La guida di Dante

Dante
La guida di Dante

Informazioni sulla città/località

Cinta per lunghi tratti dalle mura cinquecentesche, a Città di Castello il "respiro dell'arte" si può ritrovare nella suggestiva atmosfera del centro storico, nelle eleganti architetture rinascimentali, nei cortili e nei loggiati dei palazzi gentilizi, nei chiostri e nelle navate delle chiese; dalla monumentale Cattedrale (XI secolo) con i suoi tesori, a Santa Maria Maggiore, Santa Maria delle Grazie, San Francesco e San Domenico. Ma anche nei capolavori di Raffaello e Luca Signorelli, così come nei sacchi, nei legni, nelle plastiche e nei cretti di Alberto Burri, uno dei grandi maestri dell'arte contemporanea internazionale, che ha lasciato tante sue opere nella città che gli ha dato i natali. Da visitare, nel centro storico, la Pinacoteca comunale, in palazzo Vitelli alla Cannoniera: ampliata con nuove sale espositive conserva capolavori di Raffaello, Luca Signorelli, Ghirlandaio, Raffaellino del Colle e Pomarancio.
55 persone del luogo consigliano
Citta di Castello
55 persone del luogo consigliano
Cinta per lunghi tratti dalle mura cinquecentesche, a Città di Castello il "respiro dell'arte" si può ritrovare nella suggestiva atmosfera del centro storico, nelle eleganti architetture rinascimentali, nei cortili e nei loggiati dei palazzi gentilizi, nei chiostri e nelle navate delle chiese; dalla monumentale Cattedrale (XI secolo) con i suoi tesori, a Santa Maria Maggiore, Santa Maria delle Grazie, San Francesco e San Domenico. Ma anche nei capolavori di Raffaello e Luca Signorelli, così come nei sacchi, nei legni, nelle plastiche e nei cretti di Alberto Burri, uno dei grandi maestri dell'arte contemporanea internazionale, che ha lasciato tante sue opere nella città che gli ha dato i natali. Da visitare, nel centro storico, la Pinacoteca comunale, in palazzo Vitelli alla Cannoniera: ampliata con nuove sale espositive conserva capolavori di Raffaello, Luca Signorelli, Ghirlandaio, Raffaellino del Colle e Pomarancio.
Il Lago Trasimeno, con i suoi oliveti in collina, i vigneti ondulati e i caratteristici borghi in pietra, è una delle mete più incantevoli dell'Umbria. Il quarto più grande dei laghi d'Italia, il Trasimeno è circondato da antiche torri, fortezze e chiese in stile rinascimentale. Sul lago stesso, troverai barche da pesca in legno color pastello, tre pittoresche isole lacustri e alcuni dei tramonti più spettacolari d'Italia. Mentre il lago si trova all'interno della regione dell'Umbria, la costa settentrionale abbraccia il confine con la Toscana. I villaggi che infestano il lago hanno un'atmosfera da resort. L'alta stagione va da aprile a ottobre, quando i turisti scendono per approfittare del clima mite, delle spiagge e dei sentieri escursionistici e ciclabili. Visita fuori stagione e troverai molti negozi e ristoranti chiusi.
77 persone del luogo consigliano
Passignano sul Trasimeno
77 persone del luogo consigliano
Il Lago Trasimeno, con i suoi oliveti in collina, i vigneti ondulati e i caratteristici borghi in pietra, è una delle mete più incantevoli dell'Umbria. Il quarto più grande dei laghi d'Italia, il Trasimeno è circondato da antiche torri, fortezze e chiese in stile rinascimentale. Sul lago stesso, troverai barche da pesca in legno color pastello, tre pittoresche isole lacustri e alcuni dei tramonti più spettacolari d'Italia. Mentre il lago si trova all'interno della regione dell'Umbria, la costa settentrionale abbraccia il confine con la Toscana. I villaggi che infestano il lago hanno un'atmosfera da resort. L'alta stagione va da aprile a ottobre, quando i turisti scendono per approfittare del clima mite, delle spiagge e dei sentieri escursionistici e ciclabili. Visita fuori stagione e troverai molti negozi e ristoranti chiusi.
Situata nell'Umbria centrale, Perugia è la fiorente capitale della regione. Questa pittoresca città etrusca è deliziosamente medievale, con lo sfondo dominato dalla fortezza più grande d'Italia, la Rocca Paolina. Ritenuto più vecchio di Roma, Perugia è sicuramente all'altezza della sua solida reputazione. Esplora l'affascinante centro di Perugia traboccante di rovine etrusche, tra cui il pozzo Sorbello del III secolo. Visita Piazza IV Novembre, dove la Fontana Maggiore è il fulcro. Altre attrazioni includono il Museo d'arte italiano, La Galleria Nazionale dell'Umbria, la chiesa di Sant'Angelo e il monastero di Sant'Agnese. Troverai anche l'Universita per Stranieri, un'ottima scuola di lingua italiana, nonché la prima scuola di vino al mondo a Perugia!
462 persone del luogo consigliano
Perugia
462 persone del luogo consigliano
Situata nell'Umbria centrale, Perugia è la fiorente capitale della regione. Questa pittoresca città etrusca è deliziosamente medievale, con lo sfondo dominato dalla fortezza più grande d'Italia, la Rocca Paolina. Ritenuto più vecchio di Roma, Perugia è sicuramente all'altezza della sua solida reputazione. Esplora l'affascinante centro di Perugia traboccante di rovine etrusche, tra cui il pozzo Sorbello del III secolo. Visita Piazza IV Novembre, dove la Fontana Maggiore è il fulcro. Altre attrazioni includono il Museo d'arte italiano, La Galleria Nazionale dell'Umbria, la chiesa di Sant'Angelo e il monastero di Sant'Agnese. Troverai anche l'Universita per Stranieri, un'ottima scuola di lingua italiana, nonché la prima scuola di vino al mondo a Perugia!

Consigli per viaggiatori

Da non perdere

Cosa Fare In Una Vacanza A Villa Lugnano

IL COMPRENSORIO DI CITTA' DI CASTELLO Attraversare l'Umbria è come addentrarsi in una dimensione dove suggestioni spirituali, testimonianze artistiche ed eccellenze ambientali si compenetrano perfettamente. Situata nel versante nord-occidentale dell'Umbria, Città di Castello si distende lungo l'Alta Valle del Tevere ai confini con la vicina Toscana e non distante dalle Marche. Il territorio regala piacevoli sorprese al visitatore: è un'area ricca di storia e di monumenti, con una cultura secolare in un ambiente dove il rispetto della natura è accompagnato ad una vitale realtà industriale.
Da non perdere

COSA VEDERE E COSA FARE NEI DINTORNI

Nei dintorni meritano una visita l'oratorio di San Crescentino a Morra, al cui interno sono leggibili alcuni affreschi di Luca Signorelli e bottega, la pieve di Canoscio, uno dei punti di riferimento più importanti della devozione mariana in Umbria, il santuario della Madonna di Belvedere, l'abbazia di Badia Petroia, notevole esempio di costruzione romanica (XI-XII secolo) e villa Franchetti "La Montesca", attorniata da un parco secolare ricco di specie botaniche rarissime. A Garavelle, nella casa colonica prospiciente villa Capelletti, si trova il Centro delle Tradizioni Popolari.