Luoghi da visitare, i consigli di Simone

Simone
Luoghi da visitare, i consigli di Simone

Posto fantastico

Uno dei posti più belli del viterbese, a soli 12 km di distanza dalla Casavacanze. Assolutamente da visitare
243 persone del luogo consigliano
Lago di Bolsena
243 persone del luogo consigliano
Uno dei posti più belli del viterbese, a soli 12 km di distanza dalla Casavacanze. Assolutamente da visitare
Fortezza storica da visitare per gli amanti di edifici storici
Fortezza di Radicofani
Via G. Marconi
Fortezza storica da visitare per gli amanti di edifici storici
Il monte Amiata è un posto fantastico, immerso nel verde ed alla cima dello stesso è possibile vedere la famosa croce ed un panorama davvero mozzafiato!
9 persone del luogo consigliano
Vetta del Monte Amiata
9 persone del luogo consigliano
Il monte Amiata è un posto fantastico, immerso nel verde ed alla cima dello stesso è possibile vedere la famosa croce ed un panorama davvero mozzafiato!
Torre Alfina è un borgo medievale in cui è possibile visitare il castello ed il famoso Bosco del Sasseto (bosco delle fate)
20 persone del luogo consigliano
Torre Alfina
20 persone del luogo consigliano
Torre Alfina è un borgo medievale in cui è possibile visitare il castello ed il famoso Bosco del Sasseto (bosco delle fate)
Per gli amanti del trekking e della natura, abbiamo il famosissimo Monte Rufeno, con la sua grande riserva naturale, l'oasi astronomica e la cascata.
13 persone del luogo consigliano
Riserva Naturale Monte Rufeno
2 Via Julia De Jacopo
13 persone del luogo consigliano
Per gli amanti del trekking e della natura, abbiamo il famosissimo Monte Rufeno, con la sua grande riserva naturale, l'oasi astronomica e la cascata.
Oltre al famoso Lago, a Bolsena è possibile ammirare e visitare il Castello e la piazza centrale, dove si può godere di una bellissima vista sul lago
Castello di BOLSENA
1 Piazza della Rocca
Oltre al famoso Lago, a Bolsena è possibile ammirare e visitare il Castello e la piazza centrale, dove si può godere di una bellissima vista sul lago
Sovana è uno dei borghi medievali più caratteristici della zona. Da visitare per gli amanti della storia
147 persone del luogo consigliano
Sovana
147 persone del luogo consigliano
Sovana è uno dei borghi medievali più caratteristici della zona. Da visitare per gli amanti della storia
Pitigliano è caratteristica per la presenza di tufo che crea un'atmosfera bellissima. é anche chiamata la Piccola Gerusalemme. Da visitare il duomo
314 persone del luogo consigliano
Pitigliano
314 persone del luogo consigliano
Pitigliano è caratteristica per la presenza di tufo che crea un'atmosfera bellissima. é anche chiamata la Piccola Gerusalemme. Da visitare il duomo
Sorano è il più antico dei borghi di tufo. Paese caratteristico in cui è presente la Fortezza Orsini
111 persone del luogo consigliano
Sorano
111 persone del luogo consigliano
Sorano è il più antico dei borghi di tufo. Paese caratteristico in cui è presente la Fortezza Orsini
Capodimonte è uno dei paesi che si affaccia sul Lago di Bolsena. é possibile inoltre fare passeggiate sul lungolago e ammirare le due isole presenti nel lago.
28 persone del luogo consigliano
Capodimonte
28 persone del luogo consigliano
Capodimonte è uno dei paesi che si affaccia sul Lago di Bolsena. é possibile inoltre fare passeggiate sul lungolago e ammirare le due isole presenti nel lago.
Il Castello di Vulci si affaccia su una scogliera dove è presente il fiume Fiora. Vicino ad esso è possibile visitare anche l'antica città etrusca di Vulci, il lago Pellicone e la sua cascata ed il museo all'interno del castello
Vulcìs Abbey - Archeological Museum
Il Castello di Vulci si affaccia su una scogliera dove è presente il fiume Fiora. Vicino ad esso è possibile visitare anche l'antica città etrusca di Vulci, il lago Pellicone e la sua cascata ed il museo all'interno del castello
Orvieto è uno dei luoghi più belli da visitare. Tappa obbligatoria per gli amanti della storia e dei monumenti. Si possono visitare : Il Pozzo di San Patrizio, il duomo di Orvieto ed i sotterranei. Da andarci almeno una volta nella vita!
389 persone del luogo consigliano
Orvieto
389 persone del luogo consigliano
Orvieto è uno dei luoghi più belli da visitare. Tappa obbligatoria per gli amanti della storia e dei monumenti. Si possono visitare : Il Pozzo di San Patrizio, il duomo di Orvieto ed i sotterranei. Da andarci almeno una volta nella vita!
Dalla struttura architettonica spettacolare, è il principale luogo di culto del posto ed è una delle poche strutture in stile gotico dell'Italia centrale.
96 persone del luogo consigliano
Duomo di Orvieto
26 Piazza del Duomo
96 persone del luogo consigliano
Dalla struttura architettonica spettacolare, è il principale luogo di culto del posto ed è una delle poche strutture in stile gotico dell'Italia centrale.
Orvieto Sotterranei è uno straordinario viaggio nel tempo, un percorso emozionante ed agevole nel cuore di Orvieto che qui affonda le proprie radici e conserva, quasi intatta, una insospettata e suggestiva memoria.
32 persone del luogo consigliano
Orvieto Sotterranea
23 Piazza del Duomo
32 persone del luogo consigliano
Orvieto Sotterranei è uno straordinario viaggio nel tempo, un percorso emozionante ed agevole nel cuore di Orvieto che qui affonda le proprie radici e conserva, quasi intatta, una insospettata e suggestiva memoria.

