Firenze
Puoi leggere questo articolo in italiano o inglese.
Questo articolo fornisce informazioni specifiche sulle leggi locali applicabili alle persone che affittano alloggi a Firenze. Come indicato nel nostro articolo sull'Italia, è tua responsabilità verificare e rispettare tutti gli obblighi che ti riguardano come host. Questo articolo può fungere da punto di partenza o di riferimento in caso di dubbi, ma non è esaustivo e non costituisce consulenza legale o fiscale. È opportuno verificare che le leggi e le procedure menzionate siano aggiornate.
Alcune leggi che potrebbero riguardare la tua situazione sono complicate. In caso di domande, contatta il Comune di Firenze o rivolgiti a un'altra autorità locale, come un avvocato o un commercialista.
La legislazione nazionale italiana contiene norme che si applicano a livello regionale e comunale, come il Codice del turismo e il Decreto legislativo n. 79 del 23 maggio 2011.
Regolamenti regionali
La legge regionale n. 86 del 20 dicembre 2016 e il Regolamento regionale n. 47/R del 7 agosto 2018 possono applicarsi agli alloggi classificati come bed and breakfast, stanze in affitto, case vacanze e appartamenti, come definito dalla legge.
Consulta il centro assistenza di Firenze per una descrizione generale delle attività produttive, incluse le strutture ricettive, e l'Ufficio per le strutture ricettive del Comune di Firenze per maggiori informazioni sui regolamenti generali per le strutture ricettive.
La sezione turismo della Città Metropolitana di Firenze include informazioni generali sui regolamenti che si applicano alle locazioni turistiche.
Consulta il sito della Regione Toscana per conoscere i regolamenti generali regionali.
Tassa di soggiorno
Con una risoluzione del Consiglio comunale del giugno 2011, il Comune di Firenze ha istituito la tassa di soggiorno e ha approvato il relativo regolamento, che è stato aggiornato più volte in seguito. La Delibera n. 483 del 29 ottobre 2019 ha fissato i nuovi importi delle tasse, in vigore dal 1° gennaio 2020, affermando che l'importo che deve essere pagato da ciascun ospite che soggiorna in case vacanze e appartamenti, pensioni, bed and breakfast e locazioni turistiche a breve termine è di 4 EUR a notte, per un massimo di 7 notti consecutive. Dal 1° gennaio 2018, Airbnb riscuote direttamente la tassa di soggiorno per ogni turista facente parte di una prenotazione sulla piattaforma.
Altri obblighi
La municipalità di Firenze richiede agli host di fornire i dati personali degli ospiti alle autorità di pubblica sicurezza. In particolare, l'articolo n. 109 del Regio decreto n. 773 del 18 giugno 1931 si applica a chiunque offra alloggi pubblicamente per generare un profitto o a chi affitta i propri alloggi per brevi periodi inferiori a 30 giorni. Il Ministero dell'Interno ha aggiornato il decreto il 26 giugno 2016 per sancire che sono in vigore gli obblighi di notifica di cui all'art. n. 109 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Puoi trovare istruzioni e moduli che possono aiutarti ad adempiere ai tuoi obblighi sul sito web della sede centrale della Polizia di Firenze e sul Portale Alloggiati.
Articoli correlati
- Riscossione e pagamento della tassa di soggiorno in Italia da parte di AirbnbTutto quello che c'è da sapere sulla riscossione e il versamento della tassa di soggiorno nella tua zona.
- OspiteChi può avere un account su AirbnbLe persone che minacciano o rappresentano un rischio per la sicurezza degli altri non trovano spazio nella nostra community.
- HostOspitare responsabilmente in ItaliaAiutiamo gli host Airbnb a conoscere le proprie responsabilità e a farsi un'idea generale delle varie leggi, regole e buone norme legate all…