Guida di Davide

Davide
Guida di Davide

City

Nature, History, Beach
Orbetello è un comune italiano della Provincia di Grosseto, in Toscana. È situato nel mezzo dell’omonima laguna ed è unito al Monte Argentario da una diga artificiale (fatta costruire nel 1841 da Leopoldo II di Lorena) che ha diviso la laguna in due specchi d’acqua: Laguna di Levante e Laguna di Ponente. Cosa vedere? Per vedere dall'alto uno splendido Panorama su Orbetello recatevi al convento dei Padri Passionisti. Interessante il centro storico di Orbetello con il mulino, le mura etrusche ed il lungo laguna. Uscendo dalla cittadina vi consigliamo una passeggiata nella Riserva Naturale Duna Feniglia, l'Oasi WWF Laguna di Orbetello, la città romana di Cosa, la Tagliata Etrusca, lo Spacco della Regina, il Forte delle Saline e per concludere le spiagge di Orbetello.
157 persone del luogo consigliano
Orbetello
157 persone del luogo consigliano
Orbetello è un comune italiano della Provincia di Grosseto, in Toscana. È situato nel mezzo dell’omonima laguna ed è unito al Monte Argentario da una diga artificiale (fatta costruire nel 1841 da Leopoldo II di Lorena) che ha diviso la laguna in due specchi d’acqua: Laguna di Levante e Laguna di Ponente. Cosa vedere? Per vedere dall'alto uno splendido Panorama su Orbetello recatevi al convento dei Padri Passionisti. Interessante il centro storico di Orbetello con il mulino, le mura etrusche ed il lungo laguna. Uscendo dalla cittadina vi consigliamo una passeggiata nella Riserva Naturale Duna Feniglia, l'Oasi WWF Laguna di Orbetello, la città romana di Cosa, la Tagliata Etrusca, lo Spacco della Regina, il Forte delle Saline e per concludere le spiagge di Orbetello.
Cosa vedere? Delizioso il vecchio borgo di Porto Ercole, maestosi i Forti Spagnoli, suggestivi i percorsi trekking, spettacolare la strada panoramica da visitare anche la Riserva Naturale Duna Feniglia, le torri costiere, le spiagge di Porto Ercole, il corpo ritrovato del Caravaggio e concludiamo con una capatina all'Argentario Polo Club per le emozionanti partite di Polo.
124 persone del luogo consigliano
Porto Ercole
124 persone del luogo consigliano
Cosa vedere? Delizioso il vecchio borgo di Porto Ercole, maestosi i Forti Spagnoli, suggestivi i percorsi trekking, spettacolare la strada panoramica da visitare anche la Riserva Naturale Duna Feniglia, le torri costiere, le spiagge di Porto Ercole, il corpo ritrovato del Caravaggio e concludiamo con una capatina all'Argentario Polo Club per le emozionanti partite di Polo.
Cosa vedere? Da non perdere una passeggiata sul lungomare di Porto Santo Stefano, senza tralasciare la Fortezza Spagnola. I percorsi trekking permettono di scoprire le bellezze naturali e scorci di grande fascino. La strada panoramica è un susseguirsi di panorami meravigliosi. Numerose e diverse tra loro le spiagge di Porto santo Stefano. Merita una visita anche la Villa Romana dei Domizi Enobarbi, raggiungiamo poi la vetta dell'Argentario per visitare il Convento dei Padri Passionisti e Punta Telegrafo. La spettacolare Falesia di Capo d'Uomo attrezzata per l'arrampicata. Infine ricordiamo la Torre Argentiera, la Grotta degli Stretti e le avvincenti partite di polo.
142 persone del luogo consigliano
Porto Santo Stefano
142 persone del luogo consigliano
Cosa vedere? Da non perdere una passeggiata sul lungomare di Porto Santo Stefano, senza tralasciare la Fortezza Spagnola. I percorsi trekking permettono di scoprire le bellezze naturali e scorci di grande fascino. La strada panoramica è un susseguirsi di panorami meravigliosi. Numerose e diverse tra loro le spiagge di Porto santo Stefano. Merita una visita anche la Villa Romana dei Domizi Enobarbi, raggiungiamo poi la vetta dell'Argentario per visitare il Convento dei Padri Passionisti e Punta Telegrafo. La spettacolare Falesia di Capo d'Uomo attrezzata per l'arrampicata. Infine ricordiamo la Torre Argentiera, la Grotta degli Stretti e le avvincenti partite di polo.