Guidebook for Valdagno

Anna
Guidebook for Valdagno

Natura

Dalla collina alla montagna, posti dove trovare viste mozzafiato, percorsi “sportivi”, passeggiate rilassanti e molto altro.
Il sacrario militare del Pasubio, anche noto come sacello-ossario del Pasubio oppure ossario del Pasubio, è un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Si trova sul colle Bellavista che domina la Val Leogra, proprio sotto il monte Cornetto a circa 2 km da Pian delle Fugazze, collegato al passo stesso dalla diramazione della ex strada statale 46.
Ossario del Pasubio
Pian delle Fugazze
Il sacrario militare del Pasubio, anche noto come sacello-ossario del Pasubio oppure ossario del Pasubio, è un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Si trova sul colle Bellavista che domina la Val Leogra, proprio sotto il monte Cornetto a circa 2 km da Pian delle Fugazze, collegato al passo stesso dalla diramazione della ex strada statale 46.
Per godere di una passeggiata o momenti di relax immersi nel verde, a due passi dal centro
Parco La Favorita
Per godere di una passeggiata o momenti di relax immersi nel verde, a due passi dal centro
Opera di ingegneria militare che conduce dalla Bocchetta Campiglia alle 'Porte del Pasubio' (m.1935)(rifugio gen. Achille Papa) Percorso storico che tutti gli appassionati di escursionismo e coloro che s'interessano di storia, dovrebbero almeno una volta frequentare. Lungo il percorso numerosi cartelli didattici interessanti illustrano la storia e i dettagli costruttivi della strada.
6 persone del luogo consigliano
Strada delle 52 Gallerie
Strada delle 52 Gallerie
6 persone del luogo consigliano
Opera di ingegneria militare che conduce dalla Bocchetta Campiglia alle 'Porte del Pasubio' (m.1935)(rifugio gen. Achille Papa) Percorso storico che tutti gli appassionati di escursionismo e coloro che s'interessano di storia, dovrebbero almeno una volta frequentare. Lungo il percorso numerosi cartelli didattici interessanti illustrano la storia e i dettagli costruttivi della strada.
Percorso adatto a tutti che attraversa la piana di Recoaro Mille e tutto l’altopiano delle Montagnole fino alla dorsale del Monte Rove. Lungo il percorso sarete accompagnati da pannelli didattici; andata e ritorno si sviluppa per un totale di 15km con leggeri saliscendi, richiede almeno 4 ore il giro completo.
Sentiero Grandi Alberi
Percorso adatto a tutti che attraversa la piana di Recoaro Mille e tutto l’altopiano delle Montagnole fino alla dorsale del Monte Rove. Lungo il percorso sarete accompagnati da pannelli didattici; andata e ritorno si sviluppa per un totale di 15km con leggeri saliscendi, richiede almeno 4 ore il giro completo.
Il passo di Campogrosso é un valico alpino delle Piccole Dolomiti (1.460m) che mette in comunicazione la valle dell’Agno(VI) e la Vallarsa(TN). Presso il passo, troviamo il rifugio Toni Giuriolo, punto di partenza di numerosi itinerari con diverse difficoltà e lunghezze sulle Piccole Dolomiti.
Passo di Campogrosso
Passo di Campogrosso
Il passo di Campogrosso é un valico alpino delle Piccole Dolomiti (1.460m) che mette in comunicazione la valle dell’Agno(VI) e la Vallarsa(TN). Presso il passo, troviamo il rifugio Toni Giuriolo, punto di partenza di numerosi itinerari con diverse difficoltà e lunghezze sulle Piccole Dolomiti.

