La guida di Angelo

Angelo
La guida di Angelo

Offerta gastronomica

in via agri n. 8 (4 minuti in auto) ristorantino carino dove, in alcune serate, è anche prevista animazione con musica dal vivo (per prenotazioni 349-1449683)
Il Graffio
8 Via Agri
in via agri n. 8 (4 minuti in auto) ristorantino carino dove, in alcune serate, è anche prevista animazione con musica dal vivo (per prenotazioni 349-1449683)
in via gaspare aselli, 73 (4 minuti in auto) pizzeria alla punta di Punta Prosciutto, dove è possibile ammirare tramonti unici (per prenotazioni 338-4921448)
L'Ancora - Ristorante Pizzeria Bar
10 Via Gaspare Aselli
in via gaspare aselli, 73 (4 minuti in auto) pizzeria alla punta di Punta Prosciutto, dove è possibile ammirare tramonti unici (per prenotazioni 338-4921448)
direzione Avetrana (9 minuti in auto) per prenotazioni: 340-2175854
Agriturismo Contrada Africa
direzione Avetrana (9 minuti in auto) per prenotazioni: 340-2175854

Informazioni sulla città/località

o Torrione. Si tratta dei resti di un vecchio castello di cui però non si conoscono le sue origini. Si presume però, che si trattasse di un castello normanno edificato tra il 1050 ed il 1070, appunto durante il periodo in cui i Normanni conquistarono la Puglia. o Chiesa Madre, costruita tra il 1743 ed il 1756. L’edificio sorge dalle “ceneri” di uno molto più vecchio, appartenente al XV-XVI secolo che era crollato a causa del famoso terremoto di Nardò (20 febbraio 1743). o Palazzo Baronale o Palazzo Imperiali, che si affaccia su largo Cavallerizza. Le prime strutture furono edificate dai Pagano, altre invece dagli Albrizzi. La famiglia Imperiali aggiunse un’ulteriore ala nel XVII secolo, la più imponente.
8 persone del luogo consigliano
Avetrana
8 persone del luogo consigliano
o Torrione. Si tratta dei resti di un vecchio castello di cui però non si conoscono le sue origini. Si presume però, che si trattasse di un castello normanno edificato tra il 1050 ed il 1070, appunto durante il periodo in cui i Normanni conquistarono la Puglia. o Chiesa Madre, costruita tra il 1743 ed il 1756. L’edificio sorge dalle “ceneri” di uno molto più vecchio, appartenente al XV-XVI secolo che era crollato a causa del famoso terremoto di Nardò (20 febbraio 1743). o Palazzo Baronale o Palazzo Imperiali, che si affaccia su largo Cavallerizza. Le prime strutture furono edificate dai Pagano, altre invece dagli Albrizzi. La famiglia Imperiali aggiunse un’ulteriore ala nel XVII secolo, la più imponente.
- Salina di Torre Colimena (4.3 km – 8 minuti in auto) ove vedere, in alcuni periodi dell’anno, i fenicotteri Rosa, ristorarsi nella laguna, con un percorso per lunghe passeggiate e di fronte un lunghissimo litorale di spiagge. Il tutto immerso in una natura incontaminata.
164 persone del luogo consigliano
Torre Colimena
164 persone del luogo consigliano
- Salina di Torre Colimena (4.3 km – 8 minuti in auto) ove vedere, in alcuni periodi dell’anno, i fenicotteri Rosa, ristorarsi nella laguna, con un percorso per lunghe passeggiate e di fronte un lunghissimo litorale di spiagge. Il tutto immerso in una natura incontaminata.
- Porto Cesareo (13 km) Non può mancare almeno una serata da trascorrere in una delle mete più gettonate dai turisti. Vi consigliamo di uscire da casa non più tardi delle 18.00 al fine di evitare il notevole traffico del rientro dal mare, nonché riuscire a trovare parcheggio in pieno centro (attenzione agli orari della ZTL). Proposte: o Gelato presso il bar “Il Principe” o “Dolci tramonti”, o Cena presso il ristorante “meeting incontro di gusti” (0833-563069) o l’alta cucina da “L’aragosta da Cò” o il ristorante e longe bar, disco-pub “l’Isola” con un’incantevole vista della costa. Sempre a Porto Cesareo, potrebbe essere interessante una escursione (mattina) sull’Isola dei Conigli con piccole barche di pescatori o la gita sul catamarano che costeggia tutta la costa di Porto Cesareo e Torre lapillo da cui ammirare tutte le antiche Torri di vedetta, Torre Chianca etc. con all’interno dei piccoli musei, nonché le colonne romane e i reperti archeologici sommersi, con possibilità di fare immersioni (da prenotare presso il chioschetto vicino al ristorante “il Gambero”).
227 persone del luogo consigliano
Porto Cesareo
227 persone del luogo consigliano
