La guida di Andrea

Ex Membro
La guida di Andrea

Visite turistiche

Oltre alla bellezza della Villa Medicea e del suo splendido giardino è possibile vedere un panorama fantastico. Al suo interno è stato anche allestito un musero sull caccia e le armi.
24 persone del luogo consigliano
Villa Medicea
7 Via dei Ponti Medicei
24 persone del luogo consigliano
Oltre alla bellezza della Villa Medicea e del suo splendido giardino è possibile vedere un panorama fantastico. Al suo interno è stato anche allestito un musero sull caccia e le armi.
E' stata recentemente ristrutturata e fatta tornare allo splendore originario. All'interno, di particolare interesse, ci sono le numerose opere d’arte custodite all’interno della Pieve, tra cui l’incantevole Fonte Battesimale in terracotta invetriata policroma, realizzato nel 1511 da Giovanni della Robbia, dove sono raffigurate le storie della vita di San Giovanni Battista con evidenti riferimenti alla tradizione pittorica contemporanea, qui rappresentata dal dipinto con la Madonna in Trono col Bambino tra i Santi Paolo e Leonardo, attribuito Ridolfo del Ghirlandaio.
Pieve di San Leonardo
E' stata recentemente ristrutturata e fatta tornare allo splendore originario. All'interno, di particolare interesse, ci sono le numerose opere d’arte custodite all’interno della Pieve, tra cui l’incantevole Fonte Battesimale in terracotta invetriata policroma, realizzato nel 1511 da Giovanni della Robbia, dove sono raffigurate le storie della vita di San Giovanni Battista con evidenti riferimenti alla tradizione pittorica contemporanea, qui rappresentata dal dipinto con la Madonna in Trono col Bambino tra i Santi Paolo e Leonardo, attribuito Ridolfo del Ghirlandaio.
Ottima tappa per ammirare al suo interno uno splendido mureo multimediale sulla vita di Leonardo. E' possibile fare anche una bella camminata lungo i percorsi del Montalbano per ammirare il paesaggio
27 persone del luogo consigliano
Luogo di nascita di Leonardo da Vinci
Via di Anchiano
27 persone del luogo consigliano
Ottima tappa per ammirare al suo interno uno splendido mureo multimediale sulla vita di Leonardo. E' possibile fare anche una bella camminata lungo i percorsi del Montalbano per ammirare il paesaggio
A Vinci, dove Leonardo nacque e maturò le prime ispirazioni per i suoi studi ed opere pittoriche, il Museo Leonardiano presenta una delle raccolte più ampie ed originali dedicate ai molteplici interessi di Leonardo tecnologo, architetto, scienziato, pittore e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento. Il percorso museale, articolato su tre sedi poco distanti tra di loro: la Palazzina Uzielli, il Castello dei Conti Guidi e la Villa il Ferrale, propone macchine e modelli presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell’artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni virtuali interattive.
75 persone del luogo consigliano
Leonardo da Vinci museum
26 Piazza Leonardo da Vinci
75 persone del luogo consigliano
A Vinci, dove Leonardo nacque e maturò le prime ispirazioni per i suoi studi ed opere pittoriche, il Museo Leonardiano presenta una delle raccolte più ampie ed originali dedicate ai molteplici interessi di Leonardo tecnologo, architetto, scienziato, pittore e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento. Il percorso museale, articolato su tre sedi poco distanti tra di loro: la Palazzina Uzielli, il Castello dei Conti Guidi e la Villa il Ferrale, propone macchine e modelli presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell’artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni virtuali interattive.
Perché è così misterioso? Perché, secondo la leggenda, il muratore che avrebbe dovuto costruire il Ponte della Maddalena, preso dallo sconforto per non riuscire ad ultimarlo, evocò Satana. Questi gli promise di aiutarlo ad ultimarlo in una sola notte, in cambio dell’anima del primo essere vivente che da lì sarebbe passata. Il capomastro accettò ma, spaventato dalla promessa fatta a Satana, corse dal parroco del paese e – insieme a lui – studiò uno stratagemma per ingannarlo: lanciò sul ponte un pezzo di focaccia, così da attrarre un cane (mentre, secondo un’altra versione, sarebbero stati gli abitanti del paese a far fare la passerella inaugurale non ad una cane ma ad una capra). Adirato per l’inganno, il Diavolo avrebbe per ripicca modificato in modo incongruo l’ampiezza delle arcate.
89 persone del luogo consigliano
Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo)
89 persone del luogo consigliano