Drinks & Nightlife

La liquoreria Carlotto è uno dei locali più storici d'Italia. Venne fondato ad inizio '900 da una famiglia valdagnese con forti legami con l'Austrie e l'Ungheria. Qui vengono prodotti, da quel tempo, alcuni liquori unici. Non si tratta di un bar ma di una "mescita", ovvero uno di quei luoghi dove vai ad assaggiare e comprare. Il locale storico possiede ancora tutto lo stesso arredamento di quando è stato fondato. Il bancone e il pavimento sono unici. Da assaggiare il "Bianco Rosso", rigorosamente freddo.
Carlotto Biancorosso
34 Via Garibaldi
La liquoreria Carlotto è uno dei locali più storici d'Italia. Venne fondato ad inizio '900 da una famiglia valdagnese con forti legami con l'Austrie e l'Ungheria. Qui vengono prodotti, da quel tempo, alcuni liquori unici. Non si tratta di un bar ma di una "mescita", ovvero uno di quei luoghi dove vai ad assaggiare e comprare. Il locale storico possiede ancora tutto lo stesso arredamento di quando è stato fondato. Il bancone e il pavimento sono unici. Da assaggiare il "Bianco Rosso", rigorosamente freddo.
Tasca 29 Vinoteca, bar storico di Valdagno, specializzato in degustazioni di vino, tapas, panini gourmet e cocktai
Tasca
29 Corso Italia
Tasca 29 Vinoteca, bar storico di Valdagno, specializzato in degustazioni di vino, tapas, panini gourmet e cocktai
Bar/ locale che da su una delle piazze principale, frequentato da molti giovani per lo più in fasce serali
Cicchetteria Il Vizio
3 Via Daniele Manin
Bar/ locale che da su una delle piazze principale, frequentato da molti giovani per lo più in fasce serali

Food

Trattoria in una via secondaria nel centro di Valdagno, dove si possono gustare piatti tipici della tradizione veneta, con qualche rivisitazione.
Antica trattoria titon
4 Via Madonnetta
Trattoria in una via secondaria nel centro di Valdagno, dove si possono gustare piatti tipici della tradizione veneta, con qualche rivisitazione.
Locale spostato dal centro dove si può consumare un ottima pizza e/o primi di pesce
Capri
10 Via S. Cristoforo
Locale spostato dal centro dove si può consumare un ottima pizza e/o primi di pesce
Locale specializzato in crêpes dolci ma sopratutto salate per un pranzo o una cena diversa dal solito. Si consiglia la prenotazione
La Tana Del Lupo
3 Via Lodovico Festari
Locale specializzato in crêpes dolci ma sopratutto salate per un pranzo o una cena diversa dal solito. Si consiglia la prenotazione
Rivetti nasce nel 2014 dall’idea di due amici che vogliono portare in un locale il sapore dei loro viaggi oltreoceano e trovare la loro personalissima ricetta del panino perfetto. Pane artigianale preparato fresco ogni giorno, carne Black Angus macinata a mano, poche e semplici materie prime di stagione, questi i loro ingredienti uniti alla passione, quella vera, per il buon bere e il buon cibo. - Ig: rivetti_cafe
Rivetti Cafè
2 Zona Industriale Piana
Rivetti nasce nel 2014 dall’idea di due amici che vogliono portare in un locale il sapore dei loro viaggi oltreoceano e trovare la loro personalissima ricetta del panino perfetto. Pane artigianale preparato fresco ogni giorno, carne Black Angus macinata a mano, poche e semplici materie prime di stagione, questi i loro ingredienti uniti alla passione, quella vera, per il buon bere e il buon cibo. - Ig: rivetti_cafe
Una cucina che fonde stagionalità, tradizione e qualità in pochi tavoli intimi a due passi dal centro di Valdagno. - Ig: @lagiarrettiera_osteria - È consigliata la prenotazione con largo anticipo
La Giarrettiera - Osteria
13 Via S. Lorenzo
Una cucina che fonde stagionalità, tradizione e qualità in pochi tavoli intimi a due passi dal centro di Valdagno. - Ig: @lagiarrettiera_osteria - È consigliata la prenotazione con largo anticipo