- Porto Cesareo (13 km) Non può mancare almeno una serata da trascorrere in una delle mete più gettonate dai turisti. Vi consigliamo di uscire da casa non più tardi delle 18.00 al fine di evitare il notevole traffico del rientro dal mare, nonché riuscire a trovare parcheggio in pieno centro (attenzione agli orari della ZTL). Proposte: o Gelato presso il bar “Il Principe” o “Dolci tramonti”, o Cena presso il ristorante “meeting incontro di gusti” (0833-563069) o l’alta cucina da “L’aragosta da Cò” o il ristorante e longe bar, disco-pub “l’Isola” con un’incantevole vista della costa. Sempre a Porto Cesareo, potrebbe essere interessante una escursione (mattina) sull’Isola dei Conigli con piccole barche di pescatori o la gita sul catamarano che costeggia tutta la costa di Porto Cesareo e Torre lapillo da cui ammirare tutte le antiche Torri di vedetta, Torre Chianca etc. con all’interno dei piccoli musei, nonché le colonne romane e i reperti archeologici sommersi, con possibilità di fare immersioni (da prenotare presso il chioschetto vicino al ristorante “il Gambero”).
Un giro in città vi aprirà il cuore e vi porterà alla scoperta di bellezze architettoniche uniche, come la Chiesa di Santacroce, il Duomo, l’anfiteatro romano, ma anche le sole vie del centro storico, così cariche di storia e così caratteristiche che non potrete non amarle, passeggiando lungo le viuzze arricchite dai ghirigori del Barocco Leccese e delle ville Baronali, potrete visitare il “Chiostro Dei Domenicani”, il museo Castromediano ed il “MUST”. Potrete gustare la bellezza di più di 20 chiese barocche partendo da Porta Rudiae, Porta San Biagio, vie ricche di localini e bistrot, oppure da Porta Napoli ove lunga la via troverete una pizza al metro da “i Maccheroni”, troverete un’ottima cucina\ trattoria presso “I Latini”, o verso il Duomo di Lecce al bistrot “Doppio zero”. Ancora un ottimo gelato in Piazza Sant’Oronzo al Bar Natale o al Bar Alvino con il rustico leccese ed il pasticciotto tipico o Al Bar-ristorante “L’ombra del Barocco”, al Bar “Personè” vicino Santa Croce, lungo la storica via Trinchese dello shopping. Un ottimo caffè presso il nuovissimo longe bar “400 mila” ove servono sushi gourmet, così come al ristorante “Fugu”. Altra Pizza ottima presso il locale “400 gradi” o vicino Piazzetta Santa Chiara troverete pizza al metro gourmet da asporto, per una cucina stile pub potrete andare presso “Officine Birrai”, o da “Torre di Merlino”. Gustare ottimo Pesce presso il locale “Blu notte” vicino porta San Biagio o da “Zio Pesce”, o al “Bacaro” ed ottima carne da “Pio Bove”. Inutile dilungarci sui vari monumenti da visitare di cui Lecce è ricolma, per un mood più fresco all’itinerario, vi suggeriamo un pit stop per un aperitivo in uno dei locali storici di Lecce, l’Urban Cafè (Piazzetta Vittorio Emanuele, 11/a), al “Caffè letterario”, al “doppio zero ma basta fare un giro nel centro Storico e nei tantissimi localini che offrono le tipiche pietanze della cucina salentina e Leccese.
1001 persone del luogo consigliano
Lecce
1001 persone del luogo consigliano
Un giro in città vi aprirà il cuore e vi porterà alla scoperta di bellezze architettoniche uniche, come la Chiesa di Santacroce, il Duomo, l’anfiteatro romano, ma anche le sole vie del centro storico, così cariche di storia e così caratteristiche che non potrete non amarle, passeggiando lungo le viuzze arricchite dai ghirigori del Barocco Leccese e delle ville Baronali, potrete visitare il “Chiostro Dei Domenicani”, il museo Castromediano ed il “MUST”. Potrete gustare la bellezza di più di 20 chiese barocche partendo da Porta Rudiae, Porta San Biagio, vie ricche di localini e bistrot, oppure da Porta Napoli ove lunga la via troverete una pizza al metro da “i Maccheroni”, troverete un’ottima cucina\ trattoria presso “I Latini”, o verso il Duomo di Lecce al bistrot “Doppio zero”. Ancora un ottimo gelato in Piazza Sant’Oronzo al Bar Natale o al Bar Alvino con il rustico leccese ed il pasticciotto tipico o Al Bar-ristorante “L’ombra del Barocco”, al Bar “Personè” vicino Santa Croce, lungo la storica via Trinchese dello shopping. Un ottimo caffè presso il nuovissimo longe bar “400 mila” ove servono sushi gourmet, così come al ristorante “Fugu”. Altra Pizza ottima presso il locale “400 gradi” o vicino Piazzetta Santa Chiara troverete pizza al metro gourmet da asporto, per una cucina stile pub potrete andare presso “Officine Birrai”, o da “Torre di Merlino”. Gustare ottimo Pesce presso il locale “Blu notte” vicino porta San Biagio o da “Zio Pesce”, o al “Bacaro” ed ottima carne da “Pio Bove”. Inutile dilungarci sui vari monumenti da visitare di cui Lecce è ricolma, per un mood più fresco all’itinerario, vi suggeriamo un pit stop per un aperitivo in uno dei locali storici di Lecce, l’Urban Cafè (Piazzetta Vittorio Emanuele, 11/a), al “Caffè letterario”, al “doppio zero ma basta fare un giro nel centro Storico e nei tantissimi localini che offrono le tipiche pietanze della cucina salentina e Leccese.
