Affitti per le vacanze a Abruzzo
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Abruzzo
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
- Intero alloggio: appartamento
- Silvi
Il monolocale è un piccolo gioiello immerso nella tranquillità di Silvi, all'interno di un residence custodito, con spazi verdi e accesso diretto sulla spiaggia. E' dotato di un bagno con doccia e bidet, camera da letto con letto matrimoniale(e lettino singolo richiudibile) e angolo cottura indipendente(completamente arredato) e di un terrazzo dove è possibile cenare nelle sere d'estate. Nell'abitazione è presente condizionatore(freddo/caldo), tv, asciugacapelli in bagno e ferro da stiro
- Intero alloggio: casa
- Città Sant'Angelo
Nota: se le date desiderate sono disponibili, potete procedere direttamente con la prenotazione al miglior prezzo. Il prezzo finale è già scontato. Ulteriori informazioni riguardo l'annuncio sono disponibili nella descrizione della casa. Casa 4 locali 160 m2 su 2 piani. Luminoso, arredamento confortevole e moderno: soggiorno/sala da pranzo con tavolo da pranzo e TV (satellite). Uscita sulla terrazza. 1 camera con 1 letto matrimoniale (160 cm), doccia/WC. Cucina aperta (forno, lavastoviglie, ...
- Intero alloggio: casa
- Gessopalena
Nota: se le date desiderate sono disponibili, potete procedere direttamente con la prenotazione al miglior prezzo. Il prezzo finale è già scontato. Ulteriori informazioni riguardo l'annuncio sono disponibili nella descrizione della casa. "Rosario (GSP100)", casa 4 locali 100 m2 su 2 piani. Arredamento rustico e accogliente: soggiorno/sala da pranzo con camino, tavolo da pranzo e TV (satellite). Uscita sulla terrazza. Cucina (5 punti cottura, forno, congelatore, macchina da caffè elettrica) c...
Servizi diffusi nelle case vacanze a Abruzzo
Abruzzo: altri fantastici alloggi per le vacanze
Abruzzo: la tua guida
Introduzione
L’Abruzzo è una regione magica, che accoglie la maestosità del Gran Sasso e il fascino della Costa dei Trabocchi, il calore delle persone che la abitano e l’eccezionale tradizione enogastronomica. Questa terra mette d’accordo tutti i viaggiatori grazie alla trasversalità dei suoi paesaggi e alla ricchezza della sua storia. Gli amanti della montagna troveranno pane per i loro denti, avendo a disposizione, a breve distanza tra loro, alcuni tra i parchi naturali più belli d’Italia, come il Parco Nazionale del Gran Sasso o il Parco Nazionale della Majella. Gli appassionati del mare scopriranno in Abruzzo sorprese inaspettate, come Punta Aderci a Vasto, perla selvaggia del litorale adriatico. Chi ama la cultura potrà invece perdersi nei piccoli borghi o girare nel meraviglioso centro storico dell’Aquila, senza dimenticare un assaggio dei numerosi piatti tipici della regione.
Abruzzo: come orientarsi?
L’Abruzzo è una regione comoda da raggiungere in auto o in moto. Il mezzo privato è sicuramente il modo migliore per girare in autonomia senza perdersi nemmeno un piccolo borgo. Le due principali autostrade che collegano l’Abruzzo sono l’A24 e l’A14. La prima va da Roma, passando per l’Aquila e prosegue fino a Teramo. Mentre la seconda, l’autostrada Bologna-Taranto, collega nord e sud lungo il versante adriatico. Le stazioni ferroviarie principali sono quelle di Pescara Centrale, Chieti, Teramo e L’Aquila, ma la rete ferroviaria non è capillare. Gli autobus regionali e interregionali sopperiscono con corse frequenti e prezzi contenuti. L’aeroporto principale è quello di Pescara, che dista circa 6 km dal centro città.
Abruzzo: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Con così tanti ambienti naturali diversi, il clima in Abruzzo varia durante l’anno ma anche all’interno del suo territorio. Sulla costa è più temperato, ma perfino a Pescara non è raro assistere a una nevicata. In quota gli inverni sono particolarmente rigidi e la neve molto abbondante. L’estate in montagna è fresca e soleggiata, mentre le temperature si fanno elevate lungo la costa e nelle città più grandi. Se intendi visitare la regione a varie altitudini, ricordati di mettere in valigia capi per ogni stagione, dal maglione di lana in estate al cappello per proteggerti dal sole.
Abruzzo: quali sono le attività più popolari?
Grotte di Stiffe
Uno dei fenomeni carsici più interessanti dell’Appennino, le Grotte di Stiffe sono una cornice perfetta per lo spettacolare e insolito presepe allestito in occasione delle festività natalizie. L’acqua accompagna i visitatori lungo tutto il percorso, tra laghetti, piccole cascate, stalattiti e stalagmiti.
Rocca Calascio
Rocca Calascio è un luogo leggendario e maestoso, inerpicato su una roccia bianca a 1.460 metri di altezza. Scenario di vari film, conserva un fascino unico che conquista tutti i viaggiatori. La rocca del XII secolo aveva un ruolo fondamentale nel controllo della transumanza, sui sentieri dell’antico tratturo che accompagnavano le greggi dall’Abruzzo fino in Puglia.
Monte Amaro
Se ami l’escursionismo sicuramente amerai l’emozionante salita che porta fino al Monte Amaro, nel Parco della Majella, la seconda cima più alta della regione. La camminata è impegnativa e adatta a escursionisti esperti, ma il panorama lunare ripaga ogni fatica, specialmente in primavera, nel periodo della fioritura.