Affitti per le vacanze a Lampedusa
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Lampedusa
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi diffusi nelle case vacanze a Lampedusa
Lampedusa: altri fantastici alloggi per le vacanze
Lampedusa: la tua guida
A proposito di Lampedusa
Lo sapevi che, tecnicamente, questa splendida isola siciliana non si trova in Italia?
I geografi ti diranno che Lampedusa fa parte della placca africana, e anche i navigatori sanno bene che sorge più a sud di Algeri e di Tunisi. Quello che invece non troverai sulle mappe è lo spirito multiforme e vivace di quest’isola accogliente, dove si sente l’influenza dell’Africa e del Mediterraneo insieme.
In pochi chilometri quadrati, Lampedusa racchiude spiagge bianchissime e spettacolari falesie a strapiombo sul mare, che la rendono il luogo perfetto per chi cerca una vacanza balneare selvaggia. Il suo promontorio e le sue acque turchesi sono casa di tante specie vegetali e animali, e in mezzo alle onde non è raro avvistare delfini e balene. Quando scende la sera, dopo una giornata di bagni e di sole, l’appuntamento si sposta nei tanti localini dell’isola, dove puoi gustare un aperitivo tipico e prepararti a una vita notturna frizzante.
Lampedusa: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Lampedusa fa rima con estate. È durante la bella stagione, infatti, che puoi godere delle sue spiagge e del suo mare da mattina a sera. Se puoi scegliere, parti a giugno o ancora meglio a settembre: le spiagge sono meno affollate e affittare una camera o un appartamento è più semplice. Inoltre, con un pizzico di fortuna, potrai assistere alla schiusa delle uova di tartaruga, con i piccoli che coraggiosamente si lanciano in mare per iniziare una nuova vita. È giusto sottolineare che lo splendido spettacolo naturale va osservato rispettando tutte le regole e le precauzioni richieste dalle associazioni che salvaguardano questi rarissimi animali. D’inverno raggiungere l’isola è meno agevole, ma se ami le onde e cerchi un luogo per la meditazione, può fare al caso tuo.
Lampedusa: quali sono le attività più popolari?
Le barche volanti a La Tabaccara
A sud dell'isola, proprio a fianco della più famosa Spiaggia dei Conigli, trovi La Tabaccara, una piscina naturale trasparente che puoi raggiungere solo in barca. Ma sai perché è così particolare? I colori dell’acqua e del fondale creano un effetto ottico sorprendente, e le imbarcazioni ancorate qui sembrano essere sospese in aria. Le fotografie in rete lo dimostrano, eppure qualcuno continua a dire che siano ritoccate: non ti resta che verificare di persona.
Visitare la chiesetta della Madonna di Porto Salvo
Questa graziosa chiesetta immersa nel verde risale al 1200, ma è stata distrutta e ricostruita molte volte durante le alterne vicende e dominazioni dell’isola. L’ultima volta fu durante la Seconda Guerra Mondiale, quando un feroce bombardamento la rase al suolo, lasciando però intatta la statua della Vergine e completamente illesa la popolazione. Da allora, ogni 22 settembre, i fedeli ringraziano la Patrona con una festa coloratissima e carica di devozione.
Mangiare il cous cous con il pesce
Mangiare nelle isole può essere costoso, e Lampedusa non fa eccezione. Un’opzione furba (e deliziosa!) è preferire lo street food oppure il cous cous, che è una specialità locale importata durante la lunga dominazione araba. Prova quello insaporito con il pescato locale: il pesce è freschissimo e dispensato dalle spese di trasporto che gravano sulla maggior parte degli altri ingredienti. Ovviamente, se preferisci la versione vegetariana, non hai che da chiedere.