Uno dei luoghi da vedere in questa perla del Mar Ionio è certamente il centro storico. Il borgo antico di Gallipoli è molto caratteristico, in quanto è situato su un’isola di origine calcarea, e poi è interamente circondato dall’acqua del mare. Se vi recherete in questo luogo impregnato di storia, potrete sicuramente fare una sosta in antiche dimore. Tra di esse spiccano il Palazzo del Seminario e il Palazzo Pirelli. Il primo edificio è stato eretto sulla base dell’esigenza di conformare le strutture religiose ai dettami stabiliti dal Concilio di Trento. All’interno di questo palazzo, potrete osservare una vecchia cappella dedicata alla Vergine Maria e il Museo vaticano degli Arredi Sacri, in cui sono custoditi i tesori del Palazzo del Vescovo e della Cattedrale di Gallipoli. Il Palazzo Pirelli invece è una splendida struttura in stile barocco. Una visita in questa architettura civile è assolutamente consigliata, in quanto in essa si può ammirare il meraviglioso affresco del soffitto all’ingresso. In questo affresco viene rappresentato l’incontro tra la dea Minerva e la dea Fortuna con in mano una cornucopia. Se vi recherete nel centro storico della città gallipolina non potrete non vedere la Basilica di Sant’Agata e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. La Cattedrale di Sant’Agata è l’edificio cristiano più importante di Gallipoli, risalente alla fine del XVII secolo. La facciata di questo luogo accoglie delle nicche con delle statue di santi, un finestrone a nido di ape ed è stata realizzata in carparo. In questa chiesa vi sono poi tre navate e ben dodici altari barocchi. Se andate nei pressi della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, non potrete fare altro che osservare sulla facciata un pannello maiolicato, rappresentante appunto la Vergine con gli angeli. Il centro storico poi ospita anche un castello aragonese e la Fontana greca. Il primo edificio militare è una fortezza sorta in epoca bizantina. Una sosta in questo castello è d’obbligo soprattutto per ammirare le sue torri cilindriche, le sue ampie sale e i suoi cunicoli. La Fontana Greca è da vedere per i suoi bassorilievi, che rappresentano la metamorfosi delle mitologiche Bibilde, Salmace e Dirce.
698 persone del luogo consigliano
Gallipoli
698 persone del luogo consigliano
Uno dei luoghi da vedere in questa perla del Mar Ionio è certamente il centro storico. Il borgo antico di Gallipoli è molto caratteristico, in quanto è situato su un’isola di origine calcarea, e poi è interamente circondato dall’acqua del mare. Se vi recherete in questo luogo impregnato di storia, potrete sicuramente fare una sosta in antiche dimore. Tra di esse spiccano il Palazzo del Seminario e il Palazzo Pirelli. Il primo edificio è stato eretto sulla base dell’esigenza di conformare le strutture religiose ai dettami stabiliti dal Concilio di Trento. All’interno di questo palazzo, potrete osservare una vecchia cappella dedicata alla Vergine Maria e il Museo vaticano degli Arredi Sacri, in cui sono custoditi i tesori del Palazzo del Vescovo e della Cattedrale di Gallipoli. Il Palazzo Pirelli invece è una splendida struttura in stile barocco. Una visita in questa architettura civile è assolutamente consigliata, in quanto in essa si può ammirare il meraviglioso affresco del soffitto all’ingresso. In questo affresco viene rappresentato l’incontro tra la dea Minerva e la dea Fortuna con in mano una cornucopia. Se vi recherete nel centro storico della città gallipolina non potrete non vedere la Basilica di Sant’Agata e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. La Cattedrale di Sant’Agata è l’edificio cristiano più importante di Gallipoli, risalente alla fine del XVII secolo. La facciata di questo luogo accoglie delle nicche con delle statue di santi, un finestrone a nido di ape ed è stata realizzata in carparo. In questa chiesa vi sono poi tre navate e ben dodici altari barocchi. Se andate nei pressi della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, non potrete fare altro che osservare sulla facciata un pannello maiolicato, rappresentante appunto la Vergine con gli angeli. Il centro storico poi ospita anche un castello aragonese e la Fontana greca. Il primo edificio militare è una fortezza sorta in epoca bizantina. Una sosta in questo castello è d’obbligo soprattutto per ammirare le sue torri cilindriche, le sue ampie sale e i suoi cunicoli. La Fontana Greca è da vedere per i suoi bassorilievi, che rappresentano la metamorfosi delle mitologiche Bibilde, Salmace e Dirce.