Perché è così misterioso? Perché, secondo la leggenda, il muratore che avrebbe dovuto costruire il Ponte della Maddalena, preso dallo sconforto per non riuscire ad ultimarlo, evocò Satana. Questi gli promise di aiutarlo ad ultimarlo in una sola notte, in cambio dell’anima del primo essere vivente che da lì sarebbe passata. Il capomastro accettò ma, spaventato dalla promessa fatta a Satana, corse dal parroco del paese e – insieme a lui – studiò uno stratagemma per ingannarlo: lanciò sul ponte un pezzo di focaccia, così da attrarre un cane (mentre, secondo un’altra versione, sarebbero stati gli abitanti del paese a far fare la passerella inaugurale non ad una cane ma ad una capra). Adirato per l’inganno, il Diavolo avrebbe per ripicca modificato in modo incongruo l’ampiezza delle arcate.
Immersa in questa suggestiva ambientazione, la Grotta del Vento presenta una eccezionale varietà di aspetti del carsismo sotterraneo spaziando da stalattiti e stalagmiti vive e brillanti, a laghetti, corsi d'acqua, forme di erosione, formazioni di fango e perfino pozzi perfettamente verticali che possono essere visitati con comodi sentieri. La possibilità di scelta tra vari itinerari di visita, la rende una meta ideale di escursioni per singoli, coppie, famiglie, gruppi scolastici o di adulti, raduni, ecc.
158 persone del luogo consigliano
Grotta del Vento
158 persone del luogo consigliano
Immersa in questa suggestiva ambientazione, la Grotta del Vento presenta una eccezionale varietà di aspetti del carsismo sotterraneo spaziando da stalattiti e stalagmiti vive e brillanti, a laghetti, corsi d'acqua, forme di erosione, formazioni di fango e perfino pozzi perfettamente verticali che possono essere visitati con comodi sentieri. La possibilità di scelta tra vari itinerari di visita, la rende una meta ideale di escursioni per singoli, coppie, famiglie, gruppi scolastici o di adulti, raduni, ecc.
Nel 1948 sono stati portati a termine i lavori della diga con il susseguente innalzamento a 92 metri. Le acque del lago salendo hanno sommerso alcuni borghi tra i quali il principale era Fabbriche di Careggine, piccolo borgo di fabbri ferrai bresciani, fondato nel XIII secolo, che riemerge a ogni svuotamento del lago. Il prossimo svuotaento è previsto per il 2023
38 persone del luogo consigliano
Lago Di Vagli
38 persone del luogo consigliano
Nel 1948 sono stati portati a termine i lavori della diga con il susseguente innalzamento a 92 metri. Le acque del lago salendo hanno sommerso alcuni borghi tra i quali il principale era Fabbriche di Careggine, piccolo borgo di fabbri ferrai bresciani, fondato nel XIII secolo, che riemerge a ogni svuotamento del lago. Il prossimo svuotaento è previsto per il 2023
Nel1282 il governo di San Gimignano promulgò una legge che impediva di abbattere le vecchie case se non per costruirne di più belle. Da lì a un secolo, San Gimignano avrebbe raggiunto il suo massimo splendore e poi la decadenza, che l’ha salvata dai cambiamenti radicali. La cittadina medievale, che oggi attira migliaia di turisti da tutto il mondo, è quindi quasi identica alla San Gimignano medievale. Purtroppo delle 72 torri (una per ogni famiglia benestante) costruite nel medioevo, oggi ne restano solo 13. Nonostante questo, l’effetto per chi arriva dalla collina toscana e vede spuntare all’improvviso la sagoma del paese è semplicemente emozionante. San Gimignano soffre di un turismo di massa mordi e fuggi, con comitive che arrivano in città, l’attraversano velocemente e poi ripartono.
583 persone del luogo consigliano
San Gimignano
Piazza Sant'Agostino
583 persone del luogo consigliano
Nel1282 il governo di San Gimignano promulgò una legge che impediva di abbattere le vecchie case se non per costruirne di più belle. Da lì a un secolo, San Gimignano avrebbe raggiunto il suo massimo splendore e poi la decadenza, che l’ha salvata dai cambiamenti radicali. La cittadina medievale, che oggi attira migliaia di turisti da tutto il mondo, è quindi quasi identica alla San Gimignano medievale. Purtroppo delle 72 torri (una per ogni famiglia benestante) costruite nel medioevo, oggi ne restano solo 13. Nonostante questo, l’effetto per chi arriva dalla collina toscana e vede spuntare all’improvviso la sagoma del paese è semplicemente emozionante. San Gimignano soffre di un turismo di massa mordi e fuggi, con comitive che arrivano in città, l’attraversano velocemente e poi ripartono.
Monteriggioni occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi. Il castello venne fondato nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena, con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze.
460 persone del luogo consigliano
Monteriggioni
460 persone del luogo consigliano
Monteriggioni occupa la sommità di una dolce collina dalle pendici coltivate a vigne e olivi. Il castello venne fondato nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena, con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze.
Spettacolare e suggestivo luogo dove rtascorrere una giornata al fresco e nell'acqua del fiume Elsa
45 persone del luogo consigliano
Parco Fluviale Alta Val D'Elsa
45 persone del luogo consigliano
Spettacolare e suggestivo luogo dove rtascorrere una giornata al fresco e nell'acqua del fiume Elsa