Le Guide ai Quartieri

Paese storico in cui è possibile visitare la Basilica del Santo Sepolcro. Collegata con la famosa Via Francigena.
20 persone del luogo consigliano
Acquapendente
20 persone del luogo consigliano
Paese storico in cui è possibile visitare la Basilica del Santo Sepolcro. Collegata con la famosa Via Francigena.

terme

A 50 km dal casale abbiamo le famose Terme di Saturnia, per chi ama le terme la tappa è obbligatoria!
373 persone del luogo consigliano
Terme di Saturnia
373 persone del luogo consigliano
A 50 km dal casale abbiamo le famose Terme di Saturnia, per chi ama le terme la tappa è obbligatoria!
a 37 km dal casale abbiamo le terme di Bagni San Filippo, con la caratteristica cascata calcarea detta Balena Bianca
183 persone del luogo consigliano
Bagni San Filippo
183 persone del luogo consigliano
a 37 km dal casale abbiamo le terme di Bagni San Filippo, con la caratteristica cascata calcarea detta Balena Bianca
a 49 km dal casale abbiamo le terme di Bagno Vignoni, spettacolare per gli amanti delle acque termali!
302 persone del luogo consigliano
Bagno Vignoni
302 persone del luogo consigliano
a 49 km dal casale abbiamo le terme di Bagno Vignoni, spettacolare per gli amanti delle acque termali!
26 persone del luogo consigliano
Terme di Vulci - Glamping and Spa
Via delle Terme
26 persone del luogo consigliano

Bosco unico nel suo genere

Bosco unico nel suo genere: Quello che rende unico il Sasseto è la presenza di tanti alberi vetusti e monumentali, cresciuti su un substrato geologico di lave effuse dalla bocca di un antico vulcano. Questa simbiosi tra natura e geologia fa del Sasseto un luogo magico ed incantato, un bosco da rispettare e conservare per le future generazioni. Assolutamente da visitare
9 persone del luogo consigliano
Bosco del Sasseto
19 Via al Piazzale San Angelo
9 persone del luogo consigliano
Bosco unico nel suo genere: Quello che rende unico il Sasseto è la presenza di tanti alberi vetusti e monumentali, cresciuti su un substrato geologico di lave effuse dalla bocca di un antico vulcano. Questa simbiosi tra natura e geologia fa del Sasseto un luogo magico ed incantato, un bosco da rispettare e conservare per le future generazioni. Assolutamente da visitare

Visite turistiche

Il Museo del Fiore è un piccolo museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno. Dai giochi all’erbario, dal laboratorio al sentiero, ogni suo spazio, interno o esterno, è dedicato alle tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori. E delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte. Un luogo, insomma, dove scoprire finalmente “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”. ( Descrizione presa dal sito ufficiale )
Museo del fiore
Località Giardino
Il Museo del Fiore è un piccolo museo naturalistico nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno. Dai giochi all’erbario, dal laboratorio al sentiero, ogni suo spazio, interno o esterno, è dedicato alle tante chiavi di lettura con cui si può affrontare il tema dei fiori. E delle mille relazioni che queste colorate entità intrecciano con il resto del mondo vivente, di cui anche noi facciamo parte. Un luogo, insomma, dove scoprire finalmente “tutto quello che avreste voluto sapere sui fiori ma non avete mai osato chiedere”. ( Descrizione presa dal sito ufficiale )

Unico nel suo genere

Il “paese che muore”, “la città che muore”: sono questi i tetri soprannomi che sono stati dati a Civita, una piccola frazione del Comune di Bagnoregio, nell’alto Lazio, al confine con l’Umbria, all’interno della meravigliosa Valle dei Calanchi, in provincia di Viterbo. Nonostante questi nomi poco invitanti, Civita di Bagnoregio è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia e ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone che arrivano da tutto il mondo per ammirare il suo aspetto fuori dal tempo e l’atmosfera magica che si può percepire passeggiando tra i suoi stretti vicoli.
211 persone del luogo consigliano
Civita di Bagnoregio
211 persone del luogo consigliano
Il “paese che muore”, “la città che muore”: sono questi i tetri soprannomi che sono stati dati a Civita, una piccola frazione del Comune di Bagnoregio, nell’alto Lazio, al confine con l’Umbria, all’interno della meravigliosa Valle dei Calanchi, in provincia di Viterbo. Nonostante questi nomi poco invitanti, Civita di Bagnoregio è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia e ogni anno viene visitato da centinaia di migliaia di persone che arrivano da tutto il mondo per ammirare il suo aspetto fuori dal tempo e l’atmosfera magica che si può percepire passeggiando tra i suoi stretti vicoli.
Il Pozzo di San Patrizio è un capolavoro di ingegneria rinascimentale profondo 54 metri circa. é tappa obbligatoria per gli amanti dell'arte e della storia.
57 persone del luogo consigliano
Pozzo di San Patrizio
5B Piazza Cahen
57 persone del luogo consigliano
Il Pozzo di San Patrizio è un capolavoro di ingegneria rinascimentale profondo 54 metri circa. é tappa obbligatoria per gli amanti dell'arte e della storia.