Cosa vedere

Ida
Cosa vedere

Cosa Vedere

i luoghi più suggestivi di Lecce
Piazza Sant’Oronzo , con il mosaico della “lupa” raffigurata sull’ovale della piazza e la colonna di San. Oronzo, è un simbolo della storia millenaria di Lecce e in essa convivono in armonia stili e forme architettoniche di epoche diverse. Dall’alto dei 29 metri della sua colonna, Sant’Oronzo veglia sui cittadini. La statua in bronzo, realizzata a Venezia nel 1739, si trova sui rocchi di una delle colonne romane poste al termine della via Appia a Brindisi. A pochi passi, lo splendido edificio cinquecentesco del Sedile si trova accanto alla piccola Chiesa di San Marco.
153 persone del luogo consigliano
Piazza Sant'Oronzo
Piazza Sant'Oronzo
153 persone del luogo consigliano
Piazza Sant’Oronzo , con il mosaico della “lupa” raffigurata sull’ovale della piazza e la colonna di San. Oronzo, è un simbolo della storia millenaria di Lecce e in essa convivono in armonia stili e forme architettoniche di epoche diverse. Dall’alto dei 29 metri della sua colonna, Sant’Oronzo veglia sui cittadini. La statua in bronzo, realizzata a Venezia nel 1739, si trova sui rocchi di una delle colonne romane poste al termine della via Appia a Brindisi. A pochi passi, lo splendido edificio cinquecentesco del Sedile si trova accanto alla piccola Chiesa di San Marco.  
Considerata l’emblema del barocco leccese, la Basilica di Santa Croce è una tra le chiese più importanti ed ammirate di Lecce. Si cominciò a costruire questa immensa fabbrica religiosa a partire dal 1549 e completata solo nel 1699. Si avvicendarono importanti architetti leccesi dell’epoca: Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna con l’aiuto di maestri scalpellini e intagliatori della zona di Lecce. Santa Croce simboleggia il trionfo del Cristianesimo sui miti pagani e i due ordini della Basilica simboleggiano l’inferno e il paradiso; l’ordine inferiore rappresenta il mondo degli inferi dove sui capitelli e frontone fanno capolino figure mitologiche come le sirene, le arpie e draghi. Il “mondo pagano” viene sconfitto dal paradiso rappresentato dall’ordine superiore con fiori, piante, animali ed angeli in festa.
226 persone del luogo consigliano
Basilica di Santa Croce
1 Via Umberto I
226 persone del luogo consigliano
Considerata l’emblema del barocco leccese, la Basilica di Santa Croce è una tra le chiese più importanti ed ammirate di Lecce. Si cominciò a costruire questa immensa fabbrica religiosa a partire dal 1549 e completata solo nel 1699. Si avvicendarono importanti architetti leccesi dell’epoca: Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna con l’aiuto di maestri scalpellini e intagliatori della zona di Lecce. Santa Croce simboleggia il trionfo del Cristianesimo sui miti pagani e i due ordini della Basilica simboleggiano l’inferno e il paradiso; l’ordine inferiore rappresenta il mondo degli inferi dove sui capitelli e frontone fanno capolino figure mitologiche come le sirene, le arpie e draghi. Il “mondo pagano” viene sconfitto dal paradiso rappresentato dall’ordine superiore con fiori, piante, animali ed angeli in festa.
La porta, edificata nel 1548 in onore di Carlo V che aveva fatto realizzare le opere di fortificazione in difesa della città, sorge nel sito dell'antica Porta San Giusto. Fu voluta dalla cittadinanza e da Ferrante Loffredo, preside della provincia di Terra d'Otranto, per celebrare in maniera emblematica il potere e l'Impero di Carlo V d'Asburgo. Fu così chiamata perché era la strada porta da cui si intraprendeva la via consolare per Napoli.
59 persone del luogo consigliano
Porta Napoli
Piazzetta Arco di Trionfo
59 persone del luogo consigliano
La porta, edificata nel 1548 in onore di Carlo V che aveva fatto realizzare le opere di fortificazione in difesa della città, sorge nel sito dell'antica Porta San Giusto. Fu voluta dalla cittadinanza e da Ferrante Loffredo, preside della provincia di Terra d'Otranto, per celebrare in maniera emblematica il potere e l'Impero di Carlo V d'Asburgo. Fu così chiamata perché era la strada porta da cui si intraprendeva la via consolare per Napoli.
Qui potrete vedere il fiume Idume che passa sotto la città!
59 persone del luogo consigliano
Museo Faggiano
56 Via Ascanio Grandi
59 persone del luogo consigliano
Qui potrete vedere il fiume Idume che passa sotto la città!
Il Parco di Belloluogo si trova a Lecce nei pressi del Cimitero cittadino e prende il nome dalla Torre medievale di Belloluogo, storica residenza della regina Maria D’Enghien. Davanti alla torre trecentesca è ancora visibile l’antico fossato.
66 persone del luogo consigliano
Parco Belloluogo
Via Cimitero
66 persone del luogo consigliano
Il Parco di Belloluogo si trova a Lecce nei pressi del Cimitero cittadino e prende il nome dalla Torre medievale di Belloluogo, storica residenza della regina Maria D’Enghien. Davanti alla torre trecentesca è ancora visibile l’antico fossato.
7 persone del luogo consigliano
Palazzo Taurino - Medieval Jewish Lecce
9 Via Umberto I
7 persone del luogo consigliano
50 persone del luogo consigliano
Must - Museo Storico Citta di Lecce
11 Via Degli Ammirati
50 persone del luogo consigliano