Affitti per le vacanze a Anzio
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Anzio
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
I servizi più popolari nelle case vacanze a Anzio
Anzio: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Anzio: altri fantastici alloggi per le vacanze
Anzio: la tua guida
A proposito di Anzio
Gli antichi romani, già ai loro tempi, consideravano Anzio una delle loro località di villeggiatura preferite, tanto che proprio qui avevano costruito maestose ville in riva al mare. Tra queste, la Villa di Nerone era una dimora imponente, voluta dall’omonimo imperatore, di cui pare siano stati individuati resti tuttora visibili. Oggi Anzio è ancora una meta balneare molto ambita, soprattutto grazie alla sua posizione, su un suggestivo promontorio che si affaccia sul Tirreno, e alle sue spiagge in grado di accontentare tutti. La costa di Anzio, infatti, è ricca di stabilimenti balneari ma anche di incantevoli spiagge libere: le Grotte di Nerone, per esempio, sono una porzione di spiaggia protetta dalle rocce e con gli scavi proprio lì accanto, oppure la spiaggia di Tor Caldara, salendo un po' più a nord, parte dell'omonima riserva naturale e molto tranquilla anche nei mesi più affollati. Se cerchi una vacanza rilassante, è di sicuro il posto giusto, e magari potresti trovare una casa vicino al lungomare: una passeggiata serale con il sottofondo delle onde è qualcosa di imperdibile.
Anzio: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Come tutte le località del litorale laziale, il clima ad Anzio è piuttosto mite, con temperature non troppo basse in inverno. Tuttavia, i mesi migliori per una vacanza in questa zona sono quelli che vanno da maggio a ottobre. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e gli stabilimenti balneari sono in piena attività. La stagione estiva viene inaugurata a giugno, con la festa patronale dedicata a Sant'Antonio da Padova, e prosegue con tantissimi eventi e sagre enogastronomiche, fino a culminare a fine agosto nel cosiddetto "Padellone", una festa che dura diversi giorni, tutti dedicati alla cucina locale, in particolare alla frittura di pesce. In autunno, invece, c'è la "Castagnata": due giorni di sagre all'inizio di novembre in cui assaggiare le castagne, un pretesto per celebrare la stagione autunnale in un'atmosfera molto calda e familiare, con scorpacciate di pesce grigliato, panini e altre prelibatezze locali.
Anzio: quali sono le attività più popolari?
Il Museo dello Sbarco
Il 22 gennaio del 1944, le truppe alleate sbarcarono proprio ad Anzio per combattere l'esercito tedesco. Per ricordare quella data, all'interno della storica Villa Adele, è presente il Museo dello Sbarco, che conserva reliquie, uniformi e oggetti di uso comune di soldati americani, italiani e tedeschi, tutti, senza distinzioni.
La riserva naturale di Tor Caldara
Se ami la natura e il trekking, non puoi lasciarti sfuggire una visita in quest'area protetta, situata al confine tra i comuni di Anzio e Lavinio. Oltre a essere una riserva floro-faunistica interessante, comprende anche sorgenti sulfuree e la torre di vedetta di Tor Caldara che, come molte torri dei nostri litorali, serviva per avvistare i saraceni in arrivo sulle coste.
Il Paradiso sul Mare
Questo è il nome del casinò di Anzio, che tuttavia non è mai stato utilizzato per questo scopo. Si tratta di un grande e bellissimo edificio in stile liberty affacciato sul mare, come ce ne sono tanti sulla costa laziale. Costruito nel 1919, durante l'ultima guerra fu utilizzato come base militare, mentre oggi è tornato al Comune, che lo utilizza per eventi di vario genere.