Informazioni sulla città/località

Bellissima località dove potersi godere una giornata di relax al fresco della Garfagnana ed in riva al lago
22 persone del luogo consigliano
Isola Santa
22 persone del luogo consigliano
Bellissima località dove potersi godere una giornata di relax al fresco della Garfagnana ed in riva al lago
Le mura di Lucca sono il secondo maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città. E' possibile trascorrere una piacevole giornata percorrendole con le bici date a noleggio o a piedi e riposandosi all'ombra di splendide piante secolari
1278 persone del luogo consigliano
Lucca
1278 persone del luogo consigliano
Le mura di Lucca sono il secondo maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città. E' possibile trascorrere una piacevole giornata percorrendole con le bici date a noleggio o a piedi e riposandosi all'ombra di splendide piante secolari
Firenze, la città del risorgimento!
1943 persone del luogo consigliano
Florence
1943 persone del luogo consigliano
Firenze, la città del risorgimento!
Volterra, oggi, è una cittadina non ancora contaminata dal ritmo vertiginoso della vita contemporanea e chi giunge sul colle volterrano ha subito l’impressione di trovarsi davanti ad una città particolare, dove si ha la sensazione di vivere nell’antico, fra le strette viuzze di un borgo medioevale, fra mestieri che affondano le radici in un passato etrusco.
836 persone del luogo consigliano
Volterra
836 persone del luogo consigliano
Volterra, oggi, è una cittadina non ancora contaminata dal ritmo vertiginoso della vita contemporanea e chi giunge sul colle volterrano ha subito l’impressione di trovarsi davanti ad una città particolare, dove si ha la sensazione di vivere nell’antico, fra le strette viuzze di un borgo medioevale, fra mestieri che affondano le radici in un passato etrusco.