La guida di Gilberto

Gilberto
La guida di Gilberto

Visite turistiche

Il luogo più magico di Bellagio. Una vista fantastica sui tre rami del Lago di Como. Consigliato a pranzo per la vista mozzafiato ed a cena per l'atmosfera romantica. La cucina offre un menù italiano con piatti tipici anche del luogo. Consigliatissimo anche per chi ama il vino.
29 persone del luogo consigliano
Ristorante La Punta
19 Via Eugenio Vitali
29 persone del luogo consigliano
Il luogo più magico di Bellagio. Una vista fantastica sui tre rami del Lago di Como. Consigliato a pranzo per la vista mozzafiato ed a cena per l'atmosfera romantica. La cucina offre un menù italiano con piatti tipici anche del luogo. Consigliatissimo anche per chi ama il vino.

Informazioni sulla città/località

Da Bellagio a Varenna ci sono soltanto 10 minuti di traghetto. A parte la vicinanza, consiglio vivamente una passeggiata a Varenna perchè è un luogo molto caratteristico dove vale la pena trascorrere un'intera giornata.
395 persone del luogo consigliano
Varenna
395 persone del luogo consigliano
Da Bellagio a Varenna ci sono soltanto 10 minuti di traghetto. A parte la vicinanza, consiglio vivamente una passeggiata a Varenna perchè è un luogo molto caratteristico dove vale la pena trascorrere un'intera giornata.

Consigli per viaggiatori

Muoversi in zona

I traghetti e battelli sono il modo migliore per spostarsi

Per muoversi tra Bellagio ed i suoi dintorni, consiglio molto di utilizzare il lago: traghetti, battelli, aliscafi e taxi boat. Semplice e veloce. Invece per raggiungere Bellagio oppure il Lago di Como da altre località, consiglio sempre l'auto oppure gli autobus. A Bellagio non c'è la stazione ferroviaria. Se però si arriva in treno, è possibile raggiungere Varenna per poi traghettare fino a Bellagio.
Da non perdere

La visita alle Ville del Lago

Prima tra tutti è sicuramente la visita ai Giardini di Villa Melzi. Sicuramente molto interessante anche i giardini del Parco Villa Serbelloni, La Villa del Balbianello, la Villa Carlotta, la Villa Monastero.
Cosa portare

Porta scarpe comode adatte a camminare molto

Se vuoi goderti l'intera area, è fondamentale munirsi di un abbigliamento comodo. Tutto il Lago di Como si presta molto a passeggiate ed escursioni tra lago e montagna.
In viaggio con bambini

Specificate sempre le informazioni riguardo i bambini

In qualsiasi posto vi rechiate, specificate sempre l'età dei bambini: le persone faranno in modo di rendere più piacevole il vostro soggiorno adattando per voi, se possibile, alloggi ed esperienze anche ai più piccoli.
Metodi per risparmiare

Chiedete sempre a persone del luogo

Se avete esigenza di spendere poco, chiedete ai vostri host oppure a persone del luogo: vi daranno utili consigli su dove e come recarvi per spendere meno (negozi, musei, servizi, gite, esperienze, ecc...)
Da non perdere

Una gita in barca

L'esperienza da non perdere sul Lago di Como è sicuramente quella che puoi fare utilizzando una barca. Ci sono diversi modi: traghetti (se vuoi restare nel centro lago), battelli (se vuoi visitare tutto il lago), taxi boat (però molto costosi). Un'ottima idea è quella di noleggiare una barca per cui non è necessaria la patente nautica. I prezzi sono molto competitivi perchè partono da circa €75 all'ora ma scendono (e di molto) se si noleggia una barca per più ore. Inoltre è possibile dividere la spesa visto che è possibile noleggiare una sola barca fino a 6 oppure 7 passeggeri.