Il centro storico è sicuramente la zona che riserva angoli pieni di fascino e monumenti storici di grande valore. Si entra nella città fortificata dalla Porta Alfonsina, un capolavoro di architettura militare con due torrioni a pianta circolare. Percorrendo Corso Garibaldi si raggiunge la Basilica di San Pietro a croce greca, al suo interno si possono ammirare pitture bizantine e le sue otto colonne a capitelli prismatici. All’interno del centro storico, in piazza Basilica, sorge la Cattedrale di Otranto a tre navate con 14 colonne in granito sormontate da capitelli romanici, un monumento del Romanico pugliese consacrata nel 1088. Il pavimento è rivestito da un grande mosaico, sotto l’abside vi è la cripta il cui soffitto è retto da 68 colonne ed alle pareti si trovano pitture bizantine. Nell’atrio del Seminario, da osservare, l’antico fonte battesimale. Da vedere, in Piazza Castello, il Castello aragonese a pianta pentacolare con tre torri circolari a tre spigoli. Sull’entrata vi è lo stemma imperiale di Carlo V. Dai suoi bastioni si ammira il porto e tutto il Canale d’Otranto. Inoltre, da visitare anche la Chiesa di Santa Maria dei Martiri in stile barocco leccese al cui interno si trovano l’altare di San Francesco di Paola e quello di Sant’Antonio oltre ad alcune tele di grande valore, l’icona della Santa e lastre di marmo riportanti i nominativi di martiri della fede.
719 persone del luogo consigliano
Otranto
719 persone del luogo consigliano
Il centro storico è sicuramente la zona che riserva angoli pieni di fascino e monumenti storici di grande valore. Si entra nella città fortificata dalla Porta Alfonsina, un capolavoro di architettura militare con due torrioni a pianta circolare. Percorrendo Corso Garibaldi si raggiunge la Basilica di San Pietro a croce greca, al suo interno si possono ammirare pitture bizantine e le sue otto colonne a capitelli prismatici. All’interno del centro storico, in piazza Basilica, sorge la Cattedrale di Otranto a tre navate con 14 colonne in granito sormontate da capitelli romanici, un monumento del Romanico pugliese consacrata nel 1088. Il pavimento è rivestito da un grande mosaico, sotto l’abside vi è la cripta il cui soffitto è retto da 68 colonne ed alle pareti si trovano pitture bizantine. Nell’atrio del Seminario, da osservare, l’antico fonte battesimale. Da vedere, in Piazza Castello, il Castello aragonese a pianta pentacolare con tre torri circolari a tre spigoli. Sull’entrata vi è lo stemma imperiale di Carlo V. Dai suoi bastioni si ammira il porto e tutto il Canale d’Otranto. Inoltre, da visitare anche la Chiesa di Santa Maria dei Martiri in stile barocco leccese al cui interno si trovano l’altare di San Francesco di Paola e quello di Sant’Antonio oltre ad alcune tele di grande valore, l’icona della Santa e lastre di marmo riportanti i nominativi di martiri della fede.

Consigli per viaggiatori

Da non perdere

Snorkeling

Snorkeling A Punta Prosciutto c’è la possibilità di ammirare dei fondali marini di rara bellezza e vedere molte specie di pesci colorati; è sufficiente passeggiare lungo il bagnasciuga verso la punta e immergersi portandosi dietro una maschera e del pane da gettare in acqua; dopo alcuni istanti si viene circondati da tantissimi pesci. È consigliabile portarsi una action cam per le riprese dei fondali.
Metodi per risparmiare

Dove fare la spesa?

Dove fare la spesa? A circa 70 metri è presente un bar (uscendo dalla Villa a sinistra) autorizzato anche alla vendita di alimentari. Quotidianamente, transitano spesso venditori ambulanti con la vendita di prodotti locali. Per una spesa alimentare importante, ci si può recare ad Avetrana (suggeriamo PAM), a soli 13 minuti d'auto (8,5 km). Presso il lido degli Angeli Beach (uscendo dalla Villa a destra per 300 metri) si può trovare un venditore ambulante della frutta. Per l’acquisto del pesce vi raccomandiamo la pescheria “il Torrente” a Torre Lapillo (distanza dalla Villa: 7,2 km – 11 minuti