Esperienze che implicano servizi di guida turistica
Queste pagine informative rappresentano un punto di partenza per aiutarti a scoprire alcunidegli obblighi che possono riguardarti, qualora tu decida di offrire Viaggi o Esperienze suAirbnb. Queste pagine includono una sintesi di alcune delle norme che possono applicarsi adiverse tipologie di attività e contengono collegamenti a fonti ufficiali che possono esserti utili.
Ti ricordiamo che queste pagine non sono esaustive e non costituiscono una consulenza legale. Se hai dubbi su come le leggi locali o queste informazioni possano applicarsi a te, al tuo Viaggio o alla tua Esperienza, ti consigliamo di consultare fonti ufficiale o chiedere un parere legale.
Tieni inoltre presente che non aggiorniamo queste informazioni in tempo reale e che devi pertanto assicurarti che la legislazione non sia cambiata di recente.*
Che cos’è una guida turistica?
Il servizio di guida turistica è una professione soggetta all’obbligo di abilitazione in Italia. La normativa regionale rilevante per Firenze dispone quanto segue:
- Guide turistiche: sono professionisti che guidano individui o gruppi nel corso di visite di musei, monumenti e altri siti di rilevanza artistica in Italia. Possiedono una formazione specifica che consente loro di illustrare e fornire informazioni dettagliate sulle caratteristiche culturali, artistiche e di carattere tecnico di un luogo d’arte. Ad esempio, le guide turistiche sono in grado di fornire informazioni su un edificio di interesse storico indicando chi è l’architetto che lo ha ideato o realizzato, quando è stato costruito e completato, a quale stile o movimento artistico si riferisce.
- Accompagnatori turistici: sono professionisti il cui lavoro consiste nel prendersi cura degli aspetti pratici di un viaggio organizzato e garantire che tutto proceda senza problemi (ad es., occupandosi di documenti e formalità e fornendo assistenza ai partecipanti al tour).
- Guide ambientali: sono professionisti che forniscono visite guidate di attrazioni naturali quali parchi, riserve naturali o musei di scienze naturali. Le guide ambientali conoscono e descrivono gli aspetti scientifici ed ecologici del territorio, della flora e della fauna locale, spiegando quali siano le abitudini e comportamenti degli animali del luogo. Raccontano il collegamento tra ambiente e storia locale e collaborano inoltre con le scuole su iniziative didattiche per gli studenti sulla sostenibilità ambientale. Non sono normalmente autorizzati a guidare tour che richiedano l’uso di equipaggiamenti speciali come attrezzatura da sci o da arrampicata.
Quando è probabile che io sia considerato una guida turistica?
Di seguito ti proponiamo alcuni esempi in cui l’attività che proponi potrà essere assimilata a quella di guida turistica:
- Porto qualcuno in un quartiere storico descrivendo il movimento artistico che lo caratterizza – poi effettuiamo una visita guidata da me a un museo o galleria d’arte.
- Porto qualcuno in un’escursione guidata attraverso una riserva naturale (per esempio, in Toscana, l’Oasi del Gabbianello) durante la quale fornisco spiegazioni scientifiche dettagliate sulle piante e sugli animali che incontriamo.
Di seguito alcuni esempi di attività in cui è probabile che l’attività proposta non venga assimilata a quella di guida turistica:
- Accompagno un ospite nel quartiere dove sono nato e cresciuto, incontriamo i miei amici del posto e pranziamo insieme nel mio ristorante preferito. Mi concentro sul mostrare ai miei ospiti cosa voglia dire vivere nella mia zona e li presento agli abitanti del posto. (Nota: la situazione è meno delineata se intendi spiegare la storia delle attrattive turistiche locali o degli edifici di valore architettonico o storico).
- Porto un ospite a lezioni di yoga e fitness e poi corriamo insieme in riva al fiume o intorno a una parte interessante del centro città. (Nota: la situazione è meno chiara se intendi fornire spiegazioni dettagliate circa gli edifici storici o artistici che incontrate durante la corsa).
