Gaetano ha creato una guida

Gaetano
Gaetano ha creato una guida

Visite turistiche

Amalfi è una città in un ambiente naturale suggestivo sotto le ripide scogliere sulla costa sud-occidentale dell'Italia. Tra il IX e l'XI secolo, fu sede di una potente repubblica marinara. Nel cuore della città, la Cattedrale di Sant'Andrea, di epoca arabo-normanna, è caratterizzata da una facciata bizantina a righe. Il Museo Arsenale di Amalfi è un cantiere medievale ora spazio espositivo.
440 persone del luogo consigliano
Amalfi
440 persone del luogo consigliano
Amalfi è una città in un ambiente naturale suggestivo sotto le ripide scogliere sulla costa sud-occidentale dell'Italia. Tra il IX e l'XI secolo, fu sede di una potente repubblica marinara. Nel cuore della città, la Cattedrale di Sant'Andrea, di epoca arabo-normanna, è caratterizzata da una facciata bizantina a righe. Il Museo Arsenale di Amalfi è un cantiere medievale ora spazio espositivo.
Sorrento è una cittadina costiera della Penisola sorrentina che si trova di fronte alla baia di Napoli, nella parte sud-occidentale dell'Italia. Edificata sulla scogliera che la separa dal suo affollato porticciolo, Sorrento è famosa per il panorama sul mare e piazza Tasso, costellata di caffè. Il centro storico è un dedalo di stradine dove trova spazio la chiesa di San Francesco, un edificio del XIV secolo con un chiostro tranquillo.
625 persone del luogo consigliano
Sorrento
625 persone del luogo consigliano
Sorrento è una cittadina costiera della Penisola sorrentina che si trova di fronte alla baia di Napoli, nella parte sud-occidentale dell'Italia. Edificata sulla scogliera che la separa dal suo affollato porticciolo, Sorrento è famosa per il panorama sul mare e piazza Tasso, costellata di caffè. Il centro storico è un dedalo di stradine dove trova spazio la chiesa di San Francesco, un edificio del XIV secolo con un chiostro tranquillo.
 Sfoglia pagina  Capri 10 cose da fare e vedere a Capri Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere nell'Isola di Capri in 1, 2 o 3 giorni. Pubblicità Capri, l’isola azzurra adagiata come una sirena nel Golfo di Napoli, è da sempre sinonimo di vacanza chic e costosa. Ma non deve essere per forza così: in queste pagine trovate le cose più belle da vedere e da fare a Capri senza spendere una fortuna. La sua vicinanza a Napoli e Sorrento rende Capri una meta ideale per un vacanza mordi e fuggi, magari in una sola giornata. Dai mitici Faraglioni alla Grotta Azzurra, dalla celebre Piazzetta alla villa dell’Imperatore Tiberio, scoprirete come assaporare al meglio la bellezza di Capri.
734 persone del luogo consigliano
Capri
734 persone del luogo consigliano
 Sfoglia pagina  Capri 10 cose da fare e vedere a Capri Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere nell'Isola di Capri in 1, 2 o 3 giorni. Pubblicità Capri, l’isola azzurra adagiata come una sirena nel Golfo di Napoli, è da sempre sinonimo di vacanza chic e costosa. Ma non deve essere per forza così: in queste pagine trovate le cose più belle da vedere e da fare a Capri senza spendere una fortuna. La sua vicinanza a Napoli e Sorrento rende Capri una meta ideale per un vacanza mordi e fuggi, magari in una sola giornata. Dai mitici Faraglioni alla Grotta Azzurra, dalla celebre Piazzetta alla villa dell’Imperatore Tiberio, scoprirete come assaporare al meglio la bellezza di Capri.
Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli. È uno dei due vulcani attivi, o meglio dire quiescente non eruttando da più di cinquant'anni, dell'Europa continentale[1][2] nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive. L'area vesuviana presenta infatti un'alta densità di popolazione e il numero dei residenti potenzialmente in pericolo si aggira intorno a 700000[3].
92 persone del luogo consigliano
Mount Vesuvius
92 persone del luogo consigliano
Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli. È uno dei due vulcani attivi, o meglio dire quiescente non eruttando da più di cinquant'anni, dell'Europa continentale[1][2] nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive. L'area vesuviana presenta infatti un'alta densità di popolazione e il numero dei residenti potenzialmente in pericolo si aggira intorno a 700000[3].
Pompei è una città della Campania. È nota per la sua città antica sepolta nel 79 d.C. dall'eruzione del Vesuvio. Le rovine includono la Villa dei Misteri con affreschi e l'anfiteatro romano. In città, il Santuario della Beata Vergine del Rosario ha mosaici e una grande cupola. Il Museo Vesuviano G.B. Alfano espone rocce vulcaniche e stampe di storiche eruzioni.
504 persone del luogo consigliano
Pompei
504 persone del luogo consigliano
Pompei è una città della Campania. È nota per la sua città antica sepolta nel 79 d.C. dall'eruzione del Vesuvio. Le rovine includono la Villa dei Misteri con affreschi e l'anfiteatro romano. In città, il Santuario della Beata Vergine del Rosario ha mosaici e una grande cupola. Il Museo Vesuviano G.B. Alfano espone rocce vulcaniche e stampe di storiche eruzioni.