano
Il Ciancino
2766 Via Sarzanese
15 persone del luogo consigliano
Per gli amanti della carne, imperdibile!!! un ristorante con annessa macelleria dove poter scegliere la bistecca
se vi volete coccolare un pò ... prezzi medio/alti
14 persone del luogo consigliano
Ristorante Lombardo
83 Via Vecchia della Chiesa
14 persone del luogo consigliano
se vi volete coccolare un pò ... prezzi medio/alti
Per pranzi economici! a pochi passi dalla casa...
La Vecchia Posta
1725 Via Sarzanese
Per pranzi economici! a pochi passi dalla casa...