Se sono considerato una guida turistica devo ottenere un’abilitazione specifica?
Sì. Se le attività che desideri offrire sono quelle riservate a guide turistiche o accompagnatori turistici, è necessario ottenere una abilitazione specifica. Si dovranno inoltre rispettare i requisiti generali che si applicano alle imprese del settore.
Come ottengo l’abilitazione? Quali sono i requisiti?
Questo dipende dal fatto che tu voglia operare come guida turistica o accompagnatore turistico o se tu abbia già conseguito l’abilitazione in un altro Paese dell’UE. In Toscana si applicano le seguenti regole:
- Per poter operare come guida turistica, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Titolo di Studio.
- Devi essere in possesso di un diploma di scuola media superiore (si tratta di un titolo obbligatorio e quindi è probabile che tutti lo possiedano) o di una laurea in cui è previsto lo studio della storia dell’arte (corso di studi di 3 anni o 5 anni): è possibile controllare qui l’elenco dei diplomi universitari che soddisfano i requisiti accademici per le guide turistiche; o
- Devi completare il corso pertinente in una delle scuole accreditate nella tua regione
- Esame regionale: devi superare un esame di abilitazione per diventare una guida turistica;
- Notifica al Comune. A condizione che siano soddisfatti i criteri di formazione, potrai inviare una SCIA al tuo Comune e ottenere così l’abilitazione necessaria. La pratica presso il Comune di Firenze ha un costo di 30€.
- Licenza Aggiuntiva: per visite a luoghi ed edifici di particolare interesse storico identificati da un decreto apposito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è necessaria una licenza aggiuntiva. Ulteriori informazioni sulle qualifiche delle guide turistiche emesse dalla provincia di Firenze possono essere trovate qui
- Al fine di operare come un accompagnatore turistico, dovrai soddisfare i seguenti requisiti:
- Educazione:Devi possedere od ottenere uno dei diplomi di scuola media superiore o lauree elencati in questa pagina. I requisiti accademici e per l’ottenimento dell’abilitazione sono meno rigorosi di quelli applicabili alle Guide Turistiche: infatti, se possiedi un diploma o laurea idoneo non sarai tenuto a superare alcun esame. Tuttavia, se non possiedi il diploma o laurea pertinente, potrai comunque completare un corso regionale dedicato agli accompagnatori turistici e superare l’esame previsto;
- Notifica al Comune. Soddisfatti i requisiti di cui sopra, potrai presentare una SCIA al tuo Comune e in questo modo ottenere il tesserino necessario.
- Cittadini UE
- I cittadini UE che svolgono attività di guida turistica in Italia su base temporanea possono essere autorizzati a farlo nella misura in cui sono qualificati nel loro Paese d’origine. Se sei cittadino UE e possiedi una licenza nel tuo Paese d’origine, dovrai depositare un avviso specifico presso il Ministero competente. Sul portale delle attività commerciali italiane è disponibile una sezione Domande Frequenti dedicata a questo argomento.
Quale autorità è necessario contattare?
È necessario contattare la Regione Toscana. È possibile farlo chiamando il numero verde 800 860070 o via chat. Ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina pubblicata dalla Città Metropolitana di Firenze sulle professioni del turismo regolamentate o in questa pagina relative a come ottenere l’abilitazione.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la necessaria abilitazione?
Ci possono volere da 8 mesi a un anno per ottenere le qualifiche pertinenti richieste per operare come guida turistica. L’intero processo, inclusi i corsi, può avere un costo di circa 2000 €.
Una volta superato l’esame relativo, potrai iniziare non appena presentata la SCIA all’ufficio SUAP del tuo Comune. La pratica comunale costa 30 €.
*Airbnb non è responsabile per l'affidabilità o la correttezza delle informazioni contenute nei link a siti web di terze parti (inclusi tutti i link relativi a legislazioni e normative fiscali).