Affitti per le vacanze a Marina di Ragusa
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Marina di Ragusa
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi diffusi nelle case vacanze a Marina di Ragusa
Marina di Ragusa: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Marina di Ragusa: altri fantastici alloggi per le vacanze
Marina di Ragusa: la tua guida
A proposito di Marina di Ragusa
È una bella giornata limpida e ti trovi poco più in alto rispetto al paese. Ora volgiti verso sud: riesci a scorgere quelle tre alture che spuntano brune tra il blu profondo del mare e l’azzurro del cielo? Sono Gozo, Comino e l’isola grande di Malta: sei, letteralmente, al centro del Mediterraneo. Gli anziani dicono ancora “Mazzarelli” per indicare Marina di Ragusa: un nome che suona come un vezzeggiativo ma, oltre al suono dolce, porta con sé l’etimo arabo di “piccolo approdo”. Questo scalo è la casa da cui sono partiti e tornati per secoli marinai, pescatori e mercanti diretti o provenienti da ogni angolo del mar Mediterraneo. E oggi, se scegli di passare qui le tue vacanze, diventerà un po’ anche casa tua. Tradizione, ottimo cibo, mare e vita notturna: quest’angolo di Sicilia è una rivelazione per chi lo scopre, e una continua conferma per chi lo sceglie da sempre.
Marina di Ragusa: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Agosto è il mese più gettonato, per chi vuole far visita a Marina di Ragusa. Muovendoti in anticipo, troverai però di sicuro un alloggio confortevole. Se arrivi verso metà mese, potrai anche assistere alle suggestive celebrazioni della Madonna di Porto Salvo, protettrice di questa cittadina di mare. Se preferisci la tranquillità e hai la possibilità di rimandare la partenza, punta decisamente su settembre, anche inoltrato: il clima è bello e l’esperienza di godersi il mare limpido (che da più di dieci anni è premiato con la “Bandiera Blu” per le sue acque) in solitaria o quasi è un’esperienza che non dimenticherai facilmente. Se invece vuoi viaggiare in primavera, devi sapere che alcuni appassionati tengono viva la tradizione di fare il primo bagno la mattina di Pasqua: è decisamente da temerari quando la festa cade in marzo, ma potresti provare a unirti a loro quando la ricorrenza si festeggia ad aprile inoltrato.
Marina di Ragusa: quali sono le attività più popolari?
Arrampicarsi sul mare
Durante la festa di Ferragosto, l’evento più seguito è quello che si svolge sul “palu ‘nzivatu”: un tronco lungo parecchi metri, cosparso di grasso e sospeso sul mare. Chi riesce a raccogliere la bandierina che si trova all’estremità vince un premio in denaro e la gloria eterna. Le regole non vietano la partecipazione ai forestieri, quindi… perché non provare?
Caccia al tesoro alla foce dell’Irminio
Una volta, tutta la costa era come la riserva naturale del fiume Irminio: uno scenario da isola dei pirati, un susseguirsi di boschetti e corsi d’acqua che spariscono e ricompaiono prima di gettarsi in mare. Le bonifiche dell’ultimo secolo hanno addomesticato il territorio, ma angoli come questo sono stati tutelati. Probabilmente non troverai dobloni d’oro, ma incontrerai un tesoro di flora e fauna altrettanto prezioso.
Non fare il lollo
Uno dei tesori nascosti di questa zona è sicuramente il suo dialetto che, grazie alle varie influenze dei popoli che l’hanno abitata, è un crogiuolo di lingue pressoché unico al mondo. Già ascoltare una conversazione è un’esperienza significativa ma, se ne hai modo, fatti amico un anziano del luogo e prova a farti dare qualche lezione di siciliano sud-orientale: ti porterai dietro un pizzico di questa cultura millenaria. A proposito: “lollo” vuol dire sciocco!