Affitti per le vacanze a Puglia
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Puglia
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Puglia
Puglia: altri fantastici alloggi per le vacanze
Puglia: la tua guida
A proposito della Puglia
È vero, è il tacco dello Stivale. Ma oltre ad essere la regione italiana più riconoscibile su atlanti e mappe, la Puglia ha anche un’identità distintiva, proprio come la sua forma proiettata ad est nell’azzurro dello Ionio. Dalle alte cime dei suoi Appennini al mare piatto e celeste del Salento, dagli antichi trulli di Alberobello fino ai locali più alla moda di Gallipoli, sembra quasi impossibile capire appieno questa terra con una sola vacanza. Non a caso, in passato veniva chiamata al plurale: “le Puglie”, e forse è proprio per questo motivo che chi se ne innamora, tende a ritornare per godersi la cucina ricca di sapori legati al territorio, l’atmosfera che ricorda l’oriente, e la musica, che è un elemento sempre presente nella tradizione di questi luoghi. Se la sceglierai per il tuo viaggio, preparati a sentirti a casa: qui l’accoglienza è un punto d’orgoglio e uno stimolo continuo per proiettarsi nel futuro.
Puglia: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
In Puglia la bella stagione è lunga e gli eventi all’aperto iniziano già in primavera. Forse il periodo più affascinante è proprio quello in cui la natura si risveglia e si può godere del verde rigoglioso, dei luoghi d’arte e delle spiagge senza troppe persone in giro. Di particolare interesse per chi visita la regione in questo periodo, le tradizionali celebrazioni e gli eventi legati alla Pasqua. Ma sono talmente tante le mete da esplorare in Puglia che si possono organizzare vacanze da sogno anche in pieno agosto: tra appartamenti affacciati sul mare e antiche masserie in mezzo alla campagna, troverai certamente il tuo personalissimo angolino di paradiso. Vuoi visitarla in inverno? Ottima idea, visto che le temperature restano miti e le sagre, la musica e le feste non mancano.
Puglia: quali sono le attività più popolari?
Da non perdere: scoprire la gravina di Ginosa
Nella provincia di Taranto, in un triangolo di Puglia tra Basilicata e Calabria, si trova questo gioiello poco conosciuto. La gravina di Ginosa è un pittoresco canyon naturale a cui, nel corso dei secoli, l’insediamento umano ha dato un aspetto che ricorda in parte quello dei più famosi Sassi di Matera. Da visitare prima che la natura reclami per sé quello che ne rimane.
Da non perdere: navigare verso le Tremiti
Le Tremiti sono un arcipelago dalla bellezza struggente, ancora fuori dagli itinerari più battuti: un motivo in più per scoprirle prima degli altri. Il mare è stato più volte premiato con la bandiera blu, ma oltre alla natura troverai affascinante anche la storia millenaria di queste isole, sede di istituti religiosi e fortificazioni, nonché luogo di confino fino al secolo scorso. Sono raggiungibili in traghetto o con imbarcazioni private.
Da non perdere: ballare la pizzica
Nata con lo scopo di “guarire” le donne isteriche, la pizzica è una danza che racchiude molti elementi della cultura e dello spirito pugliesi. Secondo la tradizione, i movimenti del ballo e il sudore consentivano di eliminare il veleno della tarantola, il cui morso, si pensava, causasse l’isteria. Oggi è considerato anche un genere musicale apprezzatissimo non soltanto dal pubblico, che affolla gli eventi ad esso dedicati, ma anche dagli artisti di tutto il mondo, che vengono in Puglia per ispirarsi e portare via con sé un po’ del suo ritmo inconfondibile.