Catania per te!

Simone
Catania per te!

Le Guide ai Quartieri

In questa splendida via, in pieno centro, è possibile trovare decine di ristoranti che offrono diverse alternative di cucina tipica: dalla più tradizionale a quella rivisitata che si sta sviluppando da un paio d'anni. Appena oltre invece, in via Gemmellaro, la città offre tutto il suo folklore con tantissimi bar e pub che attirano ragazzi da tutta la città e non solo.
30 persone del luogo consigliano
Via Santa Filomena
Via Santa Filomena
30 persone del luogo consigliano
In questa splendida via, in pieno centro, è possibile trovare decine di ristoranti che offrono diverse alternative di cucina tipica: dalla più tradizionale a quella rivisitata che si sta sviluppando da un paio d'anni. Appena oltre invece, in via Gemmellaro, la città offre tutto il suo folklore con tantissimi bar e pub che attirano ragazzi da tutta la città e non solo.
La via sicuramente più emblematica ed antica di Catania, caratterizzato da un barocco signorile nei palazzi e dal "Basolato" Etneo sulla strada.
300 persone del luogo consigliano
Via Etnea
450 Via Etnea
300 persone del luogo consigliano
La via sicuramente più emblematica ed antica di Catania, caratterizzato da un barocco signorile nei palazzi e dal "Basolato" Etneo sulla strada.

Visite turistiche

In questo particolare mercato, risalente all'800, si vive l'entusiasmo ed il folklore tipico della gente catanese attraverso i banchi di pesce appena pescato ed i prodotti della terra appena raccolti.
245 persone del luogo consigliano
Mercato del pesce di Catania
Via Bottino
245 persone del luogo consigliano
In questo particolare mercato, risalente all'800, si vive l'entusiasmo ed il folklore tipico della gente catanese attraverso i banchi di pesce appena pescato ed i prodotti della terra appena raccolti.
Un salto nel passato nella Catania romana.
186 persone del luogo consigliano
Teatro Romano di Catania
266 Via Vittorio Emanuele II
186 persone del luogo consigliano
Un salto nel passato nella Catania romana.
Museo ricco di opere cristiane e precristiane, da apprezzare anche il bellissimo barocco presente nelle architetture. Non perderti neanche le stupende terme Achilleane che si sviluppano Letteralmente sotto piazza Duomo.
35 persone del luogo consigliano
Museo Diocesano Catania
8 Via Etnea
35 persone del luogo consigliano
Museo ricco di opere cristiane e precristiane, da apprezzare anche il bellissimo barocco presente nelle architetture. Non perderti neanche le stupende terme Achilleane che si sviluppano Letteralmente sotto piazza Duomo.
Bellissima struttura al cui interno ci sono alcuni locali notturni come bar e discoteche. Non lontano c'è il "Molo di Levante", una lunga passeggiata sul molo, con panchine e uno splendido panorama sulla città da un lato e il Mar Jonio
15 persone del luogo consigliano
Vecchia Dogana
2 Via Cardinale Dusmet
15 persone del luogo consigliano
Bellissima struttura al cui interno ci sono alcuni locali notturni come bar e discoteche. Non lontano c'è il "Molo di Levante", una lunga passeggiata sul molo, con panchine e uno splendido panorama sulla città da un lato e il Mar Jonio

Consigli per viaggiatori

Da non perdere

Da non perdere assolutamente a Catania

Visite gratuite assolutamente da non perdere a Catania: - Visita di piazza Duomo e della cattedrale di Sant'Agata - Escursione sull'Etna (il vulcano attivo più alto d'Europa) - Passeggiata in via Etnea (da piazza Duomo alla villa Bellini) - Visita all'ex convento dei monaci Benedettini - Alba presso il molo di levante del porto di Catania
Cosa portare

Abbigliamento ed accessori

Sicuramente non devono mai mancare delle scarpe comode ed un costume! Catania è la classica città del sud dove il sole è quasi sempre caldo, anche in primavera o in autunno, non è raro mettersi a maniche corte. Appunto per questo l'abbigliamento da avere è quello che le nonne chiamano "A cipolla", ovvero diversi strati di indumenti che all'occorrenza possiamo mettere o levare. In estate le temperature possono raggiungere anche i 40 grandi quindi protezione solare e cappello sono indispensabili. L'inverno ha delle temperature che variano tra i 15 ed i 5 gradi.