Affitti per le vacanze a Lago di Como
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Lago di Como
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
- Intero alloggio: casa
- Varenna
Nota: se le date desiderate sono disponibili, potete procedere direttamente con la prenotazione al miglior prezzo. Il prezzo finale è già scontato. Ulteriori informazioni riguardo l'annuncio sono disponibili nella descrizione della casa. "Rosa (VNA205)", metà di una villetta bifamiliare 2 locali 60 m2 su 2 piani. Arredamento funzionale: soggiorno/sala da pranzo con angolo pranzo e TV (satellite). Uscita sulla terrazza. Cucina aperta (forno, lavastoviglie, 5 fuochi, congelatore, macchina da c...
- Intero alloggio: unità in affitto
- Varenna
Nota: se le date desiderate sono disponibili, potete procedere direttamente con la prenotazione al miglior prezzo. Il prezzo finale è già scontato. Ulteriori informazioni riguardo l'annuncio sono disponibili nella descrizione della casa. "Casa Nina Belvedere (VNA227)", apt. di 2 locali 50 m2 su 2 piani. Arredamento funzionale e gradevole: 2. piano superiore: soggiorno/camera con 1 divano letto doppio, tavolo da pranzo e TV (satellite). Angolo cottura (lavastoviglie, 4 fuochi). 3. piano super...
- Intero alloggio: unità in affitto
- Bellano
Nota: se le date desiderate sono disponibili, potete procedere direttamente con la prenotazione al miglior prezzo. Il prezzo finale è già scontato. Ulteriori informazioni riguardo l'annuncio sono disponibili nella descrizione della casa. Apt. di 3 locali 70 m2 al 1. piano. Arredamento confortevole: soggiorno/sala da pranzo con finestra panoramica con TV. Uscita sulla terrazza. 1 camera matrimoniale. 1 camera con 2 letti. Angolo cottura (4 punti cottura, forno, congelatore). Doccia/bidè/WC. R...
Servizi diffusi nelle case vacanze a Lago di Como
Lago di Como: altri fantastici alloggi per le vacanze
Lago di Como: la tua guida
Introduzione
Decantato da artisti italiani e stranieri ed eletto una volta il “lago più bello del mondo” dall’HuffPost, il Lago di Como è una delle principali attrazioni della Lombardia. Di origine naturale, è il più profondo d’Italia e quello col perimetro maggiore. È diviso tra le due province di Lecco e Como (che danno anche il nome a due bacini, insieme al terzo e ultimo bacino di Colico) e offre la possibilità di godere di panorami mozzafiato, escursioni nella natura o visite presso borghi, ville e giardini stupendi. Sono tantissime le spiagge in cui fare il bagno in estate, mentre in numerose occasioni durante tutto l’anno puoi fare un bel giro in “batell”, l’imbarcazione simbolo del lago.
Lago di Como: come orientarsi?
In auto, puoi arrivare tramite le autostrade A8 e A9, le strade statali SS36, SS639, SS342, o tramite l’autostrada A2 se arrivi dalla Svizzera. Arrivare in treno è piuttosto facile, soprattutto dalle principali città circostanti come Milano, Bergamo, Monza e Lugano. Il ramo di Lecco prevede numerose stazioni, da Lecco a Colico fino a Tirano, mentre il ramo di Como è meno servito, e i treni si fermano nel capoluogo. In aereo, puoi scegliere tra l’aeroporto di Milano Malpensa, situato nell’area occidentale, oppure quelli di Milano Linate o Bergamo, nell’area orientale. Collegamenti in treno e autobus ti porteranno poi a destinazione.
Lago di Como: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Il clima è mite e umido, grazie anche alle montagne circostanti che riparano il territorio dai venti del nord. Gli inverni sono relativamente freddi e le estati piuttosto soleggiate, nonostante le piogge abbondanti, soprattutto nella zona prealpina. Le temperature salgono raramente sopra i 27°C, tuttavia, se visiti la zona in estate, ti consigliamo di mettere in valigia costume e crema solare per un tuffo al lago. Un abbigliamento fresco e leggero (o a strati, in inverno) è l’ideale per goderti appieno le meravigliose escursioni in zona, mentre una giacca impermeabile e un ombrello, preziosi tutto l’anno, saranno i tuoi alleati nelle situazioni di emergenza.
Lago di Como: quali sono le attività più popolari?
Isola Comacina
L'unica formazione insulare del lago è piccola ma piena di storia. Nel Medioevo era una roccaforte indipendente, espugnata dai longobardi e distrutta nel 1169 dai comaschi e dai germanici. Racchiude ancora la chiesetta seicentesca di San Giovanni (l’unica rimasta) e le rovine dell'antica basilica di Sant'Eufemia. Nella baia che la circonda, detta "Zoca de l'oli" per gli ulivi spontanei, si può ammirare il campanile di Santa Maria Maddalena di Ossuccio, patrimonio dell'UNESCO.
Le ville
Il lago di Como è famoso per le sue splendide ville, come Villa Olmo a Como, una delle più celebri, al cui interno si trova anche il Centro Nazionale Volta in omaggio all’inventore, Villa Carlotta a Tremezzo, apprezzata per le sue opere d’arte e il giardino botanico, o Villa Erba a Cernobbio, che ispirò le scenografie di numerosi film.
Sapori unici
La cucina locale è influenzata dalla conformazione del territorio, per cui accontenterà il tuo palato con pietanze gustose, tipiche della zona montana e valligiana, come polente, funghi e castagne che qui trovano il loro terreno ideale, nonché formaggi tipici (vaccini, caprini e misti), piatti della zona lacustre, incentrati sul pesce di lago, e infine specialità brianzole, a base di carne e salumi.