Affitti per le vacanze a Francavilla al Mare
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Francavilla al Mare
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Francavilla al Mare
Francavilla al Mare: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Francavilla al Mare: altri fantastici alloggi per le vacanze
Francavilla al Mare: la tua guida
A proposito di Francavilla al Mare
"Francavilla dal gentile profilo moresco, candida, in una gloria di sole, intarsiata sul fondo azzurro del cielo". È Gabriele D'Annunzio, lo scrittore e poeta nato nella vicina Pescara, a introdurci, come meglio non si poteva, la località balneare di Francavilla al Mare. Questa località dell'Abruzzo, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, divenne un polo di intellettuali il cui centro nevralgico era Palazzo Sirena, oggi Auditorium e simbolo della città. Già da allora Francavilla scoprì la sua vocazione balneare, che continua ancora oggi, soprattutto grazie ai suoi 8 km di spiaggia ampia e dorata, che scende dolcemente verso il mare, e perfetta per le famiglie con bambini. Il litorale poi è ricco di locali, pub e ristoranti, dove i più giovani trascorrono le vacanze e si concentrano ogni estate animando la movida francavillese, senza contare che qui sei davvero a un passo dalla famosa Costa dei Trabocchi. La cittadina è ricca di case e appartamenti in affitto tra cui scegliere, se cerchi una vacanza fatta di mare, relax e ottima cucina.
Francavilla al Mare: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Il clima a Francavilla è prevalentemente mite per buona parte dell'anno, con estati mai caldissime perché le temperature sono mitigate dalla presenza del mare. I periodi migliori per visitarla vanno sicuramente dalla primavera all'autunno. L'estate è ricca di attività, manifestazioni e concerti che si tengono praticamente ogni sera per tutta la stagione. Ad agosto, tra Ferragosto e il 18, in cui ricorre la festa patronale, si organizzano i tradizionali fuochi a mare. Sempre in agosto, viene organizzata una rievocazione storica chiamata "A Cena con gli Artisti": nella parte più antica della città si torna indietro nel tempo, allestendo ambientazioni di fine Ottocento, all'epoca in cui Francavilla era un polo culturale, frequentata da personalità come D'Annunzio, Scarfoglio, Serao e altri artisti e intellettuali di quel tempo, e organizzando esibizioni, concerti e opere esposte.
Francavilla al Mare: quali sono le attività più popolari?
La Civitella
Il quartiere Civitella è il più antico di Francavilla al Mare e il suo centro storico. Qui si trovano ancora i ruderi della chiesa di San Giovanni Battista, la prima costruita in città nel Medioevo, che fu poi dedicata a San Francesco quando, nel Trecento, sorse accanto il convento francescano.
Torre Ciarrapico
Sopravvissute ai bombardamenti dell'ultima guerra, le antiche torri di avvistamento di Francavilla, Torre d'Argento, Torre dei Masci e Torre Ciarrapico, sono ancora in piedi. In particolare quest'ultima, perfettamente conservata, dal loggiato all'ultimo piano regala ai visitatori uno splendido panorama sul mare e sulle colline circostanti.
Il Pontile Sirena
Dal piazzale dell'omonimo Auditorium parte il lungo Pontile Sirena. Costruito negli anni '60, oggi è il luogo ideale per ammirare i fuochi a mare ad agosto, ma anche uno dei posti preferiti dai giovani per fare tuffi e, naturalmente, scenario immancabile per romantiche passeggiate serali, sotto la luna e con il sottofondo